CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Attività di recupero e di sostegno
Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto
Misurazione e valutazione
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Istituto Superiore Statale “G
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
La programmazione per competenze
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO DI VERIFICA DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 TABULAZIONE DATI E REALIZZAZIONE GRAFICA.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Scuola Secondaria di Primo Grado
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
Progetto di Formazione
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Anno scol – 2011 Elaborazione Prof.ssa G. Spitali Istituto Comprensivo di Siziano Scuola Secondaria di I grado Anno scolastico Consigli.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
COMPETENZE E DISABILITÁ
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
Corso ad indirizzo musicale
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
Transcript della presentazione:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IPS “M. Pantaleoni” – v. B. Postorino, 27 – 00044 FRASCATI Dipartimento di Storia dell’Arte CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Risultati delle verifiche intermedie e finali di Storia dell’arte BIENNIO DEL CORSO GRAFICO PUBBLICITARIO A.S. 2009-2010 Elaborazione dati ed impaginazione grafica a cura della prof.ssa Maria Cristina Fortunati

Classi seconde: SEZIONI I – L – M Classi coinvolte Classi prime: SEZIONI I – L – M Classi seconde: SEZIONI I – L – M

Classi Prime Sezione I – prof.ssa Elvira Di Cicco Sezione L – prof.ssa Maria Cristina Fortunati Sezione M – prof.ssa Maria Cristina Fortunati

PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSE 1 I percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove (Nella classe 1 I è stato somministrato solo un primo test di verifica; due allievi sono stati inseriti a dicembre 2009; un allievo seguito dal sostegno)

CLASSE 1 L percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove *Gli alunni si sono ritirati nel periodo compreso tra la fine del primo quadrimestre e le prime due settimane di febbraio

CLASSE 1 M percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove Il ritiro è avvenuto nei primi mesi dell’anno scolastico; ** dal 21 gennaio 2010. L’allievo ha, pertanto, svolto soltanto il secondo test ** *Gli alunni si sono ritirati nei primi mesi del primo quadrimestre; ** L’allievo è stato inserito a partire dal 24 gennaio 2010 (pertanto ha partecipato soltanto alla seconda delle due prove)

COMPARAZIONE DEI GRAFICI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE AI TEST DI VERIFICA Classe 1 I Classe 1 L Classe 1 M

NOTA Alle classi Prime è stata somministrata la stessa prova di verifica sia per quanto concerne la tipologia della prova stessa che il genere di competenze / capacità / conoscenze verificate, nonché i contenuti (ad eccezione di un quesito, in cui – per la verifica delle conoscenze – è presente una richiesta relativa ad argomento diverso).

CLASSE 1 I – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 1 L – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – 18 gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 1 L – Risultati SECONDA PROVA DI VERIFICA (di recupero) - 08 febbraio 2010 1= conoscenza del lessico disciplinare 2 = impiego corretto del lessico disciplinare 3 = analisi e comprensione del testo 4 = analisi iconografica

CLASSE 1 M – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – 15 gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 1 M – Risultati SECONDA PROVA DI VERIFICA (di recupero) - 08 febbraio 2010 Per il rilevamento delle competenze sono stati isolati i quesiti relativi alla conoscenza del lessico, alla comprensione del testo e all’analisi iconografica, riferibili al primo test A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 1 L - GRAFICO COMPARATO DELLE DUE PROVE Risutlati prima prova 1a – lessico 3a - analisi del testo 4a- analisi iconografica Risutlati seconda prova 1b – lessico 3b- analisi del testo 4b- analisi iconografica La comparazione dei dati mostra il sensibile miglioramento ottenuto nella seconda somministrazione dei test (a seguito delle lezioni di recupero mirato alle competenze fondamentali che il primo test aveva evidenziato come le più carenti). Se nell’analisi iconografica e nella conoscenza del lessico i livelli possono dirsi soddisfacenti, permane la difficoltà nell’analisi e nella comprensione del testo, nonostante il riscontro di un miglioramento anche per tale competenza

