CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
QUALITA’ AMBIENTALE NORME/REGOLAMENTI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Dipartimento Territoriale di Taranto
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Sistema Gestione Qualità
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Caratteristiche ed opportunità Dott.ssa Chiara Cremonesi Arpa Piacenza
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EN ISO 14001:2004

LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE COS’È L’ ISO 14001 E’ una norma internazionale ad adesione volontaria, E’applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, Specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale SGA E’una serie di azioni e di procedure che dipendono l’una dall’altra al fine di raggiungere un chiaro e definito obiettivo LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE .

MANUALE DEL SGA Il Manuale Ambientale costituisce: un riferimento operativo procedurale ed organizzativo per il personale dell’Ente ai diversi livelli di responsabilità, una guida per la conoscenza e la valutazione del SGA dell’Ente da parte di specialisti esterni alla società (auditors e/o altre parti interessati). Ogni capitolo del manuale ambientale si riferisce al corrispondente punto della Norma UNI EN ISO 14001:04. In ogni caso, ogni capitolo descrive e fornisce i riferimenti alla procedure del SGA che regolano le attività rilevanti ai fini della qualità dell’ambiente.

PRINCIPALI FASI DEL SGA Approvazione Politica Ambientale Analisi Ambientale Iniziale Sorveglianza e misurazione Verifica e monitoraggio Non conformità, Azioni Preventive e Correttive Piano di miglioramento Riesame della direzione

POLITICA AMBIENTALE E’ una dichiarazione di principio che sancisce l'impegno dell'azienda a favore: della tutela ambientale del rispetto della legislazione vigente in materia del miglioramento continuo Nella Politica ambientale vengono enunciati i principi generali cui tale impegno si ispira e le conseguenti decisioni strategiche. Essa stabilisce il risultato al quale tendere, in termini di livelli di responsabilità e di prestazioni richieste all'organizzazione, in confronto ai quali sarà giudicata ogni azione conseguente. La Città di Montecchio Maggiore con delibera di Consiglio n. 32 del 20.04.09 ha aderito al progetto Giada della Provincia di Vicenza e alla sua Politica Ambientale facendola propria Politica ambientale è da trasmettere anche a chi lavora per conto del Comune secondo la procedura PSA 14 e POA MM_23

RUOLI AD = Alta Direzione (Sindaco/ Giunta) RdD = Rappresentante dell’Alta Direzione (Arch. Manelli) RGA = Responsabile Gestione Ambientale (Dott.ssa Pomponio) RA = Responsabili Ambientali (CS uffici interessati)

RESPONSABILITA’ All. manuale 00.02 AD = definire la Politica ambientale e gli Obiettivi ambientali; designare il Rappresentante della Direzione RdD = assicurare attuazione e conformità del SGA ai requisiti della ISO 14001; riferisce alla Direzione; nomina l’RGA RGA = definire l’architettura del sistema, coordinare l’implementazione del SGA e gestire i rapporti tra i soggetti partecipanti AUDITORS = programmare ed eseguire le Verifiche Ispettive Interne (PSA 10, PSA 12)

RESPONSABILITA’ RA Redigere e assicurare la corretta applicazione delle procedure del SGA inerenti la propria funzione. In particolare: partecipare alla definizione dei parametri di processo da tenere sotto controllo e eseguire monitoraggio valutare gli aspetti ambientali raccogliere, selezionare, aggiornare e divulgare le prescrizioni legali (Mod. 02.01) gestione comunicazione esterna su temi ambientali (PSA 05; POA MM 16, MOD. POA MM 16.01) gestione, sorveglianza e verifica delle attività affidate a terzi (PSA 14; POA MM 23, MOD. POA MM 23.01) predisporre una relazione annuale da consegnare a RGA in vista del Riesame della Direzione (PSA 13)

FASI DELLA CERTIFICAZIONE AAI Valutazione aspetti ambientali significativi Controllo Operativo Programma ambientale – PEG Verifica e monitoraggio Riesame della direzione Piano di miglioramento

