La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
Advertisements

nel centro della terra“
IDROSFERA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Il ciclo dell’acqua.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Struttuta interna della Terra
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Evoluzione del globo terrestre
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
I fattori che influenzano il clima
Il clima maestra Simona 1.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Venere.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Il pianeta terra.
La luna.
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
UNIVERSO E STELLE.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
13/11/
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Il clima I fattori che influenzano il clima.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
I materiali della Terra solida
La superficie ghiacciata del Polo Nord
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
UNIVERSO E STELLE.
la struttura interna della Terra
Le regioni gelide della terra
IDROSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
L’America.
Il mare.
L'Universo come Dio lo creò
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re, da prima dei secoli, ha operato la salvezza nel centro della terra” (Salmo 73, 12) .

La Terra al sesto giorno della Creazione Le acque dell’alto, anello acquoso che circondava il pianeta Le acque inferiori, raccolte in un unico mare: “il grande mare placido” G Luce filtrata, che produceva un immenso arcobaleno perenne Temperatura uniforme (non invecchiamento) S

Dopo il peccato originale Inclinazione dell’asse della Terra (stagioni) Calotte glaciali nelle zone sottoposte alla notte polare Nel periodo dal peccato originale fino al Diluvio ci furono 7 glaciazioni e al tempo stesso 7 grandi sollevamenti della crosta terrestre, spostandosi la prominenza magmatica della “terrella” piriforme sotto la superficie del continente Ad ogni glaciazione: - Rotazione in blocco della litosfera. - Il polo in un nuovo posto del continente unico

CONSEGUENZE DEL PECCATO ORIGINALE Effetti dello spostamento dell’asse della Terra sono stati: Sette glaciazioni legate agli spostamenti dei poli, ogni 222 anni. Sono indicate le aree in colore bianco: 1- Centrata nell’isola . . di Bennet 2- Mare di Weddel 3- Baia di Hudson. 4- Deserto di . Kalahari 5- Asia centrale 6- Australia-Antartide 7- Scandinavia Sette sollevamenti della crosta terrestre, grandi flussi vulcanici dovuti agli spostamenti della prominenza della “terrella” magmatica a forma di pera, sotto la superficie della terra, in coincidenza con le glaciazioni. Sono indicati in forma di esplosioni: All’inizio si trovava sotto il monte Ararat (A) Attualmente si trova sotto l’Himalaia (). 1 6 3 7 2 5 4 A 3 5 6 1 7 4 2 Si vede così che in meno di duemila anni, per effetto di sette operazioni duplici (glaciazioni e sollevamenti), il continente iniziale dell’Eden cambiò completamente aspetto. Fessurato dai passaggi della prominenza piriforme, al termine del Diluvio Dio lo frazionò nei vari continenti.

MECCANISMO DEL DILUVIO UNIVERSALE Prima fase (40 giorni di grande pioggia) - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - pioggia, come immense cateratte durante 40 giorni e 40 notti. L’anello delle “acque dell’alto”, fermandosi nel suo movimento rotatorio, crollò come una pioggia, come immense cateratte, durante 40 giorni e 40 notti

Seconda fase (110 giorni di sommersione) Il Monte Ararat La sommersione sotto il mare: spostandosi la prominenza magmatica della “terrella” piriforme, sollevò il fondo dell’Oceano, riversandolo sulla terraferma, che in questo modo restò totalmente coperta dalle acque

Terza fase: dopo 72 giorni di riposo e abbassamento delle acque, la terraferma si frantumò in pezzi (la deriva dei continenti) durante 88 giorni, più altri 55 di essiccazione Lo smembramento della terraferma e la deriva dei continenti ebbe luogo alla fine del Diluvio in meno di tre mesi, e si formarono tutti gli altri mari e oceani; il loro livello si era alzato di 2000 metri. Allora comparvero le isole e i banchi

Dopo il Diluvio - Luce bianca (non più arcobaleno perenne) - Più continenti ripartiti sulla litosfera - La caduta dell’anello acqueo innalzò il livello medio dei mari, di 2000 metri