Spunti per una comunicazione efficace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
SAGGIO BREVE.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
La comunicazione giornalistica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Accuratezza e Fairness
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Come scrivere e studiare all’Università
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
La notizia.
Il comunicato stampa.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Advanced Italian– Il giornale
IL GIORNALE.
L’articolo di giornale
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
La comunicazione dellUniversità di Pisa: teoria e prassi Pisa, 22 maggio 2009 Teoria e tecnica per la realizzazione di un comunicato stampa Antonio R.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Clicca sul titolo per procedere
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Progetto: quotidiani lucani in classe
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
Notizia e Parola Come si scrive un notizia. Notizia e Parola Come si scrive una notizia - Who - Chi - Where - Dove - When - Quando - What - Cosa - Why.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
La riduzione di un testo
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Organizzare Un Testo Argomentativo
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

Spunti per una comunicazione efficace a cura di Vito Di Stasi Bologna, 10 aprile 2008

Come nasce una notizia Dietro ogni notizia c’è il racconto di un avvenimento. Perché tra i tanti avvenimenti del giorno sono stati individuati proprio quelli ? Si tratta di scelte editoriali (la freschezza della notizia, l’originalità…). Per giustificare una notizia sono necessari : 1.      la conoscenza di un avvenimento; 2.      l’ interesse del pubblico…senza pubblico, infatti non c’è notizia! Succede che lo stesso avvenimento,pubblicato e dotato di analogo rilievo da due diversi quotidiani ,viene presentato con due notizie differenti. Perché questo diverso modo di raccontare la notizia? Perché ogni quotidiano ha il suo pubblico. Il compito del quotidiano non è quello di esprimere una verità, ma deve essere il più possibile obiettivo nel riferire fatti e opinioni.

Il comunicato stampa Lei conosce le Faiv Dabliù ? Subito la notizia! WHO (chi) WHAT (che cosa) WHERE (dove) WHEN (quando) WHY (perché)

Il comunicato stampa Il “purismo giornalistico” del comunicato stampa Prosa scarna ed essenziale Nessun contorcimento della forma, se possibile niente aggettivi Testo condensato in max 15/20 righe Pura informazione senza interpretazioni, prese di posizione o giudizi Testi snelli che puntano diritto al sodo Informazioni essenziali in apertura (attacchi reader-focused) Aperture accattivanti

Evitare i gerundi, specie in apertura; Frasi di due/tre righe; Il comunicato stampa La struttura del testo Soggetto + verbo + complemento oggetto + complementi di tempo e di luogo + eventuali altri complementi Evitare i gerundi, specie in apertura; Frasi di due/tre righe; Evitare ripetizioni, cacofonie, effetti buffi o sgradevoli (p.es. romanzo manzoniano); Controllare il suono della frase (rileggere il testo scritto ad alta voce); Evitare di spezzare parole in modo equivoco e non utilizzare parole a doppio senso che generano allusioni fuorvianti. Elementi di corredo al testo: titolo, sommario, didascalie alle foto.

Il comunicato stampa L’ ABC dell’addetto stampa Accuratezza Essere sicuri di ciò che si scrive: controllare le informazioni dalla fonte ufficiale, controllare le cifre, i dati, evitare errori di grammatica e di sintassi Brevità Concentrare il comunicato nel minor numero di parole abolendo aggettivi e avverbi superflui e ogni involuzione della forma Chiarezza Parlare lo stesso linguaggio del lettore, ovvero del giornalista, che a sua volta dovrà parlare il linguaggio dei lettori. Un’idea in ogni periodo, un concetto compiuto in ogni frase, sequenze lineari e ben ritmate di soggetti, verbi e complementi

Il comunicato stampa La forma del comunicato Struttura per paragrafi o brevi blocchi di testo “Comunicato stampa/Nota stampa/Informazioni per la stampa” in apertura grande e molto evidente (NO alla troppo discreta “preghiera di pubblicazione” a pie’ pagina!) Forma grafica che faccia uscire la notizia: tutto maiuscolo per i titoli, in corsivo i sommarietti, in neretto le parole chiave del testo, caratteri più lineari possibili per evitare impastature Impaginazione: il formato UNI su tre o quattro colonne può essere scambiato per una newsletter o un ritaglio; OK alla forma grafica ipertestuale (titolini di richiamo in una colonna più stretta riquadrata e il corpo del testo in una colonna più larga) ma senza abusi.

Il comunicato stampa Vendere la notizia Attenzione all’interlocutore (= il giornalista): parlare il suo linguaggio rispondere alle sue esigenze “Personalizzazione” della notizia: testo base sintetico + approfondimenti tematici (per gli aspetti che interessano varie sezioni di un giornale) biglietto di accompagnamento/telefonata (favorisce l’accoglienza e stimola l’interesse) Vendere la notizia= fare accettare al nostro interlocutore un’idea che proviene da noi

Il comunicato stampa La tempestività SCOOP!!! Saltano forma, musicalità e grafica a favore della tempestività

Il comunicato stampa Il diritto di rettifica La legge italiana sulla stampa dà al danneggiato il diritto di ottenere una pubblicazione di rettifica sullo stesso giornale Danno derivato da un articolo Il buon senso suggerisce una composizione amichevole (Hai frainteso la notizia, la prossima volta stai più attento) Anche con i giornalisti è sempre meglio essere in credito!

