Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
PRESENTAZIONE TIROCINIO
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Docente Referente: Paola Colombo
Piano per la formazione docenti
Strutture per il soccorso
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Accettazione del paziente
Attributi distintivi di una professione
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
“Dalla progettazione alla valutazione”
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LABORATORIO METODOLOGICO
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
CONFERENZA DEI SERVIZI
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Promozione delle salute in azienda –
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Prof. Daniele Baldissin
Piano di formazione e aggiornamento docenti
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Dott.ssa Deborah Grilli
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage regione lazio Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage Dott.ssa Caterina Tranne 4-5 giugno 2019

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale regione lazio Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale La funzione del triage deve essere attiva su tutte le strutture con PS Deve essere garantito h 24 Spazi e architettura adeguati alla funzione di triage per garantire il rispetto della privacy, durante la valutazione sulla porta , raccolta dati , decisione triage , rivalutazione

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale Modello di triage adottato «globale» , fondato su un approccio clinico infermieristico alla persona, che comprende la raccolta dati soggettiva e oggettiva L’ obiettivo è stabilire un livello comune a tutti i PS di standard organizzativi di triage, al fine di garantire equità di accesso alle cure in emergenza-urgenza regione lazio

L’ organizzazione del triage deve consentire: Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale L’ organizzazione del triage deve consentire: la presa in carico della persona che accede alla struttura la valutazione professionale da parte di un infermiere adeguatamente formato e competente l’assegnazione del codice di priorità al trattamento attraverso la valutazione dei bisogni di salute del paziente, delle sue necessità di cura e del possibile rischio evolutivo l’identificazione rapida dei pazienti che necessitano di cure immediate con conseguente tempestivo accesso alle cure di utilizzare un processo di valutazione strutturato che garantisca l’approccio complessivo alla persona ed ai suoi problemi di salute di utilizzare il sistema codificato di livelli di priorità regione lazio

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale regione lazio Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale di migliorare il processo di cura in emergenza-urgenza, anche attraverso l’attivazione al triage di modelli di fast track , see and treat , o altri percorsi diagnostico terapeutico assistenziali che migliorino la presa in carico dell’utente la garanzia di trattamento in tempi celeri (sicurezza di entrambi) il controllo regolamentato di tutti gli accessi dei pazienti alle aree di visita della struttura di avere un sistema documentale idoneo di avere un sistema di identificazione del paziente adeguato in linea con quanto l’informatica propone (braccialetto elettronico, bar code,…) di avere un sistema di gestione della lista e dell’attesa dei pazienti di fornire assistenza e informazioni agli assistiti e agli accompagnatori garantire assistenza sia ai pazienti autosufficienti che a quelli non autosufficienti.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale L’infermiere di triage dopo aver attribuito il codice di priorità, attiva il percorso diagnostico- terapeutico-assistenziale (PDTA) così come previsto dall’organizzazione locale. A tale riguardo il Direttore di Struttura sottoscrive protocolli, validati dalla Direzione Sanitaria, sui quadri clinici sintomatologici più frequenti o di maggiore complessità, al fine della prevenzione del rischio clinico, con conseguente attività informativa e formativa del personale sanitario, nonché attività periodica di verifica della qualità. Gli elementi pertanto fondamentali dell’attività di triage sono: assegnazione del codice numerico di priorità, rivalutazione, avvio del percorso diagnostico terapeutico assistenziale ove indicato.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale Nella zona antistante al triage risulta fondamentale l’organizzazione della gestione dell’attesa Ciò è necessario per prevenire situazioni di conflittualità e di aggressività È consigliato adottare cartellonistica, videoproiezioni, opuscoli e quanto altro ritenuto utile, dove si illustri la situazione reale dell’attività svolta in PS e anche informazioni sanitarie di vario genere inerenti l’emergenza sanitaria Per la funzione di triage deve essere previsto un ambiente dedicato, adeguato all’Accoglienza-Triage, segnalato e ben individuabile, sempre accessibile e senza barriere architettoniche o funzionali che ne limitino la fruibilità Lo spazio del triage deve prevedere postazioni informatiche , locali idonei alla raccolta delle informazioni e alla valutazione clinica con i parametri vitali, nel rispetto della privacy ma anche con visione diretta dell’area di accoglienza, oltre a locali di attesa

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale Gli ambienti di attesa devono essere confortevoli, ma soprattutto devono consentire la sorveglianza continua e la rivalutazione da parte del triagista La sala di attesa dei pediatrici deve essere diversa da quella dedicata agli adulti Deve essere previsto uno spazio per l’attesa dei pazienti potenzialmente infetti Deve essere previsto uno spazio per i pazienti fragili e per le vittime di abuso Devono esservi in prossimità del triage e della sala di attesa i servizi igienici, anche per i disabili Ci deve essere un punto acqua e ristoro In sede adiacente alla sala di attesa si possono collocare figure professionali utili alla gestione delle attese, tra cui gli assistenti sociali, i volontari, l’ufficio di relazione con il pubblico ecc… Deve essere previsto un locale per la comunicazione agli accompagnatori/familiari

