Patologie della laringe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

NEOPLASIE MALIGNE DELLA TIROIDE
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA FONOARTICOLATORIA
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Terapia chirurgica del cancro tiroideo T4: la nostra esperienza
LARINGE.
Adattamento cellulare
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
MELANOMA.
Obiettivi generali d’apprendimento
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
UNIVERSITA’ DI CATANIA
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Il carcinoma polmonare. Carcinoma polmonare Ai primi posti per incidenza (primo nel sesso maschile) Mortalità/ : Italia 1998 (Negri et al, 2002)
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17 Direttore: Prof. M. Frego Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
APPARATO RESPIRATORIO
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
Appunti per ostetriche e non solo
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Direttore Prof. Bruno Galletti
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
MRGE Terapia chirurgica
MRGE Terapia chirurgica
DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Neoplasie dello Stomaco.
PANCREAS- anatomia e vascolarizzazione
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
IL NODULO TIROIDEO.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Attività Chirurgica 2016 U.O. Otorinolaringoiatria e stomatologia
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Enfisema polmonare.
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Screening Oncologici: aggiornamenti
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Patologia della via escretrice
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

Patologie della laringe Corso di laurea in medicina e chirurgia Anno accademico 2017-2018

Anatomia descrittiva della laringe Fonazione-Respirazione-Deglutizione

Anatomia endoscopica della laringe

Struttura delle corde vocali vere (cvv) Epitelio Lamina propria (composta da 3 strati) muscolo vocale

Malattie infiammatorie acute Laringite Acuta processo infiammatorio, infettivo o non, che interessa la laringe -Virale: -Batterica: -Inalanti tossici -Micotica

Epiglottidite Acuta Età infantile (2-7 aa) H. Influenzae tipo B Periodo invernale (complicanza da faringite) Iperemia ed edema della sovraglottide (cellulite sottomucosa)

Malattie infiammatorie croniche Edema, iperplasia, fibrosi Laringite catarrale cronica semplice Laringite cronica posteriore Flogosi croniche dello spazio di Reinke FUMATORI REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO NODULI, POLIPI, CISTI, EDEMA DI REINKE Alterazione cronica della qualità vocale

Noduli delle corde vocali vere (cvv) Reazione non infiammatoria, ispessimento della superficie epiteliale con cheratinizzazione Bilaterali e simmetrici Associato a malmenage e surmenage vocale Qualsiasi età (>donna adulta, bimbi 7-8 aa) Disfonia 1^ terapia logopedica 2^asportazione chirurgica

Polipo di cvv dx Neoformazioni sessili o peduncolate, aspetto moriforme Monolaterali 40-50aa Correlato ad abuso della voce, alcool, fumo, ipotiroidismo Disfonia -> Exeresi chirurgica

Edema di Reinke Edema dello spazio di Reinke (subepiteliale) È frequente nei fumatori che abusano della voce Eliminare i fattori irritativi cronici (fumo di sigaretta, abuso vocale) Nelle forme molto avanzate va eseguito in modo conservativo un intervento di “lifting” delle corde vocali, cercando di conservare lo strato epiteliale che ricopre le corde vocali

Cisti duttale della cvv dx Neformazioni delimitate da parete propria Può essere acquisita (cisti da ritenzione) o congenita (cisti dermoide) Superficie corda vocale vera ed epiglottide Piccole dimensioni Variante oncocitica con tendenza a ricorrere

Papillomatosi laringea Giovanile (entro i 20 anni), multipla, ricorrente Adulto, singola lesione, meno recidive, maggior rischio degenerazione ♀=♂ Disfonia, dispnea, tosse, stridor Effettuare ricerca HPV Crescita esofitica, papillare , acantotica di cellule ben differenziate Trattamento: farmaci antivirali, vaccini, asportazione con Laser CO2

Discheratosi delle cvv Lesioni pre-neoplastiche: Displasia lieve Displasia media Displasia grave Carcinoma in situ (CIS) Lesione unica o periferica a Ca invasivo 75% dei Ca invasivo associato a CIS Disfonia Iperemia

