APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimento e memoria
Advertisements

I processi cognitivi L’Apprendimento
L’APPRENDIMENTO.
Apprendimento.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Corso per neoassunti in ruolo Ipssar Borsellino modulo: gestione della classe Dott.ssa Daniela Randazzo 27/28 aprile 2016 Gestire la classe e/è prevenire.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
A cura di Eleonora Bilotta L’apprendimento le principali teorie.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
I centri di controllo del cervello
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Le equazioni di II°Grado
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Memoria e apprendimento
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Robot che vivono in un mondo incerto
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
laboratorio dell’area antropologica
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
Apprendimento Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 Lezione 4
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Comprensione e Apprendimento
da tenere distinti da cambiamenti:
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Definizione di Mappa Concettuale
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
La relazione - Giulio Colecchia
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
routine Università degli Studi di Macerata
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
La learning organisation
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Senza Zaino Per una scuola comunità
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Etologia Prima parte.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
L’apprendimento Il comportamentismo Il cognitivismo
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione. Possiedono questa capacità gli esseri umani, gli animali, le piante e alcune macchine. L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che deriva da nuova esperienza o dalla pratica di nuovi comportamenti, ovvero una modificazione di un comportamento complesso, abbastanza stabile nel tempo, 

APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Il soggetto impara ad associare determinate risposte a determinati stimoli CONDIZIONAMENTO CLASSICO è una forma di adattamento all’ambiente basata sui riflessi APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE Bambini e adulti imparano molti comportamenti osservando le azioni degli altri nelle diverse situazioni CONDIZIONAMENTO OPERANTE Se un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI Consiste nello stabilire delle connessioni tra stimoli e risposte regolate da due leggi I riflessi sono risposte automatiche e involontarie a degli stimoli LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’EFFETTO Se la connessione avviene in uno stato gradevole aumenta. Se avviene in uno stato sgradevole diminuisce Le conseguenze sono chiamate rinforzi

condizionamento classico Ivan Pavlov svolge un esperimento formulando un’ipotesi che dopo un certo numero di associazioni la risposta diventa condizionata. Lo scienziato chiama il cibo: STIMOLO INCONDIZIONATO Il suono del campanello: STIMOLO CONDIZONATO La salivazione con la presenza del cibo: RISPOSTA INCONDIZIONATA La salivazione in risposta al suono del campanello: RISPOSTA CONDIZIONATA L’unione tra stimolo incondizionato e stimolo condizionato: RINFORZO

Applicazioni sul condizionamento classico Se si smette di associare cibo e suono avviene L’ESTINZIONE. Il rinforzo della sola risposta corretta e la risposta solo a uno stimolo DISCRIMINAZIONE Tutta via è possibile recuperarla, questo fenomeno è chiamato RECUPERO SPONTANEO I soggetti rispondono anche a stimoli simili GENERALIZZAZIONE

Apprendimento per prove ed errori Consiste nello stabilire connessioni tra stimolo e risposta. Tali connessioni sono regolate da due leggi: LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione tra stimolo e risposta migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’EFFETTO Quando la connessione avviene in uno stato soddisfacente per il soggetto migliora e vice versa

Condizionamento operante Si ha quando un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze che sono chiamate rinforzi che possono essere: POSITIVI: quando il soggetto impara qualcosa per ottenere il rinforzo NEGATIVI:quando il soggetto impara qualcosa per eliminare il rinforzo SKINNER BOX In una mangiatoia sono posti dei granuli di cibo con vicino una leva. Il topo posto nella scatola pian piano scopre che azionando la leva arriva al cibo . Tuttavia se il compito diventa troppo difficile avviene la tecnica del modellamento ovvero la scomposizione di un azione complessa in altre piu semplici.

Apprendimento per osservazione Albert Bandura sostiene che sia da bambini che da adulti si imparano delle azioni solamente osservando quelle degli altri. Questo tipo di osservazione per essere efficace deve avere da parte del soggetto capacità di memorizzare e riprodurre con esattezza Il rinforzo può derivare dal riuscire a imitare l’azione (autorinforzo) Dall’imitare per una ricompensa (rinforzo esterno) Perché vede una ricompensa data a chi compie l’azione (rinforzo vicario)

Apprendimento cognitivo In questo tipo di apprendimento c’è bisogno di un’elaborazione menatale degli elementi da apprendere. Il soggetto deve “costruire” nella sua testa una specie di “mappa mentale” L’apprendimento fa leva sia sulle risposte condizionate che sulla capacità di comprensione.

Apprendimento per insight Permette di risolvere un problema riuscendo improvvisamente a mettere in relazione i vari aspetti del problema ed è possibile solo se si memorizzano le azioni da svolgere Lo scimpanzé Sultan è in un laboratorio con una banana sul soffitto e due casse, capisce la soluzione, sovrapponendo le scatole e saltandoci per arrivare alla banana. Lo scimpanzé Rana,osserva l’azione di Sultan ma quando prova ad imitarlo salta sulla cassa ma non nella giusta direzione

I PROCESSI MENTALI Jerome Bruner compie un’analisi dell’apprendimento cognitivo e individua 3 tipi di processi mentali. 1- Rappresentazione esecutiva: acquisita dal bambino 2- Rappresentazione iconica: il bambino riesce ad immaginare le cose senza svolgerci un’ azione 3- Rappresentazione simbolica; rappresentazioni e concetti mediante i simboli (linguaggio verbale)

La metacognizione Indica la conoscenza del soggetto dei propri processi cognitivi, se riguarda la memoria prende il nome di “metamemoria” Riguarda principalmente due aspetti: -La riflessione (mettere in atto procedure e strategie in modo non meccanico) -L’autoregolazione (riuscire a pianificare i propri progetti cognitive verificarne l’efficacia)

THE END Lavoro realizzato da: Franco Ludovica Damiana Galiberti