LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Risorsa Naturale ed Economica
Redditività delle agenzie di scommesse
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Numeri romani per decentrare
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
Global Competitiveness Index
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
LA CORRELAZIONE TRA CONSUMI ENERGETICI E PIL IN ITALIA
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Osservatorio Congiunturale
Risultati PISA 2015 in Matematica
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Il mercato mondiale del Frumento Duro
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Politiche di internazionalizzazione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Performance delle imprese esportatrici
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Scenari e prospettive dell’economia regionale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’export di vino veneto
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Il valore del turismo in Italia
Il turismo nel Comune di Venezia
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Il Mercato Agroalimentare in Russia 2012
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
GIAPPONE LE ATTIVITA’ DI ICE-AGENZIA a sostegno delle imprese italiane
GIAPPONE CONGIUNTURA ECONOMICA e ATTIVITA’ DI ICE-AGENZIA
Numeri indice di prezzi e quantità
GIAPPONE LE ATTIVITA’ DI ICE-AGENZIA a sostegno delle imprese italiane
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO 1

INFORMAZIONI GENERALI Nonostante il perdurare della crisi economica, il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita delle esportazioni, che ha consentito di assorbire la diminuzione dei consumi interni, consentendo la crescita di produttività delle imprese del settore. Le esportazioni agro-alimentari hanno confermato nel 2014 il trend positivo degli ultimi anni raggiungendo un valore complessivo vicino ai 33,5 miliardi di euro, in crescita di circa il 3% rispetto all’anno precedente. Tale incremento è dovuto essenzialmente all’effetto di aumento dei prezzi dato che la produzione ed i volumi esportati sono in diminuzione. Il settore agroalimentare si è confermato anche nel 2014 uno fra i più dinamici dell’economia italiana nella sua proiezione verso i mercati internazionali. Export 2 2

EXPORT AGRO-ALIMENTARE Quote export 2009 – 2014 (mln €) – Principali Paesi Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 3 3

EXPORT AGRO-ALIMENTARE Quote export 2014 (mln €) – Principali Settori Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 4 4

PASTA Continua a crescere la domanda estera di PASTE ALIMENTARI. Nel 2014 l’export delle paste nazionali ha superato il valore record di circa 2,2 miliardi di euro (+2,9% rispetto al 2013). Le esportazioni di PASTA SECCA NON ALL’UOVO, che rappresentano la percentuale più ingente delle esportazioni totali di paste alimentari, hanno registrato una crescita del 1,5% rispetto al dato del 2013. Le altre due tipologie di pasta, pasta all’uovo e farcita, diversamente dagli anni precedenti, manifestano una netta crescita con incrementi del 4,2% e del 10,1% rispettivamente. Dati generali 5 5

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) PASTA / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 6 6

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) PASTA / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 7

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) PASTA / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 8

PASTA / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 9

RISO Dati generali Export in crescita superiore alla media del comparto con una inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti, con un incremento in valore del 8,3%. In termini quantitativi si è registrato un incremento di circa il 3% per cui il prezzo export medio per chilo di prodotto risulta in buona crescita. L’area di commercializzazione è sostanzialmente limitata all’Europa, al di fuori della quale prevale il consumo di risi di tipo asiatico. 10 10

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) RISO / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 11 11

RISO / 2 Esportazioni principali Paesi (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 12

RISO / 3 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 13

VINO Dati generali Il vino si conferma anche nel 2014 la locomotiva dell’export italiano per il settore agroalimentare. Il comparto del vino, che in Italia coinvolge oltre 383 mila imprese, nel 2014 ha visto inviare oltre confine un volume superiore ai 20 milioni di ettolitri, con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di euro (+ 1,4% sul 2013), mentre i volumi sono cresciuti solo dello 0,8%. Ne consegue che il prezzo medio all’export è leggermente cresciuto. 14 14

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) VINO / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 15 15

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) VINO / 2 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 16

VINO / 3 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 17

CONSERVE E SUCCHI VEGETALI Dati generali Il 2014 si è chiuso, per le aziende del settore conserviero, con un aumento delle esportazioni pari al 2,6% rispetto ai dati relativi al 2013. Il prezzo medio per chilo di prodotto esportato manifesta andamenti diversi per le diverse componenti del settore: sostanzialmente stabile per quanto riguarda le confetture e le marmellate (circa 0,75 €/kg), in flessione per le conserve di pomodoro (1,38 €/kg nel 2013, 1,33 €/kg nel 2014), in rialzo rispetto ai valori del 2013 per quanto riguarda i succhi di frutta (1,04 €/kg contro e 0,97 €/kg rispettivamente). 18 18

CONSERVE E SUCCHI VEGETALI / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 19 19

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) CONSERVE E SUCCHI VEGETALI / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 20

CONSERVE E SUCCHI VEGETALI / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 21

CONSERVE E SUCCHI VEGETALI / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 22

OLIO DI OLIVA Dati generali L’olio d’oliva italiano, nel 2014 conferma sostanzialmente le proprie posizioni all’estero in termini di valore, mentre in termini di quantità registra un incremento vicino al 10% per un volume complessivo di circa 377 mila tonnellate esportate. La necessità di reggere la competizione internazionale ha indotto quindi l’olio di oliva italiano ad una parallela riduzione di prezzo, che si è collocato intorno ad una media di 3,2 €/Kg A contribuire in maniera determinante alla performance, gli oli di pregio extravergini che rappresentano il 70% delle quote dell’export. 23 23

