FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
La filosofia del progetto
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
La crisi della coppia dopo l’adozione
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Caratteristiche della fase adolescenziale
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
C.T.I. Provincia di Treviso
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
La relazione con il bambino durante la malattia AGE Marina di Massa 22 novembre 2008.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Educare all’amore.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
La fibrosi cistica fuori da casa
Adolescenti nel territorio e a scuola: nuove forme di disagio e funzione adulta Corso Metis - Cosenza 19 ottobre 2013 Anna Arcari.
Scuola democratica presenta...
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
La depressione nell’adolescenza
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
27 novembre 2015, Maida Bassanello, psicologa Sos Bambino I.A Onlus
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
The New Family Le Comunità della Nuova Era. Perché è così difficile crescere i figli?
Transcript della presentazione:

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità Family network

Servizio sociale minori Bambini 0 – 18 anni in condizione di rischio e pregiudizio Azioni: Aiuto Sostegno Protezione cura

Principi generali Ogni bambino ha diritto di crescere e vivere serenamente, di essere rispettato come persona. Tutti gli adulti sono responsabili di garantire l’adeguata crescita e benessere dei bambini. Quali adulti: genitori, società civile, istituzioni (scuola e servizi).

Protezione e cura Prevenzione Obiettivo generale Promozione del benessere dei bambini Come? Protezione e cura Prevenzione

PREVENZIONE AL DISAGIO COMPITO DEGLI ADULTI RICONOSCIMENTO DI SEGNALI PREDITTIVI PROBLEM SOLVING RICERCA E ATTIVAZIONE DI RISORSE DI AIUTO E SOSTEGNO

EVENTI CHE POSSONO CREARE DISAGIO CONFLITTI IN FAMIGLIA SEPARAZIONE DEI GENITORI MALATTIE IMPORTANTI DELLE PERSONE DI RIFERIMENTO COINVOLGIMENTO ECCESSIVO NELLE QUESTIONI DEGLI ADULTI DIFFICOLTA’ ECONOMICHE LUTTI IMPORTANTI CAMBIO CASA – SCUOLA ASPETTATIVE ELEVATE DEGLI ADULTI

QUALI REAZIONI CALO RENDIMENTO SCOLASTICO PROBLEMI DI COMPORTAMENTO A SCUOLA CONTINUE LAMENTELE FISICHE (MAL DI PANCIA, MAL DI TESTA….) TRISTEZZA CAMBIO RITMI SONNO/VEGLIA ED ALIMENTARI COMPORTAMENTI INTRUSIVI E CONTROLLANTI DELLA VITA DEGLI ADULTI INCAPACITA’ DI FAR FRONTE A DIFFICOLTA’ QUOTIDIANE NESSUNA IDEA DI FUTURO CHIUSURA CON IL MONDO ESTERNO (WEB)

COSA CHIEDONO? RELAZIONI AUTENTICHE PARLARE ED ESSERE ASCOLTATI CONTENIMENTO E CONFINI FEDELTA’ RECIPROCA EQUILIBRIO FRA INVADENZA E CONTROLLO RISPETTO DEI PROPRI BISOGNI ESSERE RICONOSCIUTI COME BAMBINI E NON PICCOLI ADULTI

ACCOGLIENZA VICINANZA FISICA RAPPORTO PRIVILEGIATO CON L’ADULTO ESSERE RICONOSCIUTI COME GRUPPO ESSERE PROTETTI CHIAREZZA- NON FARE CONFUSIONE FRA FIGURE PARENTALI AVERE INTORNO UN AMBIENTE DI PERSONE INTERESSATE

ALTRI BISOGNI LUOGHI DIVERSI DAL SOLITO DOVE GIOCARE GIOCARE IMPARARE LE NORME DI CONVIVENZA CIVILE SOSTEGNO SCOLASTICO IMPARARE AD ORGANIZZARSI AVERE UN GRUPPO DI PARI IMPARARE IL RISPETTO DEGLI ORARI RIDIMENSIONARE L’AGGRESSIVITA’ ESPRIMERSI NUTRIRSI ADEGUATAMENTE FARE COSE DIVERSE DA QUELLE CHE FANNO A SCUOLA AVERE UN LUOGO APERTO PER INTEGRARE LE DIVERSITA’ VIVERE LA RELAZIONE FISICA LIBERA, NON STRUTTURATA

COSA CHIEDONO GLI ADOLESCENTI STARE INSIEME- CHIACCHERARE DIVERTIRSI SCOPRIRE L’AGGREGAZIONE PER FARE QUALCOSA INSIEME RISCOPRIRE LA RELAZIONE CON L’ADULTO UN ADULTO CHE DIA SENSO ALLE STRUTTURE COSTRUITE UN GRUPPO DI PARI DOVE VEDERSI COME SONO

I GENITORI HANNO BISOGNO DI SAPER LEGGERE I PROPRI BISOGNI, SAPERSI CONFRONTARE SU QUESTI, SAPERLI ESPRIMERE. METTERSI IN GIOCO PARLARE DI SE’ COME GENITORI E COME CONIUGI SOSTEGNO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA RISOPRIRE LA FIGURA PATERNA QUALCUNO CHE STIA CON I FIGLI SVILUPPARE SENSIBILITA’ NEI CONFRONTI DEI FIGLI TROVARE EQUILIBRIO TRA APPRENSIONE E LASSISMO SUPERARE I TIMORI DELLA SFERA SESSUALE CHE LI METTE IN DIFFICOLTA’ CON I FIGLI RECUPERARE LA PROPRIA STORIA DI FIGLI E RIPENSARE IN MODO NUOVO COSA VUOL DIRE AVERE FIGLI ED AVERE UN RUOLO EDUCATIVO SICUREZZA SOCIALE INTORNO AI FIGLI

RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA I GENITORI HANNO BISOGNO DI CHIARIRSI L’IMPORTANZA E IL RUOLO DELLA SCUOLA AIUTO SCOLASTICO PER I FIGLI MAGGIORE FLESSIBILITA’ DALLA SCUOLA

RIFLESSIONI LA PREVENZIONE E’ POSSIBILE A CONDIZIONE CHE IL SISTEMA FAMIGLIA – SCUOLA – SERVIZI SIA INSIEME ED ATTENTO AI SEGNALI DEL DISAGIO PROMUOVERE RISORSE – POTENZIALITA’ COMPETENZE

FATTORI PROTETTIVI FAMILIARI RELAZIONI FAMIGLIARI DI CALORE ED AFFETTO CAPACITA’ DI CURA ED ELEVATE CAPACITA’ DI SOSTEGNO BUONE CAPACITA’ DI CONTROLLO E SUPERVISIONE

FATTORI PROTETTIVI SCUOLA LA SCUOLA CONDIZIONA L’ADOLESCENTE SIA NELLA SUA RAPPRESENTAZIONE PERSONALE CHE IL SUO PROGETTO DI VITA C’E’ RELAZIONE TRA DIFFICOLTA’ DI PRESTAZIONE SCOLASTICA ED ELABORAZIONE IMMAGINE NEGATIVA DI SE STESSI FATTORE PROTETTIVO: LEGAME CON INSEGNANTI E COMPAGNI LIMITE: CARENZA DI RISORSE CHE IMPEDISCONO RISPOSTE ADEGUATE SOLITUDINE: MANCATO COINVOLGIMENTO DEI PROTAGONISTI DEL TERRITORIO