CLASSE 1 M - GRAFICO COMPARATO DELLE DUE PROVE Risutlati prima prova 1a – lessico 3a - analisi del testo 4a- analisi iconografica Risutlati seconda prova 1b – lessico 3b- analisi del testo 4b- analisi iconografica La comparazione dei dati mostra il sensibile miglioramento ottenuto nella seconda somministrazione dei test (a seguito delle lezioni di recupero mirato alle competenze fondamentali che il primo test aveva evidenziato come le più carenti). Se nell’analisi iconografica e nella conoscenza del lessico i livelli possono dirsi mediamente sufficienti, permane la difficoltà nell’analisi e nella comprensione del testo, nonostante il riscontro di un lieve miglioramento anche per tale competenza

A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL PRIMO TEST DI VERIFICA CLASSI PRIME COMPARAZIONE DEI DATI RILEVATI A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL PRIMO TEST DI VERIFICA

ESERCIZIO N. 1 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente al riconoscimento del lessico disciplinare specifico A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 2 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente all’impiego corretto del lessico disciplinare specifico A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 3 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente alla comprensione di un testo disciplinare specifico A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 4 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente al riconoscimento dei materiali e delle tecniche impiegati (attraverso l’osservazione delle opere) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 5 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente alla periodizzazione e alla contestualizzazione geografica delle opere studiate A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 6 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente alla periodizzazione e alla contestualizzazione geografica delle opere studiate A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 7 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente all’impiego degli strumenti di base per la descrizione e l’analisi dell’opera d’arte (analisi iconografica) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 8 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre prime, relativamente alla capacità di riconoscimento delle funzioni comunicative dell’opera d’arte A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 9 Grafico comparato sulle conoscenze acquisite (20 quesiti semistrutturati) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

DATI RILEVATI A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL TEST DI VERIFICA DI RECUPERO CLASSI 1 L – 1 M

CLASSE 1 L – Risultati SECONDA PROVA DI VERIFICA (di recupero) - 08 febbraio 2010 Per il rilevamento delle competenze sono stati isolati i quesiti relativi alla conoscenza del lessico, alla comprensione del testo e all’analisi iconografica, riferibili al primo test. A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

Classi Seconde Sezione I – prof.ssa Maria Cristina Fortunati Sezione L – prof.ssa Mariangela Properzi Sezione M – prof.ssa Maria Cristina Fortunati

CLASSE 2 I percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove * l’allievo è stato inserito in data 05 novembre 2009 (passaggio da altra sezione dell’Istituto)

CLASSE 2 L percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove * La classe 2L ha svolto solo un primo test di verifica

CLASSE 2 M percentuale di alunni che hanno partecipato alle prove * l’allievo è stato inserito in data 24 novembre 2009 (passaggio da altra sezione del corso grafico)

COMPARAZIONE DEI GRAFICI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE AI TEST DI VERIFICA Classe 2 I Classe 2 L Classe 2 M

Alle classi Seconde è stata somministrata la stessa prova di verifica sia per quanto concerne la tipologia che il genere di competenze / capacità / conoscenze da verificare. La comparazione dei dati ha, tuttavia, un valore oggettivo per le sole classi 2I e 2M, poiché nella classe 2L, pur essendo stato somministrato un test identico per tipologia, descrittori e generi di competenze verificati, i contenuti sono risultati diversi, in quanto in gran parte relativi agli argomenti previsti per l’ultimo modulo del primo anno di corso. . NOTA

CLASSE 2 I – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – 19 gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 2 L – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – 30 gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

CLASSE 2 M – risultati PRIMA PROVA DI VERIFICA – 18 gennaio 2010 Da 1 a 7 = quesiti per il rilevamento delle competenze 8 = quesiti per il rilevamento delle capacità 9 = quesiti (20 domande) per il rilevamento delle conoscenze A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D. utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste

COMPARAZIONE DEI DATI RILEVATI A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE CLASSI SECONDE COMPARAZIONE DEI DATI RILEVATI A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL PRIMO TEST DI VERIFICA

ESERCIZIO N. 1 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente all’ampliamento della terminologia di base specifica della disciplina A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 2 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente al potenziamento del corretto impiego del lessico disciplinare specifico A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 3 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente alla comprensione di un testo disciplinare specifico A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 4 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente all’impiego degli strumenti di base per la descrizione e l’analisi dell’opera d’arte (analisi iconografica) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 5 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente alla periodizzazione e alla contestualizzazione geografica delle opere studiate A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 6 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente al saper operare i primi riconoscimenti iconografici A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 7 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente al saper operare i primi riconoscimenti iconografici) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

