Discipline e TIC Modulo 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità

RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Modulo 1 - Innovazione nella scuola e Tecnologie Didattiche Unità 4 – POLITICHE NAZIONALI ed EUROPEE Argomenti Nodo 1. Iniziative e programmi Nodo 2. Formazione.
MISURARE LA QUALITA del SOFTWARE DIDATTICO a cura di Giovanni Bellizia e Anna Rita Faccio corso RMBB 1121 Nota informativa: LINDIRE ha messo a punto un.
MonForTic Modulo 3 Discipline e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli ottobre 2003.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
conoscere tutti insieme curare esplorare
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA SCUOLA:PRESENTE E FUTURO Mario Fierli
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Lavagna interattiva multimediale.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Progettare WEBQUEST.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
CORSO ON LINE LAPSUS “dallaprima”
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
L’articolazione del POF
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Discipline scientifiche e TIC
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Per una Didattica inclusiva
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Discipline e TIC Modulo 3

TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dall’uso delle TIC con particolare riferimento ai contenuti e ai modi di insegnamento

Il ribaltamento di ottica non riguarda tanto questi segmenti di curricolo, quanto l'approccio, che più che alla trasmissione di un sapere impacchettato, sarebbe orientato ad apprendere ad apprendere. Se ci si riferisce alla potenziale trasversalità delle nuove tecnologie, il computer è uno dei tanti strumenti per la crescita del gruppo classe

Uso di strumenti informatici Obiettivi: Analizzare buone pratiche di uso degli strumenti informatici nella propria disciplina e progettare un intervento formativo che lo preveda

In ogni lavoro - individuale o di gruppo - che il docente proporrà ai suoi alunni e in ogni fase di attività, attraverso scelta di software, che diventa scelta educativa, che spesso si fa anche scelta politica: software originale, software piratato, software open source...

Reperimento informazioni sul Software didattico Obiettivi: Individuare, accedere, e consultare le principali fonti di informazione sul SD disponibile

Dove trovare segnalazioni critiche di questi software: per ora in internet il sito più ricco è Servizio Documentazione Software Didattico (http://sd2.itd.ge.cnr.it/) dell’Istituto Tecnologie Didattiche di Genova, poi c’è anche l’INDIRE (http://www.indire.it/software) che offre un elenco di software recensito da una apposita commissione e dalla scuola militante, con un potente motore di ricerca, sicuramente da consultare spesso; alla fine del processo fa anche qualcosa di più: segnala con un bollino software sicuramente meritevoli per la didattica.

Valutazione del software didattico Obiettivi: Ricercare i principi e i criteri di valutazione del SD e applicarli ad alcuni casi

Secondo l’INDIRE, già citato, valutare un programma implica in effetti essere sensibili ad aspetti che così sintetizziamo: Tecnici, attenzione a chiarezza, usabilità, funzionalità; Comunicativi, comprensibilità, motivazione, qualità grafica; Strutturali, flessibilità ed espansibilità del prodotto, autonoma fruizione e alla personalizzazione; Cognitivi, un buon rapporto tra aspetti ludici e cognitivi è indispensabile, ma occorre anche stimolare la creatività e la voglia di approfondire; Critico-culturali, rispettando l’accuratezza dei contenuti e l’interdisciplinarietà; Didattici, per il riferimento al curricolo e per l’adeguatezza agli obiettivi; Documentativi, infine, perché un programma senza istruzioni d’uso chiaro non può essere utilizzato.

Scelta del software didattico Obiettivi: Scegliere il SD rispondente a date esigenze formative

Il dibattito è aperto, infatti è a volte non è facile trovare prodotti adatti, in quanto se l’alunno sospetta che lo si voglia erudire, ben presto deciderà che neanche il “giochino” lo interessa più; se il pacchetto è 100% gioco, allora non interesserà l’insegnante: il compromesso va giocato con abilità e... psicologia!

Condizioni e problemi di uso del software didattico Obiettivi: Individuare le condizioni per poter usare un dato SD e le strategie per assicurarle

Il software se è ben fatto, può, qualsiasi esso sia, avere utilizzi didattici. Ma ovviamente ci devono essere degli accorgimenti d’uso perché certi pacchetti possono essere manipolati anche da bambini (se non altro per via dell'interfaccia) e altri invece creano qualche difficoltà d’uso.

Produzione del Software didattico Obiettivi: La produzione del Software didattico

Sviluppare un programma, però, può essere un’impresa che almeno in parte può fare a meno delle strutture di una casa editrice. Molti insegnanti seguono questa strada: progettano; scrivono; testano;pubblicano. il proprio programma direttamente su appositi siti internet. Il ciclo è completo e risponde senz'altro alle esigenze della classe: come ai tempi delle dispense ciclostilate o della biblioteca di lavoro di freinetiana memoria... Forse non ci saranno guadagni sui diritti d’autore; ma anche le spese sono ridotte al minimo.

Siti Web principali Obiettivi: Ricercare i principali siti web di interesse per la didattica della propria disciplina

Trovato un sito, il problema è sapere quale utilizzo farne, nasce quindi il problema della valutazione del sito. Ancora una volta internet ci viene in aiuto. Oltre ai volumi cartacei, vi sono infinite risorse sul web che ci aiutano nella valutazione dei siti web: attendibilità; autorevolezza; aggiornamento, ecc. possono essere da noi saggiati in modo non sicuro ma abbastanza indicativo, in modo da poter offrire il frutto del nostro lavoro anche ai nostri colleghi meno esperti, oppure di altre aree disciplinari.

Il “Segnalibro” del Liceo Garibaldi http://www.provincia.palermo.it/~istpa071/segnalibro/frontespizio.htm

Schema di lezione http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/gruppo11/ http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/gruppo7/orobello/Orobello%20esercitazione%209/Orobello%20Lezione/Gli%20indici%20centrali.htm http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/gruppo7/Paruta/09%20Paruta/Lezione/paruta%20lezione.htm