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Prima di definire il sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001 è necessario realizzare un‘ANALISI AMBIENTALE cioè raggiungere un'approfondita  conoscenza del contesto in cui opera l'Organizzazione attraverso la raccolta di tutte le informazioni di carattere tecnico, scientifico e legislativo utili ad evidenziare le caratteristiche ambientali attuali delle attività, dei prodotti e dei servizi dell' Organizzazione L’AAI DEVE ESSERE AGGIORNATA ANNUALMENTE (PSA 01)

COME SI FA L’ANALISI AMBIENTALE L’Analisi ambientale iniziale comporta: Individuazione degli aspetti ambientali per ogni singola fase o attività Valutazione degli aspetti (PSA 01) Individuazione di quelli significativi

CONTROLLO OPERATIVO PSA 07 Gli RA: hanno individuato tutte le attività che hanno degli impatti significativi sull’ambiente. hanno redatto un elenco di tutti gli Aspetti Ambientali Significativi utilizzando il MODULO 07.01 - “Controllo operativo” per le criticità sono state predisposte procedure operative dedicate per gli aspetti significativi per i quali sono già in essere delle attività (informative alla popolazione, monitoraggio, iniziative varie, …) sono state evidenziate e descritte le caratteristiche delle azioni già intraprese.

PROGRAMMA AMBIENTALE PSA 03 Contiene le misure da adottare per raggiungere gli obiettivi ed i target di miglioramento fissati. All’interno di un Programma ambientale (MODULO 03.01) sono inseriti gli obiettivi definiti dall’ RdD e approvati dall’Alta Direzione coerentemente ai relativi impegni di spesa inseriti nel PEG

PREDISPOSIZIONE PROCEDURE E MODULI DEL SGA PROCEDURE E MODULI DI SISTEMA: contengono la descrizione del campo di applicazione del SGA, gli elementi costituenti il SGA e quelli necessari per la sua pianificazione e funzionamento CODIFICA: PSA XX (Procedura di sistema + numero progressivo) MODULO XX.XX (Modulo di Sistema + numero procedura + numero progressivo modulo)

POA MM XX (Procedura operativa + numero progressivo) PROCEDURE E MODULI OPERATIVI: contengono la descrizione per il controllo efficace dei processi relativi ai propri aspetti ambientali significativi, le modalità per eseguire i suddetti controlli ed effettuare i dovuti monitoraggi CODIFICA: POA MM XX (Procedura operativa + numero progressivo) MOD. POA MM_XX.XX (Modulo Operativo + numero procedura + numero progressivo modulo)

SORVEGLIANZA E MISURAZIONE PSA 09 Serve per mettere in atto la sorveglianza e la misurazione del Sistema di gestione Ambientale. Si applica a: prestazioni ambientali controllo operativo raggiungimento degli obiettivi Rif. MODULO 09.01 – Piano di Sorveglianza e misurazione

RIESAME DELLA DIREZIONE PSA 13 Procedura annuale finalizzata a valutare l’adeguatezza e l’efficacia nel tempo del SGA. Viene redatto da RGA, a seguito del recepimento delle informazioni e relazioni degli RA, con il coinvolgimento diretto del RdD ed esaminato e sottoscritto dall’Alta Direzione. Contenuto: Relazioni RA Risultati degli audit interni; Prestazioni ambientali; Grado di raggiungimento degli obiettivi; Stato delle azioni correttive, preventive ; Cambiamento delle situazioni circostanti; Proposte di miglioramento; Tempistiche Figure di riferimento

PIANO DI MIGLIORAMENTO PSA 03 (Obiettivi, traguardi, programma) Per realizzare il processo di miglioramento continuo l’Alta Direzione definisce annualmente gli obiettivi e i traguardi per l’SGA tenendo in considerazione: le prescrizioni legali; gli Aspetti Ambientali Significativi; l’impegno al miglioramento continuo; le esigenze finanziarie, operative e commerciali.

FINE

I COLLEGHI CHE HANNO RESO POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL SERVIZIO QUALITA’ RINGRAZIA TUTTI PER L’ATTENZIONE E IN MODO PARTICOLARE I COLLEGHI CHE HANNO RESO POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO