Le attività di comunicazione del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
“Una montagna di servizi”
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
La strategia di disseminazione
Il percorso di ascolto partecipato
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Assurance and Advisory Business Services
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Pillola di Buona Pratica
Relazione finale su [nome del progetto]
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
La valutazione del programma di MR
ExSport Sport & Innovation
TAVOLO TEMATICO IPN.
Vendita di un prodotto o servizio
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
I Social Media -> caratteristiche
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
PSR 2014 – 2020 Il piano di comunicazione
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Dalla programmazione dell’allenamento al
Giovani, patrimonio dell’umanità
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Leggi, teoria e pratica.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
ISISS “POLO-CATTANEO”
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Comunicazione di Massimo Marighella
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Telegram L’esperienza di Florence TV
Un approccio innovativo per l’insegnamento
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Le attività di comunicazione del progetto Massimo D’Angelo

Alcuni elementi peculiari Mesotelioma Patologia a elevato impatto sanitario e sociale Epidemia nell’area di Casale Monferrato Considerata l’incidenza e le caratteristiche, notevole interesse sulle attività di ricerca da parte della popolazione Comunicazione Comunicare i risultati di una ricerca genera un valore aggiunto per il progetto e un forte impatto sulla società Trasparenza Condivisione e Partecipazione attiva Processo di comunicazione: Leva strategica per lo sviluppo del progetto

Comunicare: mettere in comune, rendere partecipe, condividere

Obiettivi della comunicazione Ridurre il gap tra il mondo della ricerca e i cittadini, valorizzando il lavoro dei ricercatori e degli Istituti coinvolti Informare e creare un legame con gli stakeholder e la società civile, le istituzioni sin dall’inizio del progetto, finalizzando questo rapporto alla spendibilità dei risultati Creare appeal nei confronti degli Enti e degli Istituti coinvolti nel progetto di ricerca Favorire il contatto con potenziali finanziatori interessati ad investire sui risultati ottenuti

Strumento per far conoscere il progetto di ricerca, gli obiettivi ed i risultati Per una mirata ed efficace strategia di comunicazione necessaria l’elaborazione di un Piano di Comunicazione Una comunicazione strategicamente pianificata: Favorisce la disseminazione dei risultati della ricerca Fa conoscere le opportunità di applicazione dei risultati e il conseguente impatto sociale e sanitario

Piano di comunicazione Strumento tecnico e operativo di pianificazione dell’attività di comunicazione, che definisce obiettivi, strategie e azioni del progetto di comunicazione

Piano di comunicazione Requisiti Iniziare con la definizione del progetto di ricerca e continuare per tutta la sua durata, con periodicità costante e programmata, in modo da non interrompere il flusso di informazioni Prevedere azioni di comunicazione interna ed azioni di comunicazione esterna Indicare quali sono i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei a raggiungere i diversi target, ottenendo il massimo risultato Contenere una specifica tempistica di realizzazione per ogni attività di comunicazione (conferenza, brochure, comunicati stampa, …)

Piano di comunicazione Fasi Fase della redazione: si scrive cosa si vuole fare e perché Fase della gestione: si realizza ciò che si è pianificato nel piano fase della valutazione: si verifica se si sono raggiunti gli obiettivi del piano

Piano di comunicazione Aree tematiche Comunicazione scientifica e editoria Comunicazione istituzionale Comunicazione partecipata Rapporti con i media

Piano di comunicazione Il target Pazienti Collettività Istituzioni Media Opinion leader Attori progetto di ricerca

Modalità comunicative Piano di comunicazione Incontri frontali, gruppi di discussione Conferenze, seminari, convegni, tavole rotonde Giornali e riviste di settore e generaliste, Comunicati stampa, Newsletters, Brochures, Radio, Televisione, Video, Posters Sito web MAIDASOLI Social (Fb, Twitter, Youtube, …) Modalità comunicative

Obiettivo del progetto di ricerca per il bene della collettività, per la tutela della salute, per la scienza