Principali configurazioni organizzative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Imprenditorialità e managerialità
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
Economia delle aziende pubbliche
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Mario Benassi copyright
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La soluzione divisionale
Corso di Comunicazione d’impresa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Le funzioni aziendali: esempi
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
COMUNICAZIONE INTERNA
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Agenda Le variabili organizzative
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La macro-struttura organizzativa
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
COMUNICAZIONE INTERNA
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I principali modelli di struttura organizzativa
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

Principali configurazioni organizzative Modello divisionale Privilegia il criterio del risultato, attraverso la struttura organizzativa per divisioni. Struttura organizzativa: Organi I livello: ogni divisione si caratterizza per contenere all’interno tutte le unità che concorrono alla formazione del prodotto/servizio. Il grado di coordinamento interfunzionale è elevato; All’interndo di ogni divisione il modello segue l’articolazione funzionale; L’adattamento all’ambiente è più rapido, anche in funzione di un ambiente multiprodotto. Funzioni degli organi direttivi: guida gerarchica e di coordinamento (dirigono coordinano e controllano) con responsabilità di risultati economici di division)e; Formalizzazione della struttura per far fronte alla complessità dell’articolazione verticale ed orizzontale;

Principali configurazioni organizzative Modello divisionale Meccanismi operativi: decisioni realizzate in momenti collegiali, tecnico politici (ad esempio il PEG) Comunicazione: segue la direzione della linea gerarchica Decisioni: competono agli organi delle divisioni: l’autonomia decisionale al riguardo è delimitata dall’accettazione dell’alta direzione del budget d’esercizio divisionale Coordinamento: assicurato dai sistemi di pianificazione e controllo

Principali configurazioni organizzative Richiesta- Protocollazione Z G X Y Istruttoria Ax Ax Sopralluogo Bx Bx Cx Cx Emissione parere Dx Dx X = (Ax + Bx +Cx+Dx)  Emissione rimborso. Y = (Ay+ By + Cy + Dy)  rilascio autorizzazione sanitaria.

Principali configurazioni organizzative X Y X Y X Y Ax Ax Ax Ax Ax Ax Bx Bx Bx Bx Bx Bx Cx Cx Cx Cx Cx Cx Dx Dx Dx Dx Dx Dx Dipartimenti: per aree territoriali

Principali configurazioni organizzative Funzionale puro Divisionale ?

Principali configurazioni organizzative Modello divisionale Vantaggi: veloce capacità di risposta (ambiente dinamico), coordinamento capacità di individuare il responsabile di prodotto decentralizza il processo decisionale Limiti: duplicazione di costi, conoscenze non profonde scarso coordinamento tra le linee di prodotto

Principali configurazioni organizzative Modello divisionale Alcuni esempi Microsoft: business division,prima ogni decisione passava per Gates, dal malcontento di un cliente alla definizione delle specifiche di OSx 2000. Ora ogni manager gestisce le sue divisioni come piccole aziende con propri budget HP, sw incompatibili con i PC prodotti da altre divisioni. Ciò crea la frustrazione dei manager

Principali configurazioni organizzative Modello divisionale Alcuni esempi Settore Manutenzione: dalla protocollazione all’erogazione del servizio di manutenzione, passando per un solo dipartimento (altri settori che puntano su uno stesso sistema informativo non riescono a coordinarsi). CIF: unità organizzative specializzate per territorio che implementano, per conto della provincia, le politiche attive del mercato del lavoro (incrocio D/O).

Principali configurazioni organizzative Modello a matrice Caratteristiche: è la combinazione delle due strutture viste in precedenza. Vantaggi: efficace combinazione delle risorse a disposizione Limiti: difficoltà per le risorse di rispondere alla duplice linea di autorità, implica che le persone abbiano buone capacità interpersonali e formazione approfondita, richiede sforzi per mantenere il bilanciamento del potere. Alcuni esempi la progettazione di un sistema informativo per gli immobili.

Principali configurazioni organizzative Riporto gerarchico Regole e piani Sistemi di report Sistemi informativi Team Task Force Collegamenti verticali Collegamenti orizzontali Funzionale Divisionale A matrice Per processi Gerarchiche Non gerarchiche Modelli meccanici Modelli organici I compiti sono suddivisi in parti specialmente separate Definizione rigida dei compiti; Gerarchia di autorità e controllo; Conoscenza e controllo relativi ai compiti sono accentrati ai vertici Comunicazione verticale I dipendenti contribuiscono ai compiti comuni; I compiti si adattano e ridefiniscono attraverso il gruppo di lavoro; Ci sono poche regole; Conoscenza e controllo sono localizzate in ogni punto Comunicazione orizzontale

Organizzazione e PPAA Quale modello si applica alle Pubbliche Amministrazioni? Le caratteristiche sono queste, rientrano in modelli visti prima? Condizioni e criteri di razionalità oggettiva nei comportamenti, nelle scelte e nelle condizioni di funzionamento; Perseguimento e garanzia di efficienza e di funzionalità fondate sulla applicazione di un sistema di garanzie e di norme impersonali e codificate e sull’esercizio della autorità legale (per chi la riceve significa sospensione aprioristica del giudizio nello svolgere una mansione,mettendo a riposo le facoltà critiche nella scelta delle alternative, realizzando quella che si è imposta come comando); Significativa specializzazione dei compiti, legata ad ipotesi di prevedibilità e stabilità; Forte attenzione sulla efficienza interna, quindi visione del sistema come chiuso.