DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
EDUCAZIONE AMBIENTALE
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
la ricerca e l’innovazione didattica. educativo dai 3 ai 14 anni… “
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Costruiamo i numeri in laboratorio
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Scuola Infanzia Ammeto
Scuola Infanzia Ammeto
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
Didattica della Matematica 1
I savÔrs dai nostris nonos
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Laboratorio di Pedagogia Generale
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
PROGETTO CONTINUITA’ Anno scolastico 2017/2018 Laboratorio “la Festa del Natale” Scuola Infanzia Santa Caterina Sezioni A/B/C Classi 5° t.p. Santa Caterina.
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Funzione strumentale area 3 Continuità
Oltre Rio+20: seminare il futuro, coltivare il cambiamento per vincere insieme la Zero Hunger Challenge Attività a cura di:
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Primaria di Vivaro
PERCORSO IN CONTINUITA’ NATALE… INSIEME
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
Scuola Primaria di Vivaro
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Area Continuità e Orientamento
« MADONNA DELLA CATENA» FESTA DELL’AUTUNNO A.S. 2018/2019
Un progetto in continuità...
Area Continuità e Orientamento
Istituto comprensivo Gobetti
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Direzione didattica 5° circolo “E. De Amicis”, Livorno
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
LA SCUOLA SI RACCONTA «LEGGERE CON TE, LEGGERE PER TE» 4 GIUGNO 2019 DALLE ORE Direzione Didattica II Circolo Marsciano con il Prof. Federico Batini.
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Scuola dell’Infanzia Collodi
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A Progetto in continuità Suola dell’Infanzia e Scuola Primaria Hanno partecipato tutte le sezioni di Scuola dell’Infanzia e le Classi : 1^ A – 1^B -1^C - 5^ A -5^B -5^ C Plesso Carmine 1^ Plesso S. Giacomo 1^ Plesso S. Giovanni Villadoro

: “Storia del pane” Progetto in continuità Suola dell’Infanzia e Scuola Primaria Hanno partecipato tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia e le Classi : 1^ A – 1^B -1^C - 5^ A -5^B -5^ C Plesso Carmine 1^ S. Giovanni Villadoro– 1^ Plesso S. Giacomo

Il progetto continuità riguarda la “Storia del pane”, - dalla terra … alla tavola, il percorso di un chicco di grano-, ha lo scopo di migliorare le abitudini alimentari scoprendo i sapori naturali e genuini come quelli del pane e attraverso l’apprezzamento del duro lavoro che c’è dietro un pezzo di pane. Il continuo confronto tra il vivere odierno e il vivere al tempo dei nonni fa riflettere i bambini sui cambiamenti avvenuti e li aiuta ad acquisire la coscienza del trascorrere del tempo. Tutte le attività saranno documentate e catalogate su un opuscolo che alla fine diventerà un libro. Molte saranno le esperienze scolastiche: l’intervista al contadino, la semina del grano, la preparazione del lievito madre, i laboratori presso la fattoria didattica.

OBIETTIVI Suscitare l’interesse verso il pane. Scoprire la provenienza del pane. Sperimentare la semina di chicchi di grano. Conoscere il ciclo di vita del grano. Conoscere e sperimentare la trasformazione del grano in pane. Prendere coscienza dell’evoluzione nella coltivazione del grano e nella preparazione del pane.

I bambini delle classi 1^ al lavoro

Le classi 5^ hanno partecipato con dei cartelloni (5^ A )

Classe 5^ sez. B

Classe 5^ sez. c

Le mani “dei bambini della scuola dell’infanzia”in.…… pasta

Al museo della civiltà contadina