Il comunicato stampa La distribuzione, ovvero l’uso dell’e-mail ATTENZIONE può passare inosservata o provocare fastidio Il testo deve essere breve (max 2 schermate) con indicazione dell’URL del sito istituzionale e dell’eventuale pagina di approfondimento La prima schermata deve contenere tutte le informazioni essenziali: il comunicato stampa + i credit dell’azienda/ dell’ente + il nome dell’autore L’oggetto dell’e-mail deve essere chiaro e non generico NO agli attachment

Il comunicato stampa politico Cattiva politica o politica comunicata male? Visibilità pubblica Comunicato stampa Comunicato stampa Riconoscimento ruolo Consensi

Il comunicato stampa politico Parlare a nuora perché suocera intenda In politica il comunicato stampa serve per: parlare ai potenziali elettori o iscritti parlare agli aderenti al proprio gruppo politico o sindacale inviare messaggi cifrati ai gruppi dirigenti della propria organizzazione comunicare con i vertici delle istituzioni o delle organizzazioni di categoria interloquire a distanza con i propri alleati politici o sindacali attaccare i propri avversari (la controparte) Il messaggio va calibrato in base all’obiettivo (chiaro o allusivo?)

Il comunicato stampa politico Sinteticità, efficacia …e qualche slogan Alcuni consigli per far giungere a destinazione il messaggio: Dimensione standard: 1 cartella dattiloscritta = 1800 battute (spazi, punteggiatura e parole comprese) = 30 righe di 60 battute l’una Il concetto deve essere chiaramente leggibile all’interlocutore cui è diretto (p. es. per generare incertezza in un avversario politico bisogna presentargli più sviluppi possibili di una determinata situazione in maniera credibile) Ripetere due volte il concetto: all’inizio del comunicato –possibilmente in forma di slogan per una immediata ed intuitiva comprensione- e poi in modo più articolato e argomentato. E’ utile anche chiudere il comunicato con una frase ad effetto Al lettore/telespettatore bisogna comunicare continuità e coerenza del progetto politico, per cui è importante insistere su concetti di fondo qualificanti (slogan, aggettivi, parole-chiave)

Il comunicato stampa politico Aiutate il cronista Meglio se il comunicato è proposto in modo da dovere essere tagliato pochissimo e confezionato solo con una premessa e qualche frase di cucitura Messaggio costruito con frasi brevi o comunque comprensibili e ben concatenate

Il comunicato stampa politico Stampa e TV: esigenze diverse Comunicato per i giornali Comunicato per TV e radio Tempo standard per lettura di un comunicato: 1/1,5 minuti; Frasi brevissime con sostantivi, aggettivi e verbi comuni e comprensibili; Discorso diretto, NO opinioni altrui a convalidare il proprio ragionamento

Il comunicato stampa politico Non tutti i giorni sono uguali Come garantirsi uno spazio ? Le giornate migliori sono i week-end (si comprano in media anche più giornali), il lunedì (tutte le redazioni lavorano allo sport), i giorni festivi (non succede nulla di eclatante); Maggiori chances ci sono se il comunicato è ricollegabile a uno dei maggiori argomenti in agenda (p. es. legge finanziaria, tasse, sicurezza metropolitana, ecc.); I comunicati, tranne nel caso di notizie clamorose, devono arrivare nelle redazioni al massimo nel primo pomeriggio, in modo da andare in pagina per il giorno dopo; Le prese di posizione politica devono essere tempestive: lo sfalsamento rispetto all’attualità relega la dichiarazione a una breve nota o a un trafiletto; La polemica in politica spesso è solo una necessità. Un attacco personale o una certa aggressività aumentano la possibilità di ottenere spazio nei media. Però ATTENZIONE: le polemiche infinite stancano l’uditorio e rischiano di fare apparire prevenuti o incontentabili, quindi poco credibili.

In caso di notizia “noiosa” (p. es. resoconti di congressi e convegni) Il comunicato stampa politico Trucchi del mestiere Come evitare la noia In caso di notizia “noiosa” (p. es. resoconti di congressi e convegni) Comunicato stampa in forma di articolo con la citazione tra virgolette degli interventi più significativi. Ciò può consentire l’inserimento integrale in pagina, risparmiando al redattore l’esegesi del testo

sfruttando le ambiguità Il comunicato stampa politico Trucchi del mestiere Attenzione a mettere parole in bocca all’avversario! Parole messe in bocca all’avversario sfruttando le ambiguità sue dichiarazioni Precisazioni dell’avversario sulla difensiva

Parole evocative e ormai diffuse nel gergo dei mass media Il comunicato stampa politico Trucchi del mestiere Leggi e gerghi tecnici Parole evocative e ormai diffuse nel gergo dei mass media (p. es. inciucio, stangata, ecc.) Leggi, regolamenti, gergo tecnico

Vito.distasi@cisl.it