ESERCIZIO N. 8 Grafico comparato sui livelli di competenza delle tre seconde, relativamente al riconoscimento e alla comprensione della reciprocità fra l’evoluzione delle tecniche artistiche e la scelta dei materiali con l’evoluzione dello stile A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

Grafico comparato sulle conoscenze acquisite (20 quesiti strutturati) ESERCIZIO N. 9 Grafico comparato sulle conoscenze acquisite (20 quesiti strutturati) A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

DATI RILEVATI A SEGUITO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL TEST DI VERIFICA DI RECUPERO CLASSI 2 I – 2 M

CLASSE 2 I – Risultati SECONDA PROVA DI VERIFICA (di recupero) - 08 febbraio 2010 Per il rilevamento delle competenze sono stati isolati i quesiti relativi alla conoscenza del lessico, alla comprensione del testo e all’analisi iconografica, riferibili al primo test. A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

CLASSE 2 M – Risultati SECONDA PROVA DI VERIFICA (di recupero) - 08 febbraio 2010 Per il rilevamento delle competenze sono stati isolati i quesiti relativi alla conoscenza del lessico, alla comprensione del testo e all’analisi iconografica, riferibili al primo test. A. utilizza le competenze in piena autonomia ed in situazioni complesse B. utilizza le competenze con buona padronanza C. utilizza le competenze solo in situazioni semplici D utilizza le competenze solo parzialmente E. non ha acquisito le competenze previste NR.non risponde

CLASSE 2 I - GRAFICO COMPARATO DELLE DUE PROVE Risultati prima prova 1a – lessico 3a - analisi del testo 4a- analisi iconografica Risultati seconda prova 1b – lessico 3b- analisi del testo 4b- analisi iconografica La comparazione dei dati mostra il sensibile miglioramento ottenuto nella seconda somministrazione dei test (a seguito delle lezioni di recupero mirato alle competenze che il primo test aveva evidenziato come le più carenti). Se nell’analisi iconografica i livelli possono dirsi soddisfacenti, permane la difficoltà nell’analisi e nella comprensione del testo, nonostante il riscontro di un miglioramento anche per tale competenza.

CLASSE 2 M - GRAFICO COMPARATO DELLE DUE PROVE Risultati prima prova 1a – lessico 3a - analisi del testo 4a- analisi iconografica Risultati seconda prova 1b – lessico 3b- analisi del testo 4b- analisi iconografica

La comparazione dei dati mostra il miglioramento ottenuto nella seconda somministrazione dei test (a seguito delle lezioni di recupero mirato alle competenze che il primo test aveva evidenziato come le più carenti). Se nell’analisi iconografica i livelli possono dirsi accettabili solo per una parte degli allievi nelle classi, permane l’evidenza di una difficoltà nell’analisi e nella comprensione del testo e nell’acquisizione del lessico specifico, competenze per le quali il riscontro del miglioramento appare minimo

SECONDO QUADRIMESTRE

Classi Prime

A SEGUITO DEI RISULTATI EMERSI NEL PRIMO QUADRIMESTRE, GLI ESERCIZI DI VERIFICA FINALE SONO STATI CONCENTRATI NELLE COMPETENZE DI: CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6-7-8) TUTTI GLI ESERCIZI SONO STATI IMPOSTATI IN MODO DA RILEVARE ANCHE LE CONOSCENZE ACQUISITE

CLASSE PRIMA SEZIONE I - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6-7-8)

CLASSE PRIMA SEZIONE I – COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

DAL QUADRO COMPARATO DEI DATI SI EVINCE CLASSE PRIMA SEZIONE I DAL QUADRO COMPARATO DEI DATI SI EVINCE - L’aumento del numero degli allievi che non hanno dato risposta alcuna a molti dei quesiti posti Il peggioramento nell’ambito delle aree di competenze relative all’uso corretto del lessico e dell’analisi del testo - Il miglioramento nelle competenze relative alla lettura dell’immagine e, per alcuni allievi, dei riconoscimenti iconografici APPARE EVIDENTE CHE NELLA VERIFICA FINALE, GLI ALLIEVI, PERALTRO IN NUMERO INFERIORE RISPETTO ALLA PRECEDENTE VERIFICA, ABBIANO MANIFESTATO MINORE MOTIVAZIONE AD AFFRONTARE CON IMPEGNO LA STESSA. AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI 12 gli alunni non ammessi alla classe successiva - Non vi è stata alcuna sospensione di giudizio nella disciplina di storia dell’arte

CLASSE PRIMA SEZIONE L - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6-7-8)

CLASSE PRIMA SEZIONE L – COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE Primo quadrimestre:  Alunni presenti 14  Alunni iscritti 22 Secondo quadrimestre  Alunni presenti 11  Alunni iscritti 22

CLASSE PRIMA SEZIONE L LA COMPARAZIONE E’ STATA FATTA CON I RISULTATI DEL TEST SUCCESSIVO AL RECUPERO DELLE COMPETENZE EFFETTUATO ALL’INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE DAL QUADRO SI EVINCE Il miglioramento nelle competenze lessicali Il miglioramento nelle competenze relative all’analisi dell’immagine Il miglioramento nei riconoscimenti iconografici (rilevati nel primo test somministrato nel primo quadrimestre) COME NELLA CLASSE PRIMA I, NONOSTANTE NELLA PRIMA L SI NOTI UN PARZIALE MIGLIORAMENTO, APPAIONO SENSIBILI LE CARENZE NELL’ANALISI DEL TESTO E NELL’IMPIEGO CORRETTO DEL LESSICO GLI ALLIEVI SONO RISULTATI IN NUMERO INFERIORE RISPETTO AL PRIMO QUADRIMESTRE, POICHE’ VI SONO STATI ALCUNI ABBANDONI DELLA FREQUENZA AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI 3 gli allievi non ammessi alla classe successiva 6 i giudizi sospesi nella disciplina di storia dell’arte 3 alunni avevano interrotto la frequenza ad inizio anno 3 alunni non hanno mai frequentato 1 allieva ha ottenuto il passaggio a corso diverso all’interno dello stesso Istituto

CLASSE PRIMA SEZIONE M - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6-7-8)

CLASSE PRIMA M COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE Primo quadrimestre: Secondo quadrimestre

CLASSE PRIMA SEZIONE M LA COMPARAZIONE E’ STATA FATTA CON I RISULTATI DEL TEST SUCCESSIVO AL RECUPERO DELLE COMPETENZE EFFETTUATO ALL’INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE DAL QUADRO SI EVINCE: Un peggioramento nella conoscenza corretta e nell’uso corretto delle competenze lessicali Un lieve miglioramento nell’analisi dell’immagine Un apprezzabile grado di competenze nei riconoscimenti iconografici AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI: 4 gli allievi non ammessi alla classe successiva 6 i giudizi sospesi nella disciplina della storia dell’arte 5 allievi avevano interrotto la frequenza sin dal primo quadrimestre

COMPARAZIONE DATI FINALI DELLE TRE PRIME MONITORATE PRIMA I PRIMA L PRIMA M

OSSERVAZIONE DI CARATTERE GENERALE SUI DATI RILEVATI NELLE TRE PRIME IN TUTTE E TRE LE PRIME EMERGE LA DIFFICOLTA’ RELATIVA AL CORRETTO USO DEL LESSICO ED UNA FORTE CARENZA NELL’ANALISI E NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO. IL NUMERO ALTO RELATIVO ALLE RISPOSTE NON FORNITE NEI VARI TEST, NONCHE’ L’OSSERVAZIONE DELLE DOCENTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE, INDUCE A RITENERE INSUFFICIENTE IL TEMPO DI 50 MINUTI DATO PER LE STESSE, DATE PROPRIO LE DIFFICOLTA’ EMERSE CHE, IN MOLTI CASI, SONO RELATIVE ANCHE ALLA LENTEZZA DI LETTURA DEI TESTI. LA PROVA DI SECONDO QUADRIMESTRE E’ RISULTATA INFERIORE A QUELLA DI RECUPERO, SVOLTA AL TERMINE DELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO DELLE COMPETENZE (FEBBRAIO 2010). L’OSSERVAZIONE DI QUESTO ASPETTO INDUCE A CONSIDERARE APRILE E NON MAGGIO IL TERMINE PIU’ ADATTO PER LA VERIFICA FINALE, POICHE’ GLI ALLIEVI NECESSITANO DI RECUPERI E POTENZIAMENTI STRINGENTI E MIRATI FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI. NELLA CLASSE 1L SONO STATI OTTENUTI I RISULATI MIGLIORI, GRAZIE ALLA COMBINAZIONE DI DIVERSE PIU’ FAVOREVOLI CONDIZIONI, NON ULTIMA IL MIGLIOR GRADO DI COMPETENZE DI PARTENZA DI UN PICCOLO GRUPPO DI ALLIEVE.

