Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura del vino a Roma
Advertisements

GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
La Favola.
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
L’Italia Caratteri generali.
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Fedro e il genere della favola
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Tommaso Fonda Francesco Martelliti
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
L’Italia Caratteri generali.
Energia elettrica dall’acqua
Parte tutto da un’idea.
Tangram.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
di Szymon Moskwa & Gabriele Riboldi 2^T
IL COLORE.
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Visita al Museo Nazionale della Magna Grecia
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
L’antica Italia e le origini di Roma
Un’Europa antica e un’Europa giovane
Recipe: Brownies al cioccolato fondente
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
LA SPAGNA.
Salvoldelli Francesca
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Materia: scienze umane
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
COLLINE NOVARESI.
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
Che cos’è la storia?.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
I Parlamenti.
LE CATACOMBE.
Laboratorio di scrittura
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
la misurazione del tempo nella antichità
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Excel 3 - le funzioni.
ADATTAMENTO DELLE PIANTE ALL’AMBIENTE
Miti, fiabe, favole e leggende
Le tipologie di te.
Conservazione degli alimenti
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Il cotone Andrea M. 2° H.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )

Panoramica sul vino retsina Il Retsina è uno dei vini tipici greci più noti; scritto in greco “Ρετσίνα” (e pronunciato “retzina”), appartiene alla schiera dei vini rosé o dei vini bianchi resinati; il Retsina pare che abbia una storia piuttosto antica, di circa 2000 anni, e che abbia forti origini legate all’ambiente della marina e specialmente all’usanza di ricoprire in antichità la anfore con la resina di pino di Aleppo. ( )

Il sapore del retsina  Il retsina ha un sapore leggermente amaro, con delle tonalità di pino facilmente percepibili. Si tratta di un vino da consumare freddo (a 12° gradi centigradi). ( )

Come viene prodotto il retsina?  Il retsina è prodotto con le uve del Savatiano, solitamente con Assyrtiko o Rhoditis, spesso anche miscelati, ma vengono usate frequentemente anche altre varietà greche, come nel caso dell’isola di Rodi, dove viene usato l’Athiri. Il Restsina viene oggi prodotto aggiungendo picoli pezzi della resina di pino di Aleppo nel mosto durante il periodo della fermentazione; dopo un certo lasso di tempo i pezzi di resina vengono mescolati, sino al formarsi di una sottile pellicola di olio resinoso nella sua superficie, che viene poi rimossa durante la chiarificazione. La pellicola di resina aiuta a conservare il vino e proteggerlo dall’ossidazione, sebbene ne venga usata oggi meno rispetto alla tradizione. ( )

Storia del vino retsina  La vera storia del retsina probabilmente inizia molto in là nel tempo, si tratta di un vino che veniva già realizzato nell’antica Grecia; il retsina venne citato per la prima volta dallo scrittore romano di agricoltura Lucio Giunio Moderato Columella, che all’interno del “De Re Rustica” accenna alle tipologie di resina utilizzate per sigillare le anfore di vino; tuttavia (e qui in effetti si dà credito alla leggenda secondo cui ai romani non piacesse questo vino) Columella consiglia di non mischiare la resina di pino ai vini migliori perché a suo parere il sapore sarebbe mutato in maniera sgradevole.  Anche Plinio il Vecchio parla, nel suo Naturalis Historia, dell’usanza di mettere della resina nel mosto di vino in fermentazione, suggerendo di usare la resina di pino delle zone di montagna, ritenuta di alta qualità rispetto a quella delle terre più basse.  Più avanti nel tempo, tramite i celti, nell’impero romano si andò sviluppando l’usanza delle botti eche andò a sostituire l’usanza della resina; tuttavia nell’impero romano d’oriente rimase la tradizione della resina di pino, probabilmente per l’abitudine e la preferenza per il sapore amaro.