IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Advertisements

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA
SOCIETA’ NAPOLETANA DI CHIRURGIA
Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell’enfisema bolloso
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Il Pneumotorace Università degli Studi di Messina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Ospedale Sant’Andrea.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
La Medicina difensiva, tra deontologia,
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Pneumotorace (pnx-pnt)
INDAGINI RADIOLOGICHE
Analisi dei dati Anna.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Pneumotorace (Pnx) Si intende per pnx spontaneo l’abnorme penetrazione di aria nel cavo pleurico, in conseguenza di una perforazione pleuro-polmonare improvvisamente.
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Sentenza sul ritardo aereo
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Distribuzione in Egitto
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
La chirurgia ha un ruolo nella terapia del mesotelioma pleurico?
Gabriele Luppi DH Oncologia
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
La valutazione del profilo di rischio individuale
Questionario dipendenze comportamentali
Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
TITLE Author Intitution.
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S. Dott. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti 1

CASISTICA periodo 1994/1997 1994/1997 (6.19% dei ricoveri) MASCHI 76% FEMMINE 24% 164 Pnx spontanei 189 Ingressi 25 Doppi ricoveri 132 Pazienti 162 Ricoveri 32 Pazienti 27 Ricoveri Ch.Tor. H. Monza 2

Trattamento Conservativo ( Marzo 94/Dicembre 97 ) 18 pz. 15 episodi in maschi 3 episodi in femmine 104 pz. 83 episodi in maschi 21 episodi in femmine Risoluzione spontanea e osservazione al primo episodio Risolti con applicazione di drenaggio toracico Ch.Tor. H. Monza 3

CANDIDATI AD INTERVENTO ( 81 pz. ) Ch.Tor. H. Monza 4

TRATTAMENTO CHIRURGICO Marzo 1994/ Dicembre 1997 TOTALE INTERVENTI MASCHI FEMMINE V.T.S. TORACOTOMIE 81 68 Pazienti 13 Pazienti 56 Pazienti 25 Pazienti Ch.Tor. H. Monza 5

CASISTICA - V.T.S. ( 56 pz. ) 1991 1993 Marzo 1994 Il Trattamento è stato sempre rivolto ad eliminare la causa della patologia. Abbiamo attuanto sempre una resezione di bolla o di apice. Solo quando non si è resa evidente la sede della aeroressi si è effettuata la pleurectomia parietale isolata con idrodissettore. In alcuni casi con patologia distrofico/bollosa estesa, alla resezione di parenchima è stata associata in sede di lesione o una scarificazione pleurica con elettrobisturi o la pleurectomia parietale con idrodissettore. Primi casi Accesso preferito alla toracotomia Trattamento di scelta in Ia istanza Ch.Tor. H. Monza 6

CASISTICA OPERATORIA - V.T.S. ( 56 pz. ) Ch.Tor. H. Monza 7

Recidive - V.T.S. ( 6/56 pz. ) Cause non note Causa nota 5 casi 1 caso - (bolla misconosciuta) Ch.Tor. H. Monza 8

RISULTATI (56 V.T.S.) Le recidive tardive sono state sempre di entità minima e non hanno mai necessitato né di ricovero né di drenaggio, al contrario delle recidive precoci. Ch.Tor. H. Monza 9

CASISTICA - Toracotomie ( 25 pz. ) 1994 1995 1996 1997 L’indicazione alla Toracotomia si è progressivamente ridotta. Dopo il primo periodo in cui veniva utilizzata anche nelle forme in cui non era evidente la sede di aeroressi, si è proceduto a tale intervento dal 1996 solo nelle forme complesse e nelle recidive post V.T.S. Ancora molto utilizzata Solo nelle forme complicate Trattamento eccezionale Non più presente in casistica Ch.Tor. H. Monza 10

TORACOTOMIE ( 25 pz. ) 1994 11 pz. 1995 10 pz. 1996 4 pz. 1997 0 pz. 2 emopnx spontanei 3 forme alternanti plurirecidive 6 conversioni da mancato riconoscimento fuga aerea 2 forme con estesa diffusione bollosa 4 casi con aderenze tenaci 2 conversioni da mancato riconoscimento fuga aerea 1 pnx empiematizzato 2 alternanti plurirecidivi 1 recidiva post V.T.S. Ch.Tor. H. Monza 11

TORACOTOMIE ( 25 pz. ) Ch.Tor. H. Monza 12

CONCLUSIONI (56 V.T.S.) I dati a nostra disposizione sono ancora molto limitati, tuttavia è evidente che il numero delle recidive con tale metodica è certamente elevato. Pensiamo che almeno una parte delle recidive siano da considerare una conseguenza della curva di apprendimento della metodica. Ci conforta il fatto che nel 1997 e tuttora nel 1998 non abbiamo avuto recidive. D’altro canto è evidente che uno dei limiti di questo approccio terapeutico è rappresentato dalla difficoltà della esplorazione del parenchima polmonare in stato di esclusione della ventilazione. Ch.Tor. H. Monza 13

CONCLUSIONI (56 V.T.S.) Intervento gradito ai pazienti Tempi operatori ridotti Assistenza personale reparto diminuita Dolore P.O. minimo Recupero funzionale rapidissimo Risultato estetico eccellente Degenza breve Percentuali di recidiva per ora elevate Ch.Tor. H. Monza 14