OSSERVAZIONE DI CARATTERE GENERALE SUI DATI RILEVATI NELLE TRE PRIME DEL CORSO GRAFICO PUBBLICITARIO OCCORRERA’, PERTANTO REALIZZARE PROGETTI E/O ATTIVITA’ MIRATE AL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-LESSICALI (LABORATORI DI LINGUA ITALIANA) REALIZZARE UN SERIO COORDINAMENTO CON LA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO INCENTIVARE E MIGLIORARE LE PROVE DI VERIFICA DELLE COMPETENZE MONITORARNE COSTANTEMENTE I DATI COME CONSIGLIO DI CLASSE

Classi Seconde

CLASSE SECONDA SEZIONE I - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6)

CLASSE SECONDA I COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE Primo quadrimestre: Secondo quadrimestre

CLASSE SECONDA SEZIONE I LA COMPARAZIONE E’ STATA FATTA CON I RISULTATI DEL TEST SUCCESSIVO AL RECUPERO DELLE COMPETENZE EFFETTUATO ALL’INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE DAL QUADRO SI EVINCE Un innalzamento nelle competenze lessicali (conoscenza ed impiego) la permanenza di una debolezza nell’analisi del testo, tuttavia migliorata Il miglioramento nelle competenze relative all’analisi dell’immagine Il miglioramento nei riconoscimenti iconografici (rilevati nel primo test somministrato nel primo quadrimestre) LA CLASSE HA RISPOSTO SEMPRE IN MANIERA POSITIVA ALLE SOLLECITAZIONE METODOLOGICHE IMPARTITE PER SUPERARE LE CARENZE NELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI 1 ALLIEVO NON AMMESSO ALLA CLASSE SUCCESSIVA 3 ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO NELLA DISCIPLINA DELLA STORIA DELL’ARTE 1 ALLIEVA HA INTEROTTO LA FREQUENZA NEL SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSE SECONDA SEZIONE L - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6)

CLASSE SECONDA L COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSE SECONDA SEZIONE L LA COMPARAZIONE E’ STATA FATTA CON I RISULTATI DEL PRIMO TEST SOMMINISTRATO NEL PRIMO QUADRIMESTRE DAL QUADRO SI EVINCE Un sensibile innalzamento nelle competenze lessicali (conoscenza ed impiego) La permanenza di una debolezza nell’analisi del testo, tuttavia migliorata Un sensibile miglioramento nelle competenze relative all’analisi dell’immagine e ai riconoscimenti iconografici LA CLASSE HA RISPOSTO IN MANIERA POSITIVA ALLE SOLLECITAZIONE METODOLOGICHE IMPARTITE PER SUPERARE LE CARENZE NELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI

CLASSE SECONDA SEZIONE M - CORRETTA CONOSCENZA DEL LESSICO (ES. N. 1) - CORRETTO IMPIEGO DEL LESSICO (ES. N. 2) - ANALISI DEL TESTO DISCIPLINARE (ES. N. 3) - ANALISI ICONOGRAFICA (ES. N. 4) RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO, COMPRENDENTE L’ORIENTAMENTO SPAZIO / TEMPORALE (ES. 5 -6)

CLASSE SECONDA M COMPARAZIONE PRIMO E SECONDO QUADRIMESTRE Primo quadrimestre Secondo quadrimestre

CLASSE SECONDA SEZIONE M LA COMPARAZIONE E’ STATA FATTA CON I RISULTATI DEL TEST SUCCESSIVO AL RECUPERO DELLE COMPETENZE EFFETTUATO ALL’INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE DAL QUADRO SI EVINCE Un lieve miglioramento nelle competenze lessicali (conoscenza ed impiego) La permanenza di una debolezza nell’analisi del testo Un lieve migliorramento nelle competenze relative all’analisi dell’immagine Il miglioramento nei riconoscimenti iconografici (rilevati nel primo test somministrato nel primo quadrimestre) COMPLESSIVAMENTE LA CLASSE NON HA RISPOSTO IN MANIERA POSITIVA ALLE SOLLECITAZIONE METODOLOGICHE IMPARTITE PER SUPERARE LE CARENZE NELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO SONO RISULTATI 3 ALLIEVI NON AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA 5 ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO NELLA DISCIPLINA DELLA STORIA DELL’ARTE