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) OLIO DI OLIVA / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 24 24

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) OLIO DI OLIVA / 2 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 25

OLIO DI OLIVA / 3 Quote export 2014 (mln €) 26 Elaborazione ICE su fonte ISTAT -

LATTIERO-CASEARIO Dati generali Rispetto all’anno precedente l’export in valore di formaggi e latticini ha proseguito la tendenza positiva con un aumento del 5,1%, dopo un +6,5% del 2013. Si sono mantenute sostanzialmente costanti le esportazioni in volume (+0,9%), determinando un aumento di prezzo medio stimato intorno al 4%. Il 2014 si è chiuso quindi in modo positivo per le aziende del settore lattiero-caseario: le esportazioni di latticini hanno superato le 866.000 tonnellate, per un valore che si avvicina ai 2,5 miliardi di euro. 27 27

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) LATTIERO-CASEARIO / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 28 28

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) LATTIERO-CASEARIO / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 29 29

LATTIERO-CASEARIO / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 30

LATTIERO-CASEARIO / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 31

CARNI LAVORATE Dati generali Nel comparto delle carni l’Italia è un importatore netto con un saldo negativo che, nel 2014, è stato superiore a 3 miliardi di euro. Tuttavia, l’analisi delle voci che compongono l’import evidenzia una netta preponderanza delle carni fresche, refrigerate o congelate, mentre sul lato export la quasi totalità del valore è costituito dalle carni preparate. Il 2014 si è chiuso in modo soddisfacente per le aziende del settore il cui fatturato export è aumentato del 3,3%, superando abbondantemente il valore di 1,4 miliardi di euro. 32 32

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) CARNI LAVORATE / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 33 33

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) CARNI LAVORATE / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 34 34

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) CARNI LAVORATE / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 35

CARNI LAVORATE / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 36

PRODOTTI ITTICI Dati generali Recupero delle esportazioni dei prodotti ittici che dopo alcuni anni di incertezza hanno negli ultimi due anni manifestato una tendenza decisamente positiva: chiuso il 2013 in crescita di circa il 10% in valore rispetto al 2012, la crescita è proseguita nel 2014 con un ulteriore 7%. Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 37 37

PRODOTTI ITTICI / 1 Andamento esportazioni 2006-2013 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 38 38

PRODOTTI ITTICI / 2 Esportazioni principali Paesi (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 39

PRODOTTI ITTICI / 3 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 40

PRODOTTI DOLCIARI Dati generali Continua la tendenza positiva per il settore; il 2014 si è chiuso con un aumento in valore delle esportazioni di circa il 3,5% avvicinandosi ai 3,5 miliardi di euro, derivanti da oltre 1 milione di tonnellate di prodotto esportato. La contrazione di circa il 3% dei quantitativi esportati induce anche l’incremento del prezzo export medio al kg che passa da 3,15 euro del 2013 a circa 3,40€ del 2014. L’Unione Europea rimane il principale mercato di riferimento anche se il suo peso è in progressiva riduzione a conferma dello sforzo delle aziende di ampliare il proprio raggio d’azione. 41 41

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) PRODOTTI DOLCIARI / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 42 42

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) PRODOTTI DOLCIARI / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 43 43

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) PRODOTTI DOLCIARI / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 44

PRODOTTI DOLCIARI / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 45

CAFFE’ Dati generali Il 2014 si è chiuso, per le esportazioni di caffè con un aumento superiore alla media generale (+6,6%) e superando la quota del miliardo di euro per d circa 175 mila tonnellate di prodotto. Si arresta la tendenza al rialzo generalizzato dei prezzi medi all’export che, negli ultimi anni aveva registrato una impennata di circa il 30%, assestandosi intorno a 6,50 € per chilo di prodotto. 46 46

Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) CAFFE’ / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 47 47

Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) CAFFE’ / 2 Andamento esportazioni principali prodotti (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 48

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) CAFFE’ / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 49

CAFFE’ / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 50

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI Dati generali Nel 2014 il fatturato da esportazioni di prodotti ortofrutticoli è risultato sostanzialmente stabile per un valore complessivo di 4,2 miliardi di euro derivanti da volumi che si avvicinano a 4 milioni di tonnellate (+4,4% rispetto al 2013). Ne risente l’aspetto prezzo medio che risulta diminuito di circa il 3%. L’indice euro/chilo, si assesta intorno a 1,2€/kg ,valore che, se confrontato con la media di 0,94-0,97 euro degli anni precedenti, fornisce segnali di recupero di remuneratività del prodotto italiano. Va tenuto conto degli influssi negativi dell’embargo russo alle importazioni, che da parte italiana sono diminuite di circa il 40% su base annua. 51 51

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI / 1 Andamento esportazioni 2006-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 52

Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI / 3 Esportazioni principali Paesi 2007-2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 53

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI / 4 Quote export 2014 (mln €) Elaborazione ICE su fonte ISTAT - 54

Le iniziative ICE 2015– 2016 Azioni con la GDO: Giappone, USA, Cina, Fiere: - ANUGA, Colonia - Hofex, Hong Kong - Foodex Tokyo -Fine Food , Australia - Food and Hospitality China, Shanghai -Vinexpo, Bordeaux e Hong Kong Missioni operatori: EXPO, TUTTOFOOD SANA, FLORMART, MACFRUT, SIGEP, VINITALY, CIBUS Grandi degustazioni CANADA Borse vini: Giappone, Nord Europa 55