PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’isola ecologica 1° incontro Associazione «Le Residenze di Cerza»
Advertisements

Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Andrea e Paride 3D  Inquinamento petrolifero : Exxon Valdez  Inquinamento nucleare: Mururoa  Inquinamento tossico: Annobon.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
il littering il littering è una forma di
IL SUBCONTINENTE INDIANO
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
L’ acqua di Emanuele Napodano
Quali di queste acque sono più sicure?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
I simboli del riciclaggio
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Risorse rinnovabili in Sud Africa
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Le città nel mondo.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Uccelli marini Giulia Farina.
Gli animali della barriera corallina
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
“SAVE OUR WATER”: le risorse idriche e consumo consapevole
Inquinamento acustico.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Inquinamento delle acque
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
di nomi dei membri del gruppo
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Antartide
L’inquinamento creato dal petrolio
TUTTI FANNO LA DIFFERENZA
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
UNIVERSO E STELLE.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Canada.
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
Il mammarino a Marettimo
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
Una prateria in fondo al mare ...
Risorse rinnovabili in Sud Africa
1. Introduzione AFRICA.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
UNIVERSO E STELLE.
Le acque e il loro inquinamento
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
La triste storia degli inoffensivi sacchetti di plastica che addirittura ci „regalano“ i commessi dei supermercati...
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
Inquinamento dell’aria
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
PLASTIC FREE CHALLENGE
Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c
Audizione Commissione Ambiente
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento

L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi squilibri nell'ecosistema, danni spesso irreversibili, e conseguenze negative per la salute degli esseri viventi, piante e animali, uomo compreso L’inquinamento

Aumentano i rifiuti di plastica nei mari e negli oceani La quasi totalità dei rifiuti galleggianti è costituita da plastiche (99,9%), per circa tonnellate distribuite su di un'area di 1,6 milioni di chilometri quadrati (circa un decimo della superficie dell'intero Pacifico): è una quantità ben 16 volte superiore a quanto finora stimato. Le misure riportate dal lavoro sono state ottenute grazie ai satelliti e alle campionature effettuate da 18 speciali imbarcazioni attrezzate con 652 reti.

L'ETÀ DELLA PLASTICA. L'analisi delle campionature ha rivelato che il 75% del materiale deriva da detriti con un diametro superiore ai 5 centimetri proveniente da contenitori, bottiglie, coperchi, cavi, reti da pesca e nastri da imballo. Questo lavoro ha permesso anche di risalire all'anno di provenienza di parte dei rifiuti: in una campionatura di 50 pezzi, per esempio, ce n'erano uno del 1977, sette degli anni Ottanta, 14 degli anni Novanta, 24 del Duemila e 1 dell'ultimo decennio. Un'altra parte del problema sono le microplastiche, ossia le particelle minute di plastica, micidiali per la fauna (perché i pesci se ne nutrono) e ormai ingrediente comune dell'intera catena alimentare. Sono l'8% della massa totale di plastica dispersa in mare, ma ben il 94% dei miliardi di pezzi che fluttuano sugli oceani. Le microplastiche si stanno accumulando a un ritmo impensabile pochi anni or sono: negli anni Settanta se ne raccoglievano 0,4 chilogrammi per chilometro quadrato, oggi si è arrivati a 1,23 chilogrammi per chilometro quadrato. La distribuzione della plastica nei mari, espressa in grammi su chilometro quadrato (g/kmq).

PIÙ PLASTICA CHE PESCI. Un quadro, questo, che conferma i dati riportati da un recente documento dell'UNEP (United Nations Environment Programme) dove si afferma che ogni anno oltre 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani. Oggi si produce 20 volte più plastica che negli anni Sessanta (di cui un terzo per gli imballaggi) e se non si metterà freno alla situazione entro il 2050 la massa di plastica negli oceani supererà supererà in peso quella tutti i pesci dei mari, mentre il 99% degli uccelli marini avrà ingoiato quantità più o meno elevate di plastiche. inquinamento, garbage patch, isole di plastica, isola di plastica del pacifico, pacific trash vortex La mappa dei fiumi di plastica (dallostudio di Nature). La sigla MPW indica mismanaged plastic waste, rifiuti di plastica mal gestiti.

IL PROGETTO DELL'ESA. Per il monitoraggio delle plastiche l'ESA ha avviato il programma Remote Sensing for Marine Litter. Spiega Paolo Corradi, dell'ESA, che «con i satelliti abbiamo la possibilità di realizzare mappe dettagliate delle correnti oceaniche e quindi di simulare al computer i percorsi e le aree dove va ad accumularsi la plastica nell'Oceano Pacifico e negli altri mari del mondo. Dai satelliti non si potrà fotografare la plastica galleggiante, ma riusciremo a identificare una "firma spettrale" di questi materiali, con un sistema simile a quello che permette di identificare le concentrazioni di fitoplancton, dei sedimenti sospesi e di vari inquinanti marini».

Anche il Mediterraneo ha le sue isole di plastica Sarà uno strumento prezioso per vedere quale strada fanno i rifiuti, dove si concentrano e, da questi dati, tentare programmi di pulizia. Tuttavia, nel tempo è innanzi tutto necessario ridurre l'uso di plastica e migliorare di molto ciò che facciamo per smaltirla.