L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Il Muro di Berlino.
LA SERBIA.
PRIMAVERA DI PRAGA stefania borrello 27/03/2017.
La Guerra Fredda Classe III A.
L’Europa orientale.
La competizione militare
L’Unione Europea.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
Il sogno spezzato della Primavera di Praga 1968
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
“I balcani producono più storia di quanta ne consumino” (Churchill)
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Guerra fredda e mondo bipolare
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
Europe's roots.
L attualità europea (1970 – 1990) La Comunità Economica Europea (nata nel 1957 ed entrata in vigore lanno successivo con Italia, Francia, Belgio,Paesi.
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Lezione 21 L’Europa dalla ricostruzione alla crisi del comunismo
Lezione LEuropa dalla ricostruzione agli anni Settanta.
La rottura dell’unità antifascista in Italia
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Un dramma nel cuore dell’Europa
La rivoluzione russa.
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
Giovanni Giolitti.
Bilancio della 2a guerra mondiale
L’Integrazione europea
IL MURO DI BERLINO.
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
GUERRE JUGOSLAVE.
A cura di Marika Speranza.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Europa Centro Orientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Proff. Gabriele Catalini DIRITTO INTERNAZIONALE.
Dal secondo dopoguerra
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Progetto Sarajevo
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
ETÀ GIOLITTIANA.
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Un inferno a cielo aperto... le foibe In queste voragini, fra il 1943 e il 1947, furono gettati,vivi e morti quasi italiani. Dopo la firma dell'
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La rivoluzione sovietica
A.s – ‘16 Classe IIE. BOSNIAEDERZEGOVINA BOSNIA ED ERZEGOVINA La Bosnia ed Erzegovina si trova nei Balcani occidentali; confina con la Serbia ad.
La fine del comunismo e la nuova Europa
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
Transcript della presentazione:

L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO La “Primavera di Praga” Solidarnosc Giovanni Paolo II La Perestrojka La fine dell’URSS La situazione nei Balcani

La “Primavera di Praga” 1968: Dubček, leader del partito comunista cecoslovacco, propone il “socialismo dal volto umano” (libertà di iniziativa economica, di stampa, di espressione). L’URSS, temendo che queste idee si diffondano, manda i suoi carri armati in Cecoslovacchia. Dubček viene fatto prigioniero. Per protesta lo studente Jan Palach (21 anni), si dà fuoco.  

Il cartello dice: “andate a casa” Manifestanti a Praga Il cartello dice: “andate a casa” Carri armati sovietici

La Polonia Proteste operaie negli anni ‘70. 1980: sciopero generalizzato a Danzica  sindacato Solidarnosc, unico sindacato libero di tutta l’URSS, guidato da Lech Walesa. Appoggio della Chiesa cattolica, che l’ateismo comunista non era riuscito a sconfiggere in Polonia, soprattutto dopo l’elezione di Giovanni Paolo II (Karol Woityla). L’URSS dichiara il sindacato fuorilegge e arresta Walesa.

Lech Walesa e i suoi sostenitori I manifestanti con l’immagine della Madonna Nera di Częstochowa, patrona della Polonia

Giovanni Paolo II Karol Wojtyla venne eletto papa nel 1978, dopo l’improvvisa morte di Giovanni Paolo I, salito al soglio pontificio solo un mese prima. Fu il primo papa non italiano dopo più di 4 secoli. Il suo lungo pontificato fu caratterizzato da una grande capacità di comunicazione, espressa durante 104 viaggi in tutto il mondo. L’elezione di un papa slavo in un periodo in cui l’Europa dell’est era ancora oppressa da regimi comunisti atei fu un evento molto significativo.

La Perestrojka Crisi economica in URSS, dovuta a: Spese militari Controllo statale sull’economia, che induceva a produrre merci di scarsa qualità e a non rinnovare le industrie Prevalenza dell’industria pesante sulla produzione dei beni di consumo 1985: Gorbačëv, segretario del partito comunista, inizia la Perestrojka (= ricostruzione): parziale allentamento del controllo statale sull’economia, maggiore trasparenza nelle scelte del partito, fine della censura, diminuzione degli armamenti, maggiore autonomia ai paesi-satellite.

La fine dell’URSS Maggior autonomia concessa da Gorbačëv  le proteste antisovietiche nei paesi satellite mettono fine ai regimi comunisti. 1989: caduta del Muro di Berlino  riunificazione delle due Germanie (1990). Nuovi scioperi in Polonia  il governo concede libere elezioni. Lech Walesa primo presidente. Crollo dei regimi comunisti anche in Ungheria, Bulgaria, Romania e Cecoslovacchia (che nel 1993 si dividerà in due stati autonomi). Difficile passaggio all’economia di mercato. I paesi baltici si rendono indipendenti.

I paesi dell’ex URSS in Europa e in Asia.

La caduta del muro di Berlino Nell’estate 1989 l’Ungheria aprì le frontiere verso l’Austria, per la prima volta dopo l’ascesa del comunismo. Migliaia di tedeschi fuggirono dall’Europa dell’Est passando dall’Ungheria. A questo punto il governo della Germania dell’Est pensò che, se avesse concesso ai cittadini qualche permesso di viaggio verso Occidente, il malcontento che iniziava a manifestarsi in varie città sarebbe scemato. Il 9 novembre 1989 il portavoce del governo ricevette la notizia che le restrizioni riguardanti i viaggi all’estero erano state revocate. Non sapendo esattamente quando sarebbero entrate in vigore, il portavoce disse in diretta tv che le nuove norme valevano da subito. Detto, fatto: migliaia di Berlinesi si riversarono nelle strade coi passaporti, chiedendo alle guardie di passare oltre il Muro. I soldati, che non avevano ricevuto ordini precisi, lasciarono passare le folle, che si riversarono a Berlino Ovest. In breve tempo il muro fu smantellato. La caduta del muro di Berlino

La nuova Europa dell’Est 1991: fine dell’URSS. Gorbačëv si dimette. Nasce la CSI, che promuove la collaborazione economia tra i paesi ex sovietici. Eltsin presidente della Russia, che entra nell’ONU. Dal 1997 i paesi dell’Europa dell’Est possono entrare nella Nato. Guerra tra la Russia e la Cecenia (piccola repubblica caucasica a maggioranza islamica), ricca di petrolio. La Cecenia richiede l’indipendenza attraverso attentati terroristici.

La situazione nei Balcani Dopo la morte di Tito, esplodono i conflitti etnici in Iugoslavia (croati e sloveni cattolici, serbi ortodossi, bosniaci musulmani). 1991: Slovenia e Croazia (più ricche) si dichiarano indipendenti, seguite da Macedonia e Bosnia-Erzegovina. La Serbia, che controllava l’esercito, reagisce duramente  guerra civile fino al 1995, quando interviene la NATO. La Iugoslavia si dissolve. 1998: la Serbia interviene contro il Kosovo, che si vuole rendere indipendente, dopo le persecuzioni del presidente serbo Milosevic contro i kosovari. Intervento aereo della NATO. Molti morti tra i civili. Resa di Milosevic, che viene incarcerato per crimini contro l’umanità.

Nel 2006 il Montenegro si è separato dalla Serbia, che però non riconosce l’indipendenza del Kosovo.