La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creazione pratiche via Web
Advertisements

APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Lezione 1 Primi passi in HtML SCRIVERE TESTI di Sergio Capone
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Inviare documenti dagli applicativi Dalla produttività alla .
Comunicazione Mirko Tavosanis
25 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Ufficio scolastico per la Lombardia Ufficio Comunicazione 1/18 il modello di circolare e le modalità di pubblicazione. Novembre 2008 il modello di circolare.
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
word (prima lezione): sommario
Informatica di Base – A.A
Ufficio scolastico per la Lombardia Ufficio IX - Comunicazione 1/34 Il modello di circolare e le modalità di pubblicazione - 30 giugno 2010 Il nuovo modello.
10 aprile 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
Ufficio scolastico per la Lombardia Ufficio Comunicazione – Porte aperte sul web 1/14 Documentazione digitale a scuola. il documento ben formato Il documento.
Documentazione digitale a scuola
EXCEL FORMATTAZIONE DATI.
La lettera aziendale: istruzioni per l’uso
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Istruzioni d’uso per invio telematico
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Usare la posta elettronica con il browser web
Microsoft Word (oppure, OpenOffice Writer)‏
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2007/08) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. Allegato alla circolare USP prot.n°56P/A36.
Curriculum vitae e lettera di presentazione
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
“La forza del web sta nella sua universalità.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Indicatori di qualità nella comunicazione a scuola
Documenti ben formati La costruzione di pdf accessibili
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Corso Informatica di Base Primi passi con MS Word:
Scrivere per il web sui siti delle strutture
Esercitazione Word Scaricare il file lettera_semplice.doc
Console del Dipendente
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
a cura di Francesco Lattari
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Registrazione alle istanze on-line
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
La DOMANDA DI AFFILIAZIONE a. LA DOMANDA DI AFFILIAZIONE E’ il documento che il Presidente del circolo, in qualità di rappresentante legale di esso, presenta.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
Relatore: Francesca Rodella
I mezzi di comunicazione La posta elettronica Margherita Gasbarro.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Elaborazione Testi Elementi di Base
CORSO INTERNET la Posta elettronica
TEMPI? Dalle 08:00 del 22 gennaio alle 20:00 del 22 febbraio 2016; CON QUALE MODALITA’? On Line – secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Il linguaggio HTML Introduzione Formattazione Multimedialità.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
Transcript della presentazione:

La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia Il modello di circolare USR Lombardia e le modalità di pubblicazione

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 2/10 La circolare e le sue parti

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 3/10 La testata da personalizzare con ufficio – telefono (fax) – Ufficio: numero romano Denominazione: solo prima lettera Maiuscola Telefono: cifre raggruppate se la firma è del Direttore Generale: grassetto a Direzione Generale; normale allufficio Ricorda Il MAIUSCOLO è meno leggibile: meglio non abusarne

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 4/10 Protocollo e data Prot. n. MPI AOODRLO R.U. nnnn esempio: Prot. n. MPI AOODRLO R.U data nella forma del gg.mm.aaaa (esempio del ) a questo proposito salvataggio del file nella forma o protLOnnnn_07.doc (file circolare) – esempio protLO2345_08.doc o protLOnnnn_07all1.pdf (file allegato) esempio rotLO2345_08all1.doc

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 5/10 Destinatari e oggetto Lelenco dei destinatari è allineato a sinistra con rientro destro di 9 cm Luso delle maiuscole sarà limitato alla prima lettera (A) di ogni destinatario e del ruolo (es. Dirigenti) Oggetto: in grassetto ed allineato a sinistra Il titolo delloggetto inizierà con la lettera maiuscola e terminerà senza punto Oggetti chiari, semplici, precisi e concisi Loggetto deve conferire riconoscibilità alla circolare (anche fuori dal contesto)

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 6/10 Il testo della circolare sottolineato solo per i link grassetto (senza abusarne) per dare enfasi corsivo solo per parole straniere e titoli di libri, leggi, ecc. in caso di elenchi, utilizzare preferibilmente lelenco (lista) puntato od ordinato, piuttosto che la sequenza di termini separati da virgole Direttive sulla semplificazione del linguaggio ammministrativo Regole di leggibilità dei testi scritti per il web Riferimenti limitare luso degli acronimi (sigle) e delle abbreviazioni se possibile, scrivere gli acronimi (sigle) per esteso o indicarne a parte (mail di accompagnamento) la loro descrizione completa Se possibile, usare i link alle fonti web, piuttosto che allegare documenti Font: preferibilmente Arial 11 (Verdana per versione web)

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 7/10 La firma e la sigla La firma della circolare apparirà come testo centrato e senza lindicazione dellufficio Maiuscolo solo per la prima lettera del ruolo e le iniziali di Nome e Cognome Sigla: i primi due caratteri in maiuscolo indicano lestensore del testo della circolare; i successivi due (separati dai primi con una barra) il funzionario che ha digitato il testo

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 8/10 Gli allegati Gli allegati alla circolare verranno riportati sotto la firma e prima della sigla Se un solo allegato: unico paragrafo (immagine 1) Se più allegati: elenco (immagine 2) Contenere il peso degli allegati No ad allegati con peso maggiore a 1 Mb No ad allegati con testo (esempio locandine, bandi, …) salvato come immagine o pdf immagine

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 9/10 Pubblicazione web Inviare circolare ed allegati da pubblicare a Se si tratta di circolari che richiedono una valutazione da parte del Direttore Generale, passare prima a direzione- specificare nelloggetto della mail il numero di protocollo della circolare Specificare nel testo del messaggio le sezioni in cui la circolare deve essere pubblicata (usare la sottosezione in evidenza della sezione Comunicazioni solo per le circolari di grande rilievo per lutenza)

La redazione delle circolari e della documentazione Il modello di circolare – 10 marzo 2008 Alberto Ardizzone corso di formazione interno - USR Lombardia 10/10 Pubblicazione da altre fonti Eventi patrocinati o La pubblicazione sul sito web degli eventi patrocinati è subordinata al consenso dellUfficio X, che si occuperà personalmente di comunicare allUfficio I le modalità di pubblicazione web Altre comunicazioni ed altri eventi o Le comunicazioni e gli eventi (corsi, seminari, …) provenienti da fonti diverse dallUSR Lombardia verranno pubblicate esclusivamente nella sezione Altre comunicazioni o Altri eventi o La pubblicazione può essere richiesta unicamente dallo staff del Direttore Generale o dal Dirigente di uno degli Uffici dellUSRL, previa mail indirizzata allUfficio I e per conoscenza allUfficio X o Non verranno pubblicati allegati di peso maggiore a 1 Mb o costituiti da testo riprodotto sotto forma di immagine