COMPARAZIONE DATI FINALI DELLE TRE SECONE MONITORATE SECONDA I SECONDA L SECONDA M

OSSERVAZIONE DI CARATTERE GENERALE SUI DATI RILEVATI NELLE TRE SECONDE IN TUTTE E TRE LE SECONDE PERMANE LA DIFFICOLTA’ RELATIVA AL CORRETTO USO DEL LESSICO ED LE CARENZE NELL’ANALISI E NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO. TUTTAVIA, IL LAVORO INDIRIZZATO IN MODO SPECIFICO ALLE COMPETENZE INDICATE HA PRODOTTO SENSIBILI MIGLIORAMENTI NELLA SECONDA I E NELLA SECONDA L, MENTRE CONDIZIONI GENERALI PIU’ COMPLESSE HANNO IMPEDITO LO STESSO ESITO NELLA CLASSE SECONDA M. IL TIPO DI DIFFICOLTA’ RILEVATE E L’OSSERVAZIONE DELLE DOCENTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE, INDUCE A RITENERE INSUFFICIENTE IL TEMPO DI 50 MINUTI DATO PER LE STESSE. NONOSTANTE LA PROVA DI SECONDO QUADRIMESTRE SIA RISULTATA MIGLIORE ANCHE RISPETTO A QUELLA DI RECUPERO, SVOLTA A FEBBRAIO 2010, SI E’ INDOTTI AD OSSERVAZIONE L’OPPORTUNITA’ DI CONSIDERARE APRILE E NON MAGGIO IL TERMINE PIU’ ADATTO PER LA VERIFICA FINALE, POICHE’ GLI ALLIEVI NECESSITANO DI RECUPERI E POTENZIAMENTI STRINGENTI E MIRATI FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI. UN PASSO SUCCESSIVO A QUESTO PRIMO TENTATIVO DI PROVE DI VERIFICA ORGANIZZATE E SVOLTE PER CLASSI PARALLELE SARA’ QUELLO DI RENDERE ANCORA PIU’ EFFICACE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Maria Cristina Fortunati … SEMPRE CHE NEL NOSTRO PAESE SI VOGLIA RIPRENDERE A CONSIDERARE LA STORIA DELL’ARTE COME UNA DELLE DISCIPLINE DI PIU’ ALTO VALORE FORMATIVO. IL RISVEGLIO DI UNA COSCIENZA VERAMENTE CIVILE NEI CONFRONTI DEI VALORI CULTURALI CHE IL NOSTRO PAESE HA OFFERTO AL MONDO INTERO PER SECOLI PROPRIO ATTRAVERSO L’ARTE E IL SUO STUDIO, NON PUO’ CHE ESSERE AUSPICATO CON FORZA. LA FORMAZIONE DI UN CITTADINO CONSAPEVOLE NON PUO’ NON PASSARE ATTRAVERSO QUESTO INSOSTITUIBILE INSEGNAMENTO SOPRATTUTTO IN UN PAESE CHE, COME L’ITALIA, NE CONSERVA UNA PROFONDA E INSOSTITUIBILE TRADIZIONE, ANCHE SE ORA SEMBRA ESSERE STATA DIMENTICATA . ANZICHE’ ESSERE POTENZIATA IN OGNI ORDINE DI SCUOLA LA STORIA DELL’ARTE E’ ADDIRITTURA ELIMANATA, INSIEME A QUEI CORSI CHE PUR AVENDO CONTRIBUITO A TENERE ALTO IL NOME DELL’ITALIA NEL MONDO ORA SEMBRANO NON SERVIRE PIU’: LA PUBBLICITA’ E LA MODA. POSSIAMO ANCORA PARLARE DI CIVILTA’ AI NOSTRI GIOVANI ALLIEVI DI FRONTE A QUESTO QUADRO? Maria Cristina Fortunati