Assessorato al Bilancio e Patrimonio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI CUNARDO BILANCIO DI PREVISIONE TITOLO I Entrate Tributarie ,00 TITOLO II Entrate per Trasferimenti correnti ,00 TITOLO III.
Advertisements

ropol12 Il Patto di Stabilità dei Comuni per il triennio Problemi e strategie Problemi e strategie Piemonte Pierluigi Ropolo.
Provincia di Campobasso Presentazione generale Bilancio 2009.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Bilancio di previsione 2008/ La manovra di Bilancio 2008 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie Adeguamento.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2009 DI GESTIONE ANNO 2009.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA IL BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2011.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE.
CONTO CONSUNTIVO 2007 Comune di San Vendemiano. COMPOSIZIONE DELLAVANZO ESERCIZIO 2007.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Conto del Bilancio 2010.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
CONTO CONSUNTIVO 2010 Comune di San Vendemiano. COMPOSIZIONE DELLAVANZO ESERCIZIO 2010.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Comune di Santa Margherita Ligure Presentazione Bilancio 2008 (Dati rilevati dal bilancio approvato secondo lo schema da DPR 31 gen 1996 N. 194)
Parrocchia Natività di Maria Santissima BILANCIO Esercizio 2013 Dal 01/10/2013 al 31/12/2013.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
Rendiconto RENDICONTO 2005 GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa al 31/12/ ,67 Residui attivi ,49 Residui passivi ,35.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
CONTO CONSUNTIVO 2008 Comune di San Vendemiano. COMPOSIZIONE DELLAVANZO ESERCIZIO 2008.
Bilancio consuntivo 2010 COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 RENDICONTO GENERALE Esercizio 2010.
Bilancio consuntivo 2012 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Il Bilancio di previsione rappresenta uno strumento vitale ed unico per programmare, gestire e controllare lattività dellEnte, attribuendo ai progetti.
Comune di San Vendemiano Bilancio di previsione
Provincia di Reggio Emilia BILANCIO DELLA PROVINCIA: PIU RISORSE PER LA CRISI MENO COSTI DI GESTIONE MANTENUTI GLI OBIETTIVI CONFERENZA STAMPA 18 settembre.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 6 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 5 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 4 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 COMUNE DI MASSA MARITTIMA BILANCIO CONSUNTIVO 2013 ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO Consiglio Comunale 30 Aprile 2014 Giacomo Michelini – Assessore Delegato.
COMUNE DI SERDIANA Oggetto: Rettifica consuntivo anno 2011 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Transcript della presentazione:

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Rendiconto 2012 Provincia di Grosseto Conferenza stampa, martedì 30 aprile 2013

Assessorato al Bilancio e Patrimonio AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2012 6 milioni e 700mila euro FONDO DI CASSA AL 31.12.2012 31 milioni e 310 mila euro

Assessorato al Bilancio e Patrimonio AVANZO DI AMMINISTRAZIONE COMPLESSIVO 15 MILIONI E 440mila euro SOLDI BLOCCATI DAL PATTO DI STABILITA’

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Le Entrate 81milioni e 602mila euro cui vanno aggiunti 6 milioni e 772mila euro di avanzo di amministrazione degli anni precedenti applicato all’esercizio 2012 Le Spese 81milioni e 675mila euro, dei quali: 61milioni 526mila per spesa corrente 12milioni 600mila per investimenti

Assessorato al Bilancio e Patrimonio LE ENTRATE ACCERTATE 2010 2011 2012 Entrate tributarie (Titolo I) 23.280.444 24.230.801 25.224.766 Entrate per trasferimenti correnti (Titolo II) 39.739.339 33.921.293 30.553.645 Entrate extratributarie (Titolo III) 6.984.072 13.669.335 10.662.220 Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione crediti (Titolo IV) 9.482.191 5.616.076 9.803.081 Entrate da accensione prestiti (Titolo V) 0,00 Entrate da servizi per conto di terzi (Titolo VI) 5.571.143 5.454.238 5.359.183 TOTALE ENTRATE 85.057.191 82.891.744 81.602.895

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Trasferimenti correnti dello Stato: da 8.569.953 (2010) a 4.366.361 (2011) a 1.227.923 (2012)

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Trasferimenti correnti della Regione: da 8.681.689 (2010) a 5.697.138 (2011) a 6.190.632 (2012)

