Renata Galatolo Progetto Lexop

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
PROGETTO interdisciplinare
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
LA DELEGA.
Politica Economica – Micro
La relazione di consulenza
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
IL PENSIERO STRATEGICO
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Elementi di narratologia
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Certificazione delle competenze
Scuola di Alta Formazione in Scienze Criminologiche - CRINVE High School in Criminological Sciences - CRINVE Anno Formativo 2012/2013.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Pippo.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Parola di Vita Dicembre 2007.
La gioia di Vendere Telecom Italia Montale 16 Gennaio 2012
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Lo studio della famiglia
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’unità di acquisizione
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Renata Galatolo Progetto Lexop Le donne vittime di violenza del partner nelle relazioni di intimità. Tecniche di accoglienza, ascolto e comunicazione. Renata Galatolo Progetto Lexop Lexop - 10 MArzo 2012

Obiettivi della presentazione Obiettivo generale: descrivere le componenti comunicative principali del colloquio tra l’avvocato e la donna vittima di violenza. Obiettivi specifici: Confrontare le esigenze professionali dell’avvocato con l’esigenza specifica dell’accoglienza della donna e della sua testimonianza Delineare possibili strategie di controllo degli aspetti comunicativi più problematici attraverso la formulazione delle domande e l’adozione di un ascolto attivo. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Client Centered Communication Si basa sui seguenti assunti: è sbagliato assumere che l’unico punto di vista legittimo sia quello dell’istituzione il contributo del cliente deve essere sollecitato, rispettato e valorizzato. Inoltre, se il cliente è più soddisfatto, collabora maggiormente e l’azione istituzionale puo’ risultare potenziata. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

La comunicazione centrata sulla donna vittima di violenza Può articolarsi nei seguenti sotto obiettivi: creare una situazione di accoglienza favorire l’alleanza e, di conseguenza, il racconto della donna garantire l’ascolto della donna rendere la donna partecipe del processo. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Le linee guida dell’accoglienza Obiettivo prioritario: sostenere l’agency della donna lasciare aperta la possibilità che la donna interrompa il percorso iniziato quando vuole riconoscere il danno subito e la sofferenza che ne deriva rispettare gli obiettivi che la donna vuole perseguire rispettare le modalità con cui la donna intende procedere per ottenere l’ordine di protezione. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Dal punto di vista comunicativo Costruire una relazione empatica con la donna, che implica il rispetto e l’attenzione nei suoi confronti e nei confronti della narrazione che produce. Mettere in atto l’ascolto attivo, che significa dimostrare interesse, attenzione e rispetto nei confronti del racconto della donna.   Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

IL COLLOQUIO AVVOCATO - CLIENTE Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Il colloquio/intervista con l’avvocato  Si configura come un’intervista (advocacy interview) il cui scopo è costruire una narrazione dell’evento di cui la donna è vittima. L’avvocato deve: Elicitare la narrazione Rendere la narrazione adatta agli scopi legali Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Dimensioni del colloquio La dimensione dinamica si riferisce alla relazione interpersonale che si instaura tra intervistatore e intervistato tramite il tipo di pratiche comunicative adottate. La dimensione tematica si riferisce al tema o ai temi che vengono affrontati. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Pratiche comunicative della “difesa attiva” (making advocacy) Mostrare empatia Posizionarsi apertamente dalla parte della cliente Mostrare che l’aiuto è incondizionato Spiegare ciò che si fa e che si intende fare Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Posizionarsi dalla parte della cliente Ha la funzione di supportare l’autostima della cliente e di costruire empatia ed alleanza Puo’ essere fatto: Apertamente Alleandosi con la vittima contro chi ha abusato di lei Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

far diventare le storie dei resoconti Storia iniziata dal narratore assenza di una chiara ricostruzione temporale dire al destinatario Report (testimonianza, verbale, denuncia) elicitata dal destinatario chiara organizzazione temporale (di) mostrare al destinatario: (nel caso studiato questo è ottenuto tramite micro narrazioni consecutive) Il destinatario assegna il grado di rilevanza ai diversi elementi narrativi Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Le storie delle donne Si articolano secondo tre strutture diverse: 1 La storia lineare: organizza gli eventi in sequenza 2 Storie con organizzazione temporale generica, sia nel passato che nel presente 3 Narrazioni nucleari (kernel narratives) Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Che cosa puo’ fare l’avvocato In fase iniziale Procedere con domande aperte. Evitare termini che implicitamente veicolano la valutazione di un evento. Evitare le interruzioni. Utilizzare domande chiuse solo per chiarire aspetti rilevanti della narrazione spontanea. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Domande da evitare Domande assertive: veicolano una versione dei fatti e/o una loro valutazione. “Quindi lei si fidava di Francesco.” Domande che creano la preferenza per una certa risposta: “Lei si è rivolta a Francesco perché si fidava di lui? “ Domande che richiedono motivazioni, soprattutto generali: “Perché ha deciso di denunciare suo marito?” Domande composte da più domande: “Se l’avesse denunciato pensa che l’avrebbe aggredita? E’ per questo che non l’ha fatto”? Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Domande utili Domande che esplicitano di accontentarsi di informazioni approssimative: A: Si ricorda quando è avvenuto più o meno? Permettono risposte approssimative e allentano la tensione legata alla sensazione di inadeguatezza. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

L’ASCOLTO ATTIVO Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Ascolto attivo significa Astenersi dall’intervenire ( ad es. alla fine della risposta minima) e avere maggiore tolleranza per i silenzi Produzione di continuers minimi, variati nel corso della storia: cenni di assenso, sguardo rivolto verso la parlante, brevi produzioni vocali (hm hm). Segnali di riconoscimento: espressioni tipo “certo”, “certamente”, che incoraggiano e manifestano comprensione e accordo. Riformulazioni: sono interventi che ripropongono, chiedendone conferma, contenuti appena espressi dall’interlocutore. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

DA EVITARE “ho capito” : ha una funzione conclusiva, per cui può far interrompere un topic quando invece la cliente avrebbe avuto altro da dire. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Conclusioni Perseguire una comunicazione centrata sulla donna, capace cioè di ascoltarla, valorizzarne l’esperienza e rispettarne la volontà nelle varie fasi del procedimento. Mantenere l’ equilibrio tra il ruolo di difensore della vittima e quello di garante dell’eventuale iter giuridico–legale che il caso dovrà seguire. Prestare attenzione all’organizzazione sequenziale delle due componenti: fasi diverse del colloquio, richiedono aggiustamenti diversi delle due componenti. Non adottare in modo automatico le singole tecniche comunicative ma adattarle sempre al contesto. Adattare il proprio comportamento al feedback che proviene dalla nostra interlocutrice. Ciò che facciamo non è ciò che intendiamo fare ma ciò che l’altra ci dimostra che abbiamo effettivamente fatto. Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012

Grazie della vostra attenzione Lexop - 10 Marzo 2012 Lexop - 10 MArzo 2012