PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Advertisements

PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
PEDIBUS Pedibus è un progetto che nasce per la prevenzione dell’obesità attraverso scelte alimentari salutari e l’incremento della pratica di attività.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Classe Terza.
Il valore della vita emotiva
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
caccia al tesoro nel rione
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Quarta A.
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
il percorso casa-scuola
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Salute Definizione dell’OMS
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Società Benefit e le B Corp: la responsabilità sociale in pratica
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Responsabilità educativa e responsabilità ambientale nella scuola
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
CLASSI SECONDE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
Progettare per competenze
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Museo Vittoria Colonna
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Progettazione educativa e didattica
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Scuola Secondaria di primo grado
Insegnanti e didattiche disciplinari
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
CLASSI TERZE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Empowerment del Cittadino
IL PIEDIBUS di Montefiascone
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Super Sportivi a Scuola
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
I Progetto “I colori della strada”
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. Favorire l’abitudine quotidiana al movimento e sensibilizzare bambini e famiglie verso modelli di vita eco-compatibili e più salutari.

COMPITO SIGNIFICATIVO COMPETENZE DIDATTICA PROGETTI DIDATTICI E STRATEGIE EDUCATIVE CONOSCENZE E ABILITA’ AUTONOMIA COMPITO SIGNIFICATIVO CHE BELLO!!! Vado a scuola a piedi con i miei compagni DISCIPLINE RESPONSABILITA’

UNO “SCUOLABUS” CON MOTORE A PIEDI È un gruppo di bambini - passeggeri in fila indiana che si recano a scuola a piedi con giubbotto fluorescente, tenendosi a una corda e accompagnati da due adulti – autisti lungo un percorso sicuro definito da specifica segnaletica verticale.

REALIZZAZIONE e ORGANIZZAZIONE del PEDIBUS Il Comune provvede a controllare e a mettere in sicurezza tali percorsi. Il Mobility Manager della scuola, e il Responsabile dell’Ufficio Mobilità Sostenibile del Comune di Treviso, individuano i percorsi casa/scuola che consentano ai bambini di recarsi a scuola a piedi.

Individuato il percorso, come per un vero e proprio autobus, si stabiliscono: un capolinea delle fermate degli orari

SI PARTE ALLORA !!!

MA… NON MANCA QUALCOSA? L’AUTISTAAAAAA

VOLONTARI E VOLONTEROSI AAA CERCASI… GENITORI, NONNI, AMICI FIDATI VOLONTARI E VOLONTEROSI DISPONIBILI A CONDURRE L’ALLEGRA BRIGATA.

PERCHE’ ADERIRE AL PEDIBUS? SIAMO RAGAZZI IN GAMBA !!! ACCRESCE LA FIDUCIA IN SE STESSI E L’AUTONOMIA FAVORISCE IL BENESSERE FISICO PERCHE’ ADERIRE AL PEDIBUS? AUMENTA LA CAPACITA’ DI ADATTAMENTO FAVORISCE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO SVILUPPA LA PERCEZIONE DELLE PROPRIE POSSIBILITA’ FAVORISCE LA SOCIALIZZAZIONE TRA BAMBINI E CON GLI ADULTI

AIUTIAMO A RIDURRE L’INQUINAMENTO

MIGLIORIAMO L’AMBIENTE A BENEFICIO DI TUTTI

TUTTI BORDO A