Assessorato al Bilancio e Patrimonio La riduzione drammatica di risorse colpisce fortemente la capacità di intervento della Provincia MA UNA SPESA VIRTUOSA

Assessorato al Bilancio e Patrimonio LE SPESE IMPEGNATE 2010 2011 2012 Spese correnti (Titolo I) 64.516.672,50 62.676.611,88 61.516.362 Spese in conto capitale (Titolo II) 14.488.435,56 8.692.321,90 12.600.734 Spese per rimborso prestiti (Titolo III) 2.600.679,08 16.455.364,52 2.188.962 Spese per servizi per conto terzi (Titolo IV) 5.571.143,50 5.454.238,08 5.359.183 TOTALE SPESE 87.176.930,64 93.278.536,38 81.675.240

Assessorato al Bilancio e Patrimonio In parallelo con il problema delle minori entrate, nonostante le azioni messe in campo dalla Provincia in questi anni, si è aggravata la questione del PATTO DI STABILITA’ LA CONSEGUENZA: Forte contrazione degli investimenti in tutti i settori

Assessorato al Bilancio e Patrimonio LA SPESA DI INVESTIMENTO IMPEGNATA PER FUNZIONI 2010 2011 2012 Funzione 1 - Amministrazione, gestione e controllo 990.856,68 280.687,30 356.002,27 Funzione 2 - Istruzione pubblica 2.945.891,61 368.274,00 2.545.678,48 Funzione 3 - Cultura e beni culturali 13.500,00 80,00 0,00 Funzione 4 - Settore sportivo, turistico e ricreativo 4.000,00 Funzione 5 - Trasporti Funzione 6 - Gestione del territorio 6.139.643,20 5.347.934,86 8.543.383,99 Funzione 7 - Tutela ambientale 3.629.143,20 1.261.714,76 985.889,56 Funzione 8 - Settore sociale Funzione 9 - Sviluppo economico 769.400,87 1.429.710,98 169.779,55 TOTALE SPESE TITOLO II 14.488.435,56 8.692.321,90 12.600.733,85

Assessorato al Bilancio e Patrimonio LA SPESA CORRENTE IMPEGNATA PER FUNZIONI 2010 2011 2012 Funzione 1 - Amministrazione, gestione e controllo 13.363.010,48 10.505.976,01 10.695.854,35 Funzione 2 - Istruzione pubblica 7.373.281,86 7.729.189,31 8.515.120,72 Funzione 3 - Cultura e beni culturali 911.625,56 871.379,46 714.481,57 Funzione 4 - Settore sportivo, turistico e ricreativo 2.179.628,41 1.069.282,12 542.308,55 Funzione 5 - Trasporti 14.394.475,16 16.159.028,27 15.487.813,43 Funzione 6 - Gestione del territorio 9.420.472,78 8.739.489,64 7.708.961,56 Funzione 7 - Tutela ambientale 5.996.094,40 8.882.444,12 8.229.155,24 Funzione 8 - Settore sociale 1.193.527,31 438.080,19 351.329,37 Funzione 9 - Sviluppo economico 9.684.556,54 8.281.742,76 9.281.337,02 TOTALE SPESE TITOLO II 64.516.672,50 62.676.611,88 61.526.361,81

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Di seguito l’indice di pressione finanziaria pro capite che mette in evidenza la diminuzione del “costo” per abitante della Provincia, per tutte le funzioni che svolge

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Indice di pressione finanziaria 2010 2011 2012 Titolo I + Titolo II 277,54 254,88 253,40  popolazione  

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Gli indici di intervento erariale e regionale pro capite dimostrano invece la forte diminuzione delle risorse statali e regionali che sono arrivate “per abitante”

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Indice di intervento erariale pro capite 2010 2011 2012 trasferimenti statali 37,74 19,14 5,58  popolazione  

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Indice di intervento regionale pro capite 2010 2011 2012 trasferimenti regionali 134,39 122,48 125,45  popolazione  

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Gli effetti del blocco degli investimenti causato dal Patto di Stabilità si vede bene nella tabella che indica quanto la Provincia ha speso in investimenti, per ogni abitante Indice di spesa in conto capitale pro capite 2010 2011 2012 Titolo di spesa II 63,81 38,10 57,24  popolazione  

Assessorato al Bilancio e Patrimonio Rendiconto 2012 Provincia di Grosseto