ESERCITAZIONE N° 2 "Il Frutto " UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Schemi per la programmazione prima parte
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La ricerca guidata in Internet
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Motivazioni/Obiettivi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Insegnare Scienze Sperimentali
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Laboratorio di matematica
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Processi innovativi 27 novembre 2003
Abbiamo disegnato un pesce così come lo ricordiamo.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
La crescita di una pianta Classe prima scuola primaria
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
LEZIONE N° 2 Cenni di didattica UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
L’ALBERO NELLE STAGIONI
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
LL FRUTTO Mazzon Giacomo.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
"La classificazione artificiale dei frutti"
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Scuola primaria “ G. Falcone”
Viventi, non viventi.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE N° 2 "Il Frutto " UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC. NATURALI ESERCITAZIONE N° 2 "Il Frutto " DOCENTE: Dott.ssa. M. Fiarè A.A. 2007-2008

PREREQUISITI: I CONTENUTI: Saper distinguere i viventi dai non viventi Il Frutto: organo di dispersione delle Angiosperme I frutti monospermi e plurispermi : classificazione

LUOGO DI REALIZZAZIONE: LABORATORIO SCIENTIFICO O AULA TEMPO DI REALIZZAZIONE: 2 ORE DESTINATARI: CLASSE IV^ V^

LABORATORIO SCIENTIFICO “ Il Frutto” Obiettivi didattici LABORATORIO SCIENTIFICO “ Il Frutto” ABILITA’ COMPETENZE Saper comprendere che il frutto è l’unita di dispersione delle Angiosperme Saper riconoscere i frutti monospermi dai frutti plurispermi Saper osservare attentamente le caratteristiche degli oggetti Saper classificare gli oggetti Saper identificare il problema e trovare la soluzione saper condurre una discussione Saper interagire nel gruppo

LABORATORIO SCIENTIFICO “Il frutto” Obiettivi didattici Il SAPERE LABORATORIO SCIENTIFICO “Il frutto” conoscenze Sapere che il frutto è l’unità di dispersione delle Angiosperme Conoscere i frutti monospermi e plurispermi

Metodo scientifico IPOTESI ESPERIMENTO CONFERMA IPOTESI? SI NO LEGGE OSSERVAZIONE NO IPOTESI PROBLEMA

Materiali e strumenti: Frutti di diverso tipo coltello Album da disegno Colori Scheda operative

COME PROCEDERE:

ATTIVITA’ n. 1 : Il Frutto pacco sorpresa Si invitano gli alunni a portare frutta di stagione e ad integrazione l’insegnante procura frutti di categorie mancanti Fig. 1. Fig. 1 Categoria frutti

Agli alunni è stata proposta la seguente domanda: PROPOSTA DEL PROBLEMA: Che cos'è un frutto ? Agli alunni è stata proposta la seguente domanda: “Che cos’è il frutto?”.

Si da agli allievi la possibilità di esprimere le loro idee e rappresentare con un disegno la struttura interna di un frutto alla lavagna (fig. 1 b). Si procede confrontando i disegni. “Chi ha disegnato la forma corretta?”. “A quali di questi disegni corrisponde la struttura reale di un frutto?”. L’obiettivo è quello di far comprendere agli alunni il metodo d’indagine per la verifica di tale ipotesi. IPOTESI DELLA CLASSE:

Fig. 1 b Ipotesi : Frutti disegnati dai bambini prima dell’attività laboratoriale Fig. 1 b

Fase sperimentale Gli alunni propongono di sezionare i frutti (fig. 2). Tale operazione è preceduta da una discussione sul tema “ Come tagliare il frutto”. Si individuano due tipi di taglio, quello “verticale o longitudinale” e quello “orizzontale o trasversale”. Infine si allarga il confronto delle sezioni ai diversi tipi di frutti e gli alunni, hanno così modo di osservare le differenze strutturali esistenti. OSSERVAZIONI: Viene individuato nel seme, in diversi tipi di frutti, l’elemento comune. Si osserva per ciascun frutto il numero dei semi e si distinguono i FRUTTI MONOSPERMI (presenza di un solo seme) dai FRUTTI PLURISPERMI (presenza di più di un seme)

Fig. 2) Fase dissezione dei frutti

a b c e d f b) Frutto carnoso categoria DRUPA Juglans regia (noce) c) Frutto carnoso categoria BACCA FRUTTO BALAUSTIO Punicum granatum (melograno) a) Frutto carnoso categoria BACCA Ecballium elaterium (cocomero asinino) e d f d) Frutto secco categoria Follicolo FRUTTO AGGREGATO Magnolia grandiflora (magnolia) e) Frutto carnoso categoria BACCA sottocategoria PEPONIDE Cucuminis sativus (cetriolo) f) Frutto carnoso categoria BACCA sottocategoria PEPONIDE Solanum melongena (melanzana)

CLASSIFICAZIONE FRUTTI MONOSPERMI E PLURISPERMI Categoria Frutti MONOSPERMI PLURISPERMI

Si invitano gli alunni a disegnare i frutti dissezionati (fig Si invitano gli alunni a disegnare i frutti dissezionati (fig. 3) e a confrontarli con i disegni precedenti (ipotesi). Fig. 3 Frutti disegnati dagli alunni dopo l’attività laboratoriale a b d c c) Frutto carnoso categoria bacca Cytrus sinensis (arancia) d) Frutto carnoso Frutto falso Malus sylvestris (mela) a) b) Frutto carnoso categoria bacca Lycopersicon esculentum (pomodoro) seme

RISULTATO: Gli alunni dopo aver osservato le sezioni dei frutti concludono: “Il frutto può essere considerato un contenitore di semi”. “Il frutto ha la funzione di protegge i semi”. “ Quelli che comunemente consideriamo ortaggi, esempio la melanzana, sono frutti” “Abbiamo scoperto che anche la capsula del papavero o dell’iris, la melanzana, il cetriolo, la zucchina, il follicolo della magnolia sono dei frutti” Alcuni frutti come la pesca, la susina, la ciliegia hanno un solo seme, Mentre altri come l’uva, il pomodoro hanno più di un seme