BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANTE.
Advertisements

Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
L’adattamento delle piante all’ambiente
FAGGIO È presente sulle Alpi oltre i 500 m in boschi misti; ha la chioma ampia, leggermente ovale. Può raggiungere, in età adulta, i
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Laboratorio “La risorsa formativa del gioco intelligente” Mercato Manuela Raimondo Antonella Montella Tonia
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
LMMGVSD Genere :Bellis Specie : perennis L. Genere :Bellis Specie : perennis.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “FERRARIS-BRUNELLESCHI” EMPOLI “Piano di formazione del personale docente neoassunto per l’anno scolastico 2015/2016” Lab.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Progetto “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DE FILIS –TERNI TUTTO IL BUONO DEL NOSTRO OLIO
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
L’Atomo e le Molecole.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
L'APPARATO SCHELETRICO
Indovinelli Automatico.
formativa del gioco intelligente
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Fusilli fruttati al guanciale
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Assaggiamo l’olio nuovo
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Gli enti geometrici fondamentali
Alessandro Rebecca Emma Sabina
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
“UN ALBERO PER OGNI NEONATO “
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Le voci dei bimbi il vento raccoglie e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie di alberi antichi, con grosse radici che sanno ascoltare le cose che.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dieta Detox Note: Importante bere Almeno 2l di acqua/dì
Laboratorio di poesia HAIKU
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
LA RACCOLTA. LA RACCOLTA …VARI METODI DI RACCOLTA Grazie per l’accoglienza e l’ospitalità alla famiglia Mantovani Sig.ra AURA e MARTA.
L’Atomo e le Molecole.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Amici della colazione Scuola primaria Demo
L’Atomo e le Molecole.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
La savana australiana Realizzato da:
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE

L’OLIVO (o ulivo) L’albero dell’ulivo è una pianta SEMPREVERDE che può raggiungere i 12 m di altezza. Vive per tanti anni sulle colline soleggiate. Ha un TRONCO nodoso e contorto che regge i rami lunghi e sottili. Le RADICI hanno molte ramificazioni. Le FOGLIE sono PICCOLE,DURE e ARGENTATE . Hanno una forma LANCEOLATA e si rinnovano ogni 3 anni.

IL FIORE Il fiore dell’ulivo si chiama MIGNOLA è piccolissimo, di colore bianco crema ed è molto profumato. E’ formato da 4 petali. L’olivo fiorisce a MAGGIO, poi i fiori diventano FRUTTI (NON TUTTI) , alcuni cadono prima della maturazione.

IL FRUTTO Il frutto dell’olivo si chiama OLIVA (o uliva) I frutti sono di forma ovale e sono composti dalla BUCCIA lucida e sottile, dalla POLPA , ricca di OLIO ; il colore è VERDE quando le olive sono acerbe, NERO-VIOLACEO quando sono mature, cioè quando vengono raccolte e spremute

Le parti del frutto

Il periodo della raccolta è tra Per la raccolta delle olive vengono usati BASTONI, RASTRELLINI, SGRULLINI MECCANICI, SCUOTITORI E RETI Il periodo della raccolta è tra NOVEMBRE e DICEMBRE Le olive sono verdi durante lo sviluppo e nero-violacee quando sono mature

Dalla terra al fiasco… NEL PASSATO

OCCHIO AL FRANTOIO Come puoi vedere dall’immagine, un tempo per far girare la pesante ruota di pietra (MACINA) si ricorreva all’energia muscolare degli animali

OGGI è tutto MECCANIZZATO

OLIO IN TAVOLA L’OLIO è un grande alleato a tavola, bisogna consumarne POCO e di BUONA QUALITA’. E’ molto calorico! Contiene vitamine A/D/E/K che favoriscono la crescita e la resistenza alle infezioni Contiene acido oleico che aiuta a mantenere sano il cuore È il condimento più facilmente digeribile

E’ preferibile consumarlo a CRUDO In questo modo conserva tutte le sue proprietà!

Curiosità dal passato Un tempo l’olio d’oliva veniva usato anche per l’illuminazione! Per alimentare lumi, lumini e lucerne che erano insieme alla torcia, il principale strumento di illuminazione dell'antichità

Gli antichi Greci e i Romani facevano grande consumo di olio di oliva Gli antichi Greci e i Romani facevano grande consumo di olio di oliva. Oltre che per l'alimentazione e l'illuminazione, essi se ne servivano per la CURA DEL CORPO. Infatti, dopo il bagno, si ungevano il corpo con l'olio di oliva. L’olio veniva spalmato sul corpo anche per difendersi dal FREDDO. I LOTTATORI ROMANI si UNGEVANO il corpo d'olio prima delle gare per evitare che l’avversario avesse presa su di loro.

Modi di dire FAMOSI Olio, aceto e sale, fan saporito pure uno stivale! L’olio e la verità tornano sempre a galla Olio, ferro e sale sono mercanzia reale

Una merenda sana e gustosa? Mangiarlo in compagnia è la cosa più bella che ci sia!

FASE ATTIVA 3 video tratto dal kit didattico “Mo e Nini e la sana alimentazione”   https://www.youtube.com/watch?v=eavlu9Tk_70

Fase di approfondimento 6a