Tempistica ipotizzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Advertisements

Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
San Giuliano Milanese - Via Risorgimento 14
Dott. Ing. Michele Giordani
Analisi energetica patrimonio edilizio
BARRIERE ARCHITETTONICHE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Conferenza stampa di fine anno
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
EMILIANO CINGI IDRAULICA
Il processo penale telematico
LA SICUREZZA DOMESTICA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
ASSEMBLEA STRAORDINARIA II/2007 DEL TENNIS CLUB BELLINZONA BENVENUTI!
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Prof.ssa Antonietta Piemontese
Esercitazione Estimo 4G C.A.T. 2014/15
Le parole chiave della nuova legge
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
PROGETTO 05 / RESIDENZA AZ
Ancora sulla crisi, dati Terna
NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO
ENGIE PER LE SCUOLE DI PARIGI
Direzione centrale ambiente ed energia
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
Al servizio del cliente
Esercitazione Estimo 4G C.A.T. 2014/15
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Villa Mestre (Venezia)
Regolamento Energetico
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Fonte AREXPO.
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
CEI 64-8 v3 (in sintesi) Guida alla variante 3 della norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Piano di progetto Social Housing
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
LA RISTRUTTURAZIONE DELLA
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Transcript della presentazione:

Tempistica ipotizzata SOPRALLUOGO CANTIERE – PALAZZO UFFICI FINANZIARI – BOLZANO 27 febbraio 2018 Via Pietrapiana Superficie lorda interessata dagli interventi 1.338 mq Uffici di Esecuzione Penale Esterna di Bolzano – Min. della Giustizia Razionalizzazione spazi Uffici Servizi Sociali per i Minorenni di Bolzano – Min. della Giustizia Tot. addetti 37 Commissioni Tributarie di I. e II. Grado – Ministero Economia e Finanza Risparmio da chiusure Locazioni Passive € 232.057,62 (Iva inclusa) € Importo contrattualizzato per i lavori: € 1.170.865 Consegna lavori: 06 marzo 2017 Fine lavori: marzo 2018 Tempistica attuale Tempistica ipotizzata Fase progettazione preliminare/autorizzazioni Progettazione esecutiva Contratti Esecuzione intervento 2013 2014 2015 2016 Collaudo 2017 2018

SOPRALLUOGO CANTIERE – PALAZZO UFFICI FINANZIARI – BOLZANO 27 febbraio 2018 STORIA DELL’IMMOBILE: Il Palazzo degli Uffici Finanziari è stato costruito nell’anno 1938, su progetto dell’architetto Francesco Rossi De Paoli, con Luis Plattner e Guido Pellizzari, facenti parte della cosiddetta scuola razionalista di regime di cui all’architetto Piacentini. L’edificio ha un impianto a corte con un accesso ai piani attraverso due corpi scala, e si presenta con finiture in travertino sulla facciata principale, “fronte rappresentativo”, su Piazza Tribunale, e un rivestimento in mattoni sulle facciate secondarie e nella corte interna. Il fronte principale insieme al Palazzo di Giustizia concorre alla definizione della quinta scenica della piazza urbana, quale spazio rappresentativo delle funzioni istituzionali del regime. INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE: demolizione e rifacimento dei massetti dei pavimenti, la posa di nuovo linoleum e il recupero dei pavimenti esistenti, attraverso levigatura e lucidatura; demolizione e rifacimento delle tramezzature interne con partizioni in cartongesso per non aggravare il sistema strutturale esistente; recupero e restauro delle porte interne originali in legno; sostituzione dei serramenti esterni con serramenti che garantiscono un miglior isolamento termico ed acustico; installazione di controsoffittature interne, sia per migliorare il comfort acustico degli ambienti e creare una intercapedine per la distribuzione degli impianti tecnologici; rifacimento dei servizi sanitari esistenti e realizzazione di nuovi servizi igienici per il pubblico, nel rispetto della normativa vigente per l’abbattimento delle barriere architettoniche; realizzazione di un impianto di raffrescamento e sostituzione dei radiatori esistenti; rifacimento dell’impianto elettrico e realizzazione dell’impianto di trasmissione dati; sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi corpi con tecnologia a led per il risparmio energetico; realizzazione di un impianto di rilevazione incendi e antintrusione.