Progettazione Valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
PROGETTO SOFT I nodi pedagogici per la formazione CURRICOLODIDATTICAVALUTAZIONE Ripensare a Classe Vertical e Biennal e Evitando la prescrittività Nell'ambito.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Corso Istruttori Minibasket
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Sistema Istruzione e Formazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Promuovere una didattica per competenze
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FORMAZIONE PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Nell’alternanza scuola- lavoro
Approfondimenti.
Alternanza Scuola Lavoro
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto Comprensivo Cremona DUE
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Transcript della presentazione:

Progettazione Valutazione   Prassi La mia scuola Progettazione Progettazione per singoli ambiti disciplinari 5 7 Progettazione per competenze su base multi o interdisciplinare e con unità di apprendimento Programmi per sequenze autonome di contenuti (disciplinari), senza legame reciproco e senza riferimento a prestazioni reali in cui avvengano apprendimenti in situazione. 6 1 NR Progetti e curricoli da cui emerga il legame tra contenuti e competenze, in senso cooperativo tra dipartimenti e discipline, con indicazione delle prestazioni reali di apprendimento in situazione. Progetti riferiti esclusivamente all’area di indirizzo. 8 Progetti e curricoli riferiti tendenzialmente all’insieme dei dipartimenti e delle discipline coinvolte, compresa la condotta. Valutazione Valutazione esclusivamente “tradizionale” per discipline, ovvero una misurazione di prestazioni “puntuali”. 3 2 NR Valutazione multilaterale (prodotti, processi, linguaggi…) tramite metodi che puntano a giudizi sintetici dei differenti fattori in gioco. Valutazione dell’alternanza fine a se stessa, non influente rispetto allo scrutinio finale di IV, oppure che conduce alla sola attribuzione dei crediti formativi, oppure alla sola attribuzione del voto di condotta. 4 Valutazione che concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di alternanza e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico. Valutazione disciplinare ristretta all’ambito specifico di indirizzo. 9 2 Prassi valutativa riferita tendenzialmente a tutto l’arco dei dipartimenti e discipline afferenti che partecipano al consiglio di classe. Valutazione effettuata solo dai docenti, senza concorso – oppure con un concorso limitato ai soli aspetti di “comportamento organizzativo” o di specifiche tecniche operative - dei tutor dell’ente partner. Prassi valutativa che attribuisce ai tutor dell’ente partner un ruolo significativo nella definizione dei giudizi riferiti a saperi, abilità, competenze e soft skill.