Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con ----------- per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Progetto Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Gli strumenti realizzati e i progetti per il futuro
On-line Education and Training Corso di Perfezionamento Università Bocconi Anna dal Collo La Formazione a Distanza
Fare didattica con gli strumenti della rete I incontro; modulo 7.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
III Convegno Education2.0
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Piattaforma integrata
Il Corso di Laurea in Fisica
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Sistema di supporto E-Learning
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
per la Sicurezza Stradale
Virtual Learning Environments (i. e
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
Lauree triennali e professionalizzazione allUniversità di Torino: il ruolo della Direttiva Lauree della Regione Piemonte Venerdì 19 Dicembre 2003 Aula.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Bozza del questionario
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Didattica on line.
Ruolo delle tecnologie
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Come impostare il curricolo
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Tecnologie per presentare approccio dialogico Sostituisce il cap. 11 1° parte.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Transcript della presentazione:

Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet, A. Sargenti, C. Testa (SIS Piemonte)

Progetto precorsi: scopi e contenuti  Continuità scuola superiore-università  + Concetti e significati - regole e “ricette”  Integrazione tra ambienti Numerico Grafico Simbolico

Metodologia Didattica: offerta formativa diversificata nelle modalità e nei tempi: Precorso breve Precorso lungo Precorso a distanza Continuità con i corsi della Laurea

Metodologia Didattica: modalità 1. IN PRESENZA: compresenza docenti (supporto per la continuità) Docente universitario Docente scuola Docente Scuola Tutor (studente) 2. A DISTANZA: MAESTRO + “GRANDE FRATELLO” BLENDED

Tecnologia per: Materiali Test on line Integrazione con software Monitoraggio Condivisione della conoscenza (wiki)

Tecnologia Progetto FAC (Facoltà di Scienze MFN-Torino): Integrazione  Piattaforma e-learning +  Motore di calcolo simbolico

Esempi: la pagina principale

Quiz: editing usando Latex

Quiz: esempio di domande

Esempio di applet Qui ad es. Chiocciola con Geogebra Ma bisogna vedere come metterla

Esempi: applet per funzioni

Esempi: integraz. alg-geom

Esempi: questionari, valutazioni Qui dati su questionari Valutazioni…