Lesioni pre-cancerose Ca in situ Escissione radicale per via endoscopica (cordectomia I-II tipo nelle lesioni glottiche e biopsia escissionale nelle lesioni sovraglottiche) Biopsia diagnostica in laringoscopia (lesioni sottoglottiche)

Tumori maligni della laringe: epidemiologia 2-3% di tutti i tumori maligni Nell’ambito della patologia neoplastica ORL sono le neoplasie a più alta incidenza: 28% Più frequente nel sesso maschile (rapporto M/F a seconda delle casistiche varia da 3/1 a 10-15/1) Età avanzata: V-VII decade Istopatologia: CARCINOMI SQUAMOCELLULARI a vario grado di differenziazione nel 97% dei casi

Tumori maligni della laringe: fattori di rischio Fumo di sigaretta Alcool Inquinamento atmosferico, inalazione di particolari sostanze (mostarde azotate, cromo, nichel, amianto…) Infezione da HPV (tipo 16 e 18) Lesioni precancerose

Tumori maligni della laringe: sedi Sopraglottico (30-35%) Glottico (60%) Sottoglottico (< 5%)

Metastasi linfonodali del Carcinoma della glottide T1: 2% T2: 17% T3: 25% T4: 65% Grazie al suo limitato circolo linfatico, il carcinoma della cvv ha un’ottima prognosi Disfonia METASTASI A DISTANZA: si verificano nel 5-10% dei casi per lo più al polmone; molto meno frequenti le localizzazioni ossee ed epatiche

Carcinoma sovraglottico Metastasi loco-regionali frequenti dal 25-50% dei pz al momento della diagnosi, dato il ricco drenaggio linfatico e il ritardo diagnostico Metastasi linfonodali nel 20% dei casi al momento della diagnosi Disfagia Carcinoma sub-glottico Dispnea

Tumori maligni della laringe: iter diagnostico E.O. Palpazione del collo LARINGOSCOPIA INDIRETTA con specchietto tradizionale o con fibroscopia ad ottiche rigide o flessibili LARINGOSCOPIA DIRETTA in narcosi con PRELIEVO BIOPTICO TC/RMN-COLLO con mdc per valutare l’infiltrazione profonda Rx TORACE

Microlaringoscopia (MLS) diretta in sospensione Esplorazione delle corde vocali con l’ausilio del microscopio operatorio in AG o sedazione profonda Exeresi con "strumentazione a freddo” o Laser CO2 lntroduzione dalla bocca di un Laringoscopio rigido (tubo metallico di calibro ovalare che permette la rettilineizzazione delle vie aerodigestive superiori e dunque la visione diretta delle corde vocali) La laringe viene raggiunta con una serie di strumenti con manico lungo passando attraverso il laringoscopio sotto controllo microscopico

Cordectomia Nei tumori in stadio iniziale l’asportazione della lesione può essere eseguita con Laser CO2 per via endoscopica: approccio chirurgico mini-invasivo comparabile con le opzioni terapeutiche tradizionali (radioterapia e/o chirurgia “a cielo aperto”) breve ospedalizzazione minima percentuale di complicanze, assenza di tracheotomia integrità dello scheletro cartilagineo laringeo nessuna preclusione, in caso di recidiva, ad eventuali trattamenti successivi Il risultato funzionale in termini di fonazione, deglutizione e QoL è significativamente superiore alle opzioni terapeutiche tradizionali

Opzioni terapeutiche carcinoma avanzato (T3-T4) Laringectomia parziale o totale Radio-chemioradioterapia Trattamento combinato Nei T4 il trattamento di scelta è quello chirurgico!

Laringectomia parziale ricostruttiva Cricoioidoepiglottopessia (CHEP) Cricoioidopessia (CHP) Tracheostoma temporaneo

Laringectomia totale Si asporta l'intera laringe, compresi osso ioide, cartilagine tiroidea, epiglottide e due o tre anelli tracheali Tracheostomia permanente Separazione di vie aeree e digestive Deglutizione normale, ma perdita della voce