Orientamento ed inclusione sociale dei giovani a rischio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
I soggetti dell'Inclusione
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
POLO (vecchio modello)
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Turismo e occupazione in Liguria Il Turismo è un settore che svolge per il sistema socio-economico della Liguria un ruolo fondamentale ed imprescindibile.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
DELIVERY UNIT Lorientamento: linee guida del sistema regionale.
Progettare per competenze
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Sburocratizzazione e valorizzazione:
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Direttiva del CM 8 del B E S
Il progetto di vita: la funzione del docente
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

Orientamento ed inclusione sociale dei giovani a rischio S.I.O – Università Cattolica – CROSS XIII Congresso Nazionale Orientamento alla scelta: Ricerche, Formazione, Applicazioni Orientamento ed inclusione sociale dei giovani a rischio Daniela Pavoncello – Concetta Fonzo Milano, 21 febbraio 2013

…..Transizione fra formazione e lavoro GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI e INNOVAZIONE TECONOLOGICA CAMBIAMENTO DEI SISTEMI SOCIALI E PRODUTTIVI e aumento della varietà e della complessità del sistema sociale e produttivo Obsolescenza di modi di concepire lavoro e formazione Rischio disoccupazione intellettuale/sotto occupazione Nuove domande di servizio per affrontare le transizioni COMPLESSIFICAZIONE DEL RAPPORTO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO In un momento di consistenti cambiamenti nella società attuale e di sfide a un continuo miglioramento dei processi formativi, l’orientamento sta subendo delle svolte significative e inattese divenendo: una opportunità di confronto e di scambio sulle linee guida emergenti nelle prospettive attuali, un fattore strategico per l’azione di coordinamento delle politiche sociali e lavorative capace di mediare, nell’interazione tra le diverse componenti interessate al processo orientativo, le esigenze della progettualità professionale dei soggetti e delle organizzazioni con la flessibilità dei mercati del lavoro in continua trasformazione. L’orientamento è sempre più oggetto di grande interesse, e non solo scientifico, soprattutto per la sua portata strategica nella soluzione dei gravi problemi che investono la società civile, a livello politico, economico, sociale ed educativo. Il futuro, soprattutto delle nuove generazioni, dipende da questo e se non si riducono gli squilibri tra nuove opportunità, nuove attese e realizzazioni concrete, operative, fattuali … il futuro rischierà di essere un boomerang dagli effetti controproducenti, se non devastanti. Assumendo il mercato come unico riferimento, quasi fosse un valore e assorbendo tutto in un presente che pare privo di passato e di futuro, si va incontro ad una situazione di maggiore incertezza e di rischio, così come la definiscono i sociologi di oggi. L’orientamento potrebbe dare il suo contributo nell’individuazione di quei fattori che contribuiscono a promuovere l’adattamento psicosociale degli individui (Rutter, Rutter, 1992) all’interno della società contemporanea, caratterizzata da alcune peculiarità rispetto al passato, come l’allungamento della vita e la maggiore incertezza nell’affrontare le transizioni (Scabini, 1998; Buzzi, Cavalli, De Lillo, 2002). Come intervenire? Università CPI SPI Imprese Ass.di Categoria Scuole … RIFORME IN PARALLELO DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO CREAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI per la transizione Orientamento 2 pescara 10 ottobre 2008 daniela pavoncello 2

Alcuni dati Secondo l’OMS il 20% degli Adolescenti soffre di disturbi Mentali e il suicidio è la terza causa di morte tra i giovani (fonte: Eurispes, 2009) La rilevazione per l’A.S. 2009/2010 rileva che su 184.245 alunni con disabilità il 21% rientra nel parametro dell’»altra disabilità», riguardante gli alunni con tipologie di disabilità collegate a disturbi psichiatrici precoci, ai disturbi specifici di apprendimento in comorbilità con altri disturbi, al deficit di attenzione e all’iperattività Fonte: Miur –D.G. per gli Studi, la statistica, e i servizi Informativi Sono circa 500 mila gli alunni con bisogni speciali che non rientrano né nella legge 104, né nella 170: parlando di ragazzi con disturbi del comportamento o dell'attenzione, con ritardi linguistici o sindrome di Asperger e di tutti i ragazzi con un quoziente intellettivo tra 70 e 85, cioè appena sopra il limite previsto dalla normativa per l'assegnazione del sostegno. La nuova direttiva prevede che a tutti questi siano riconosciute le stesse misure dispensative e compensative e la stessa didattica inclusiva e personalizzata già prevista per gli alunni con disabilità certificata". A proposito di classificazioni, poi, "è prevista per gennaio l'emanazione delle linee guida sugli Icf (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute,) - che dovrebbe dare uniformità al percorso diagnostico e certificatorio su tutto il territorio nazionale Nel periodo 2009/2010 i giovani iscritti nella scuola secondaria di II grado con «altro tipo di disabiltà» erano 13.574 di cui 8.124 iscritti negli istituti professionali, 2818 negli IT, 1528 nei licei, 1106 nell’Istruzione artistica (Fonte: Miur –D.G. per gli Studi, la statistica, e i servizi Informativi

caratteristiche Centralità del percorso di vita della persona. L’auto-orientamento è una metodologia d’azione che ha come riferimento il “percorso di vita” dell’individuo e la sua massima capacità di produrre scelte in prima persona usufruendo del supporto di un accompagnamento dall’esterno. Affinché l’auto-orientamento risulti efficace, occorre partire sempre dallo stato di disorientamento del soggetto, in modo da avere come riferimento prioritario e costante le concrete vicende personali e le necessità individuali che da esse scaturiscono. L’approccio dovrà caratterizzarsi per essere di tipo “processuale”, inteso come stimolo alla capacità di progressiva chiarificazione del progetto personale di vita. Per sviluppare adeguatamente tale approccio, va attivata attorno al soggetto tutta una “rete orientativa” composta da diversi soggetti, operatori ed istituzioni che intervengono nell’orientare/definire/sostenere l’elaborazione di un “progetto individualizzato” e/o di un “personale percorso di vita”, fornendo alla persona gli strumenti e le capacità di analisi e di comprensione di se stessa e dei meccanismi in gioco nella scelta. Da questo punto di vista, i diversi contesti/ambienti di vita (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola, l’ambiente di lavoro, le associazioni, lo spazio del tempo libero…) vanno considerati come “potenziali risorse” da integrare in funzione progettuale.

modalità integrazione: coinvolgimento di tutti gli attori nella progettazione, gestione e realizzazione delle azioni durante tutto lo svolgimento dell’intervento flessibilità a 360 gradi, ossia superamento dell’offerta standardizzata e sequenziale dei saperi per l’adozione dei seguenti criteri: personalizzazione del progetto formativo, sostenibilità del numero degli utenti, diversificazione dei tempi di ingresso e uscita, pluralità di luoghi formativi, scelta degli strumenti, differenziazione dei livelli di apprendimento, distribuzione per tappe/fasi alternanza: intesa come interfaccia tra formazione e lavoro e come principio in grado di sviluppare la mentalità della formazione continua e di creare condizioni per la (ri)motivazione;

presupposti presenza di un’équipe di progetto: per assicurare la congruenza tra gli obiettivi e la programmazione didattica e per verificare l’efficacia/efficienza del percorso formativo presenza di ruoli professionali differenziati: per garantire le “buone prassi” lungo le diverse fasi del percorso formativo innovativo presenza di servizi di supporto: informazione, orientamento, counseling, accompagnamento; utilizzo di metodologie didattiche interattive nella logica del principio “learning by doing” (esperienze dirette, accompagnamento individualizzato, lavordi gruppo, esercitazioni in laboratorio, stage in azienda…)

Comunità educante scuola …una integrazione che…. Servizi collegati Accesso facile e trasparente territorio Promuove Il confronto educativo Erogazione flessibile Comunità educante governance Rende facile le transizioni Informazione Completa ed integrata scuola Incontra vari bisogni Formazione attori Coinvolge stakeholders Cooperazione tra i diversi soggetti Staff competente formato Fornisce potere agli utenti Regolarmente revisionata Promuove La parità Approccio olistico promuove cittadinanza attiva Attenzione agli outcome

l’integrazione tra i sistemi è interdipendenza di molti fattori Bisogni della PERSONA Cooperative Sociali/ Strutture residenziali Progettualità individuali Raccordo tra ASL Offerta educativa e di istruzione Sistema Imprese 8

Inclusione attiva – framework Supporto al reddito Sostegno al reddito e assistenza alla salute Benefici flessibili Per il sostegno all’impiego Inclusione attiva integrata Interventi di politica attiva del lavoro con accesso ai servizi sociali Mercato del lavoro inclusivo Accesso ai servizi

Potenziamento dell’inclusione sociale - framework Inclusione attiva Lavoro, formazione, qualità dei servizi, benefits Potenziamento dell’inclusione sociale - framework Opportunità di formazione continua Misure di inclusione lavorativa Work e LLL LLL work e servizi Lavoro, servizi e benefits LLL & servizi Lavoro e benefits LLL & benefits Lavoro e servizi LL,L lavoro e benefit LLL work e servizi Flessibilità adeguata di supporto al reddito Servizi di cura e assistenza sociale Benefits & servizi

Monitoraggio e valutazione costante 4 tappe Inclusione nel sistema scolastico Integrazione nel mondo del lavoro Accompagnamento/inserimento all’interno delle aziende Mantenimento del posto di lavoro Monitoraggio e valutazione costante

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! e.mail: d.pavoncello@isfol.it