Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Le architetture del fare Bruno Zamparelli. Siamo sicuri - anche quelli di noi che hanno la fortuna di lavorare in ospedali comunemente ritenuti efficienti.
Linee guida e profili di cura
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Ipotesi articolazione di carriera. UOC Unità Complessa Struttura Semplice Incarico Profess. Totale UOC (8,55%) (17,10%) UOC6.738.
Il pacchetto informativo
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Il Laboratorio un costo od una risorsa ?
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005

II Conferenza aziendale Il BUDGET e APPROPRIATEZZAAPPROPRIATEZZA Guardando avanti: L

II Conferenza aziendale Il BUDGET e APPROPRIATEZZA Guardando avanti:

II Conferenza aziendale E uno strumento di programmazione che, per un tempo predefinito, definisce obiettivi, espressi in termini di risultati da conseguire e di risorse correlate, rispetto allarticolazione delle responsabilità interne aziendali.

II Conferenza aziendale Il Budget è lo strumento di Programmazione e controllo che orienta i comportamenti Quali comportamenti

II conferenza aziendale Comportamenti professionali Comportamenti economici ? con responsabilizzazione economica

II Conferenza aziendale capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci, ovvero capaci di rispondere alla domanda di salute espressa e inespressa individuale, familiare e sociale. capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci, ovvero capaci di rispondere alla domanda di salute espressa e inespressa individuale, familiare e sociale.

II Conferenza aziendale capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci, ovvero capaci di rispondere alla domanda di salute espressa e inespressa individuale, familiare e sociale. capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci, ovvero capaci di rispondere alla domanda di salute espressa e inespressa individuale, familiare e sociale.

II Conferenza aziendale il GC è la strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di cure creando un ambiente che favorisca lespressione della eccellenza clinica GOVERNO CLINICO definizione

II Conferenza aziendale Il governo clinico basato sullappropriatezza Consiste nella ricerca della massima appropriatezza possibile (map), medica, assistenziale, tecnica, riabilitativa, preventiva ed organizzativa

II Conferenza aziendale Il BUDGET è APPROPRIATEZZA?

II Conferenza aziendale Nel sistema di budget spazio sempre maggiore al governo clinico basato sullappropriatezza

II Conferenza aziendale

OBJ vincolanti OBJ strategici OBJ speciali 0 – /- 10 SCHEDA di budget 10 OBJ progettuali Budget 2004 sistema premiante punteggi

II Conferenza aziendale Gruppo Appropriatezza Incontri Regole Presentazione Progetti Indirizzi Incontri di elaborazione e validazione Realizazione Procedura Valutazione risultati

II Conferenza aziendale OBJ vincolanti SCHEDA di budget OBJ strategici OBJ progettuali OBJ speciali OBJ di Comparto 60 sistema premiante punteggi +/ Valore soglia 40/80 punti 20 Budget 2005

II Conferenza aziendale

OBJ progettuali

II Conferenza aziendale SCHEDA di budget OBJ progettuali Budget 2005 Compatibilità: OBJ individuato Indicatori misurabili Attualità Trasversalità? Non altra remunerazione

II Conferenza aziendale