Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Midollo osseo (Bone Marrow).
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Differenziazione neuroendocrina:
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER-2 NEL CARCINOMA MAMMARIO
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Le Metastasi.
La paziente con carcinoma mammario triplo negativo: Il punto di vista del patologo Oscar Nappi UOSC di Anatomia patologica AORN A. Cardarelli- Napoli Fellow-up.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Il sistema immunitario
APOPTOSI (I) E’ la morte cellulare programmata (origina dal nucleo), la ritroviamo in numerosi meccanismi fisiologici e patologici: - eliminazione di.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Cellule T naive e cellule T della memoria
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
L’immunità specifica:
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Dottorato in Biochimica e Patologia dell’Azione dei Farmaci
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Claudio Tripodo Dipartimento di Patologia Umana
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Prof. Vittorio Cavallari
Si rigenera tessuto normale
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
MORTE CELLULARE apoptosi necrosi senescenza autofagia
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA: QUALE RISCHIO?
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
Immunità mediata da cellule T
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
Transcript della presentazione:

Il tessuto linfoide associato alla prostata (PALT) risulta compromesso nell’adenocarcinoma prostatico e presenta particolari alterazioni nei pazienti sottoposti a deprivazione androgenica Carlo Sorrentino, Tommaso D’Antuono, Sandra Rosini, Piero Musiani, Emma Di Carlo Università “G. d’Annunzio” di Chieti Dipartimento di Oncologia e Neuroscienze Sezione di Anatomia Patologica

Introduzione CD8+/CD4+ CD69 Nella prostata umana normale è presente una componente linfoide organizzata in: Linfociti T (prevalentemente CD8+) che infiltrano l’epitelio ghiandolare. Il 10 – 30% di questi esprime il marcatore di attivazione CD69. CD8+/CD4+ CD69 Di Carlo E et al. Prostate 2007; 67(10): 1070-1080.

Introduzione H&E CD21/CD20 VCAM-1 Follicoli linfoidi, localizzati nello stroma, formati da linfociti B organizzati intorno ad una rete di cellule follicolari dendritiche CD21+VCAM-1+. H&E CD21/CD20 VCAM-1 Di Carlo E et al. Prostate 2007; 67(10): 1070-1080.

Obiettivi dello studio Identificare le modificazioni morfo-funzionali indotte nel PALT dall’adenocarcinoma prostatico.

Metodi Pazienti affetti da adenocarcinoma prostatico Campioni di prostata prelevati durante prostatectomia radicale Analisi istologica / Immunoistochimica / Microscopia confocale

Risultati Prostata normale Adenocarcinoma CD20 Nell’adenocarcinoma prostatico sono assenti i follicoli linfoidi, che invece sono osservabili nel parechima prostatico sano che circonda la neoplasia. Il numero dei linfociti B è significativamente ridotto. Prostata normale Adenocarcinoma CD20

Risultati Prostata normale Adenocarcinoma CD8/CD4 Nell’adenocarcinoma i linfociti T: Sono fortemente ridotti Raramente infiltrano le ghiandole neoplastiche Presentano un fenotipo immaturo (CD8+CD27+CD28-) Prostata normale Adenocarcinoma CD8/CD4

Risultati I linfociti infiltranti la prostata normale esprimono la proteina anti-apoptotica Bcl-2 e presentano un basso tasso di apoptosi, come testimoniato dall’esame TUNEL. Bcl-2 TUNEL

Risultati La doppia marcatura fluorescente in microscopia confocale permette di osservare come una quota significativa di linfociti T, nella prostata normale, sia positiva alla marcatura per il Bcl-2. CD3 Bcl-2 Merge

Risultati Nell’adenocarcinoma, l’espressione di Bcl-2 è ridotta e si ha un incremento delle apoptosi. Bcl-2

Risultati L’adenocarcinoma prostatico è, quindi, in grado di alterare profondamente le caratteristiche morfo-funzionali del PALT. In base a questi dati, abbiamo esteso la nostra indagine anche a pazienti che erano stati sottoposti a deprivazione androgenica prima dell’intervento. Obiettivo Individuare se la terapia ormonale fosse in grado di contrastare l’azione soppressiva dell’adenocarcinoma sul PALT.

Risultati Valutazione delle popolazioni linfocitarie nella prostata normale e nell’adenocarcinoma non trattato e trattato CD8 CD20 Foxp3 Prostata normale 26.2 ± 2.5 13.1 ± 3.9 2.1 ± 0.7 Adenocarcinoma non trattato 17.8 ± 4.2 3.0 ± 2.4 3.9 ± 1.0 Adenocarcinoma trattato 24.5 ± 2.1 7.3 ± 1.2 6.0 ± 1.3 La valutazione di ogni marcatore cellulare è stata effettuata a 40x su 3 sezioni per ogni campione. Sono stati valutati 3 campi per ogni sezione. I valori esprimono la media del numero di cellule per campo ± Deviazione Standard

Risultati Nell’adenocarcinoma sottoposto a deprivazione androgenica, il numero dei linfociti è maggiore rispetto all’adenocarcinoma non trattato. Tuttavia il trattamento ormonale provoca un aumento dei linfociti T positivi al marcatore nucleare Foxp3 che identifica le cellule T soppressorie. Inoltre, non si osserva un aumento della positività per i markers di attivazione Granzyme e Perforina.

Conclusioni Adenocarcinoma prostatico Deprivazione androgenica Modificazioni del PALT indotte dall’adenocarcinoma prostatico e dalla deprivazione androgenica Adenocarcinoma prostatico 1) Dimuzione del numero dei linfociti B e T; 2) Scomparsa dei follicoli linfoidi; 3) Riduzione dello stato di attivazione linfocitaria Deprivazione androgenica 1) Aumento del numero dei linfociti; 2) Aumento delle cellule T soppressorie; 3) Mancato incremento dello stato di attivazione linfocitaria

Conclusioni L’adenocarcinoma prostatico altera profondamente le caratteristiche morfo funzionali del PALT, inducendo uno stato di immunosoppressione locale. La deprivazione androgenica contrasta, in parte, questi effetti, inducendo un aumento del numero dei linfociti; tuttavia non è in grado di ristabilire il potenziale citotossico dei linfociti T ed inoltre provoca un incremento della popolazione di cellule T con attività soppressoria.