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale un infermiere, nei PS fino a 25.000 accessi due infermieri, nei PS oltre i 25.000 accessi, tre infermieri nei PS oltre i 70.000 accessi. Per l’attività di Triage è inoltre prevista , la presenza di personale amministrativo e di supporto adeguato al livello di complessità della struttura.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale L’area di triage deve essere dotata di: defibrillatore semiautomatico sfigmomanometro elettrocardiografo saturimetro strisce reattive per Combur Test e glicemia capillare impianto gas medicali (aria compressa, ossigeno, vuoto) anche l’area post triage dei barellati deve prevedere impianto gas medicali (aria compressa, ossigeno, vuoto) sistema di fonia disponibilità di farmaci e presidi secondo i protocolli condivisi

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale LA FORMAZIONE RESIDENZIALE E FAD I Requisiti minimi per avviare il percorso formativo abilitante di triage sono rappresentati da: titolo di studio ed abilitazione alla professione di infermiere, infermiere pediatrico, ostetrico/a; esperienza lavorativa in Pronto Soccorso (una volta assolto il periodo di prova) di almeno sei mesi; titolo certificato alle manovre di supporto vitale di base nell’adulto e nel bambino. La formazione abilitante si concretizza con la partecipazione al corso teorico di preparazione al Triage e, successivamente, a un periodo di affiancamento a tutor esperto.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale LA METODOLOGIA DIDATTICA si sviluppa attraverso un corso della durata minima di 16 ore realizzato con metodologie frontali ed interattive GLI AMBITI FORMATIVI riguardano attività formative che permettano di: Acquisire una metodologia scientifica di valutazione che comprenda l’utilizzo dell’intervista, dell’osservazione e del ragionamento clinico basato su segni/sintomi e rischio evolutivo Acquisire capacità relazionali atte alla gestione di situazioni critiche sia con l’utente che verso i famigliari e/o accompagnatori. Approfondire gli aspetti relativi all’autonomia ed alla responsabilità professionale Acquisire competenze nell’ individuazione e gestione dei principali problemi del Triage pediatrico (accoglienza del minore e della sua famiglia) Acquisire competenze e strumenti per individuare, riconoscere e gestire al triage le situazioni particolari (violenza, disabilità, minori, disagio sociale, disturbi del comportamento, ecc.) Acquisire le metodologie per il miglioramento della qualità globale applicate ad un sistema di Triage.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale l’infermiere dovrà effettuare un periodo di affiancamento della durata di almeno 36 ore ed affidata ad un tutor esperto (non meno di 2 anni) Il tutor, durante il periodo di affiancamento del triagista, dovrà prevedere un percorso articolato nelle seguenti fasi: 1. fase dell’osservazione 2. fase della collaborazione 3. fase dello svolgimento dell’attività in autonomia 4. fase della valutazione finale Trascorso un periodo di tre/sei mesi, si deve prevedere un’altra verifica, al fine di dichiarare e certificare l’idoneità definitiva all’attività di triage. La verifica è a cura del coordinatore e si basa sulla valutazione della capacità di: applicare i protocolli di attribuzione del codice di priorità; gestire l’attesa; attivare PDTA previsti a livello locale; identificare e gestire le condizioni particolari di fragilità.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale La formazione permanente deve consentire agli infermieri triagisti e ai coordinatori abilitati a svolgere attività di triage, attraverso adeguate attività formative da svolgere almeno ogni due anni Il percorso di formazione continua già avviato con l’attività del TML è basato sull’esperienza e la revisione tra pari , il modello è a «cascata» formazione di “formatori/facilitatori” mediante un corso centrale gestito dai componenti del gruppo regionale; formazione sul luogo di lavoro del personale addetto al triage da parte dei formatori/facilitatori che hanno partecipato al corso centrale; monitoraggio periodico dell’applicazione del TML mediante la costituzione di gruppi di lavoro permanenti sul triage, definiti gruppi locali TML, coordinati da un formatore/facilitatore.

Requisiti Strutturali , Organizzativi per il Triage Globale Per avere un valido rapporto di collaborazione tra i gruppi aziendali di triage e il gruppo centrale, è stato istituito un indirizzo di posta elettronica regionale – triage@regione.lazio.it - dedicato all’attività di triage. Il servizio è necessario a raccogliere le osservazioni e i suggerimenti dei gruppi locali per consentire la partecipazione degli operatori alla periodica revisione dei contenuti dei protocolli.

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE