ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
STRATEGIA COMPETITIVA
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
4 - Analisi di settore Il settore e il suo ambiente
Le strategie competitive
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Analisi strategica Cap. 24.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Il cambiamento ambientale Cap. 2
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
Business Plan della Società:
Gli interrogativi strategici
Corso di Economia Aziendale
Marketing Brand management e brand equity.
L’essenza della gestione strategica
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Analisi della concorrenza
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Analisi dell’ambiente esterno
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza e redditività; Perché differenza di redditività tra settori; Previsione della redditività; Opportunità per influenzare struttura settore; Competizione/cooperazione nel settore; Analisi competizione e bisogni nel settore.

ANALISI DI SETTORE PREREQUISITI DELL’ANALISI: CLIENTI (creazione di valore) FORNITORI; CONCORRENTI. AMBIENTE SETTORIALE IMPRESA

REDDITIVITA’ DEL SETTORE CREAZIONE DI VALORE APPROPRIAZIONE: Rendita del consumatore; Rendita del produttore (/fornitore). QUINDI I DETERMINANTI REDDITIVITA’ DEL SETTORE SONO: Valore del prodotto/servizio per consumatore; Intensità concorrenza; Potere contrattuale all’interno catena produttiva.

LO SPETTRO DELLE STRUTTURE DI SETTORE Caratteristiche strutturali Tipi di settori Con.per. Oligopol Duopolio Monop. Concentrazione Molte imprese Alcune Due imprese Una impresa Barriere entrata/uscita Nessuna Significat. Forti Differenziazione prodotto Omogen Differenz. Differen. Informazione Perfetta Imperfetta Imperfett

I LIMITI DEL MODELLO DELLE 5 FORZE Schema teorico: STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE LIMITI: COMPETIZIONE VS COLLABOZIONE STATICO VS DINAMICO (Struttura del settore) ESEMPIO (Civil Aeronautic Board)

IL VANTAGGIO COMPETITIVO: I FCS Per sopravvivere l’impresa deve soddisfare 2 condizioni: Soddisfazione clienti; Sopravvivere alla concorrenza.

IDENTIFICAZIONE DEI FCS: MODELLO DI REDDITIVITA’(1) Unità di analisi: Posti disponibili per miglio (PDM): è un posto che vola, con o senza passeggero per miglio; Ricavo passeggero per miglio (RPM): è un passeggero pagante, trasportato per un miglio

IDENTIFICAZIONE DEI FCS: MODELLO DI REDDITIVITA’ (2) Reddito/PDM[1]= Ricavi Operativi/RPM[2]* RPM/PDM[3] – Spese/PDM[4] La redditività[1] è determinata da 3 fattori: Rendimento [2]; Fattore di carico [3]; Costo [4].

IDENTIFICAZIONE DEI FCS: MODELLO DI REDDITIVITA’ (3) Determinanti di Rendimento [2] Intensità concorrenza si rotte; Flessibilità prezzi; Capacità attrarre clientela; Servizio superiore

IDENTIFICAZIONE DEI FCS: MODELLO DI REDDITIVITA’ (4) Determinanti di Fattore di carico [3]: Prezzi concorrenziali; Efficienza; Fidelizzazione; Dimensionamento;

IDENTIFICAZIONE DEI FCS: MODELLO DI REDDITIVITA’ (5) Determinanti di Costo [4]: Livello salari ed indennità; Costi di funzionamento veivolo; Produttività degli addetti; Fattori di carico; Entità dei costi amministrativi.