Impostazione del programma terapeutico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Advertisements

L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Come scrivere una relazione
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Quesito B del 2002.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Condizione di equilibrio
Università degli studi di Verona
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Come si acquisiscono queste informazioni?
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
movimentazione manuale dei carichi
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
La flessibilità.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La resistenza.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
L’ALLENAMENTO PER MANTENERE LA FLESSIBILITA’ E L’EQUILIBRIO
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
La velocità.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La flessibilità.
Università degli studi di Verona
Intervento Riabilitativo
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Inserire il Nome ed il Cognome
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Come cambia il nuovo esame di stato
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione della Preparazione Fisica:
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Transcript della presentazione:

Impostazione del programma terapeutico

Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o favorire i processi riparativi tessutali (immobilizzazione, contenzione tramite bendaggi, cure mediche locali e generali).

Seconda fase Terapie atte ad eliminare ogni forma di dolore utilizzando applicazioni strumentali di vario tipo, bendaggi funzionali e cauti esercizi muscolari. Il dolore deve essere oggetto di una monitorizzazione costante lungo tutto l’arco del processo riabilitativo, in quanto la sua presenza o la sua esacerbazione è inevitabilmente la conseguenza di una guarigione incompleta o di una carico di lavoro eccessivo.

Terza fase Terapie atte alla riacquisizione della completa mobilità articolare che può essere limitata dal dolore, dallo spasmo muscolare, dall’inibizione neuronale secondaria al trauma, da aderenze connettivali successive a terapie cruente o a prolungate immobilizzazioni. Si procederà ad applicazioni di freddo, in caso di spasmi o contratture muscolari o di caldo in caso di lesioni sub-acute e cronicizzanti nelle quali prevale la componente connettivale, Esercizi di chinesi passiva e attiva con distensioni muscolari, tecniche di rilassamento e di facilitazione neuromuscolare propriocettiva.

Quarta fase Terapie atte ad incrementare la forza muscolare che può essere fatta con esercizi attivi da praticare con carichi crescenti. Le combinazioni di esercizi per ottenere questo scopo sono innumerevoli. E’ comunque consigliabile far esercitare i due lati del corpo per avere dei termini di paragone e prevenire grossolani squilibri muscolari.

Quinta fase Terapie atte al recupero della della resistenza muscolare con esercizi prolungati a carico leggero da effettuare aumentando progressivamente la durata della prestazione

Sesta fase Terapie atte al recupero della velocità di contrazione muscolare con attività svolta con la massima rapidità possibile e con carico minimo; prestazioni intervallate da totale recupero. Per questo scopo, come per lo sviluppo della forza e della resistenza muscolare possono essere utilizzate apparecchiature isocinetiche con le quali è più agevole e graduale operare

Settima fase Esercizi atti alla rieducazione dei movimenti integrati, coordinati e complessi, nonché al riapprendimento degli schemi motori specifici del singolo sport.

Ottava fase Esercizi per la riacquisizione della potenza cardiovascolare necessaria per sostenere ritmi di allenamento e di competizione, tramite una graduale ripresa dell’attività sportiva.

Conclusioni Non è strettamente necessario che in un piano riabilitativo le fasi sopra descritte abbiano una rigida successione, ma a discrezione del Ft. si può intervenire su ognuna di esse in base a priorità o situazioni contingenti. Resta comunque fondamentale che ognuna di esse sia affrontata e risolta. Infine il Programma Riabilitativo può essere realizzato in ambienti idonei e i risultati saranno tanto più soddisfacienti quanto migliore sarà la cooperazione di tutte le professionalità preposte a tale compito.