L’approccio percettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Advertisements

PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Storia della Filosofia II
La prospettiva socio-costruttivista
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Le barriere architettoniche in città
Il principio di interazione spaziale
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
La città.
Spazio, Territorio, Città
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
L’approccio configurazionale. Basi concettuali
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Gli algoritmi del minimo percorso
Il principio di accessibilità
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Lezione rielaborata da Baldeschi M. Appunti di Pedagogia Speciale, Boso Editore, 2001 e da Baldeschi M. Elementi di Tiflopedagogia, in corso di stampa.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione ottobre Simone Arnaldi.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Lezione 15 La politica locale.
L’Anatra Mandarina viene da lontano, nasce sulle rive del fiume Ussuri, confine tra la Russia e la Cina, dove è simbolo di felicità e fedeltà. Il suo.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Come costruire una mappa concettuale
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
il Piano di Lottizzazione
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Il principio di gerarchia
Due leggi, due modi di concepire i piani
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
L’immagine della città Kevin Lynch Biblioteca Marsilio
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
L’ambiente e il sistema cognitivo
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Transcript della presentazione:

L’approccio percettivo Valerio Cutini a.a. 2013 / 2014 Università degli Studi di Pisa insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso di laurea magistrale in Ing. Idraulica,Trasporti e Territorio Lezione n° 8. L’approccio percettivo 1 1

Come si percepisce la città? L’approccio percettivo all’analisi urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I modelli fui qui esaminati presentano una logica di tipo razionale, fondata su un approccio deterministico Intorno alle metà degli anni ‘60, conobbe un periodo di grande successo un approccio di tipo diverso, fondato sul riconoscimento dell’importanza di aspetti di natura intuitiva, legati al modo di percepire la scena urbana Come si percepisce la città? 2 2

L’approccio percettivo valerio cutini a.a. 2013-2014 L’affermazione della teoria della percezione corrisponde ad una radicale alterazione nello schema dell’analisi territoriale, che si è affermata negli anni ‘60 territorio Da una visione deterministica e binaria … comportamento spaziale territorio osservatore … ad una visione più articolata comportamento spaziale 3 3

L’approccio percettivo valerio cutini a.a. 2013-2014 L’uomo non è più assunto come una black box, un elemento sconosciuto, una costante inerte e irrilevante nei fenomeni territoriali L’uomo viene assunto come una variabile la cui presenza ed il cui comportamento sono determinanti nei fenomeni territoriali Ciò comporta una trasformazione radicale nella modellistica territoriale Tramonta la considerazione dell’uomo come perfettamente informato, infinitamente sensibile e tale da comportarsi sempre in modo razionale Si passa da una visione deterministica ad una visione probabilistica dei fenomeni territoriali 4 4

L’approccio percettivo valerio cutini a.a. 2013-2014 Secondo tale visione, il comportamento spaziale dipende dalla comprensione e dalla valutazione individuale del contesto insediativo Tale processo cognitivo dipende naturalmente dal modo in cui l’individuo percepisce l’ambiente in cui opera Diventa quindi essenziale studiare: il modo in cui il mondo reale viene trasformato nell’immagine mentale dell’individuo gli effetti dell’immagine mentale sulle decisioni ed i comportamenti individuali e collettivi 5 5

L’approccio percettivo valerio cutini a.a. 2013-2014 Nasce la disciplina finalizzata a indagare il modo in cui il mondo reale viene trasformato nell’immagine mentale dell’individuo Gestaltpsychology Nel 1960 Kevin Lynch pubblica The image of the City, destinato a diventare un riferimento nella teoria della percezione dello spazio urbano 6 6

Lynch: l’immagine della città valerio cutini a.a. 2013-2014 L’immagine della città è il risultato di un processo di interazione fra la scena urbana e l’osservatore, che elabora la sua percezione in base alla propria esperienza, alla propria disposizione alla propria cultura L’immagine urbana può variare notevolmente da un osservatore all’altro Lynch si interessa dell’immagine collettiva della città, ossia del quadro mentale che un largo strato della popolazione porta con sé 7 7

Lynch: le qualità percettive dell’ambiente urbano valerio cutini a.a. 2013-2014 La figurabilità (imageability) capacità di evocare in un osservatore una immagine vigorosa della realtà sinonimi: leggibilità, appariscenza, visibilità È la figurabilità a guidare l’orientamento di un individuo, determinando le condizioni per l’assunzione di scelte e comportamenti nello spazio urbano La figurabilità della forma urbana è al centro della teoria di Lynch 8 8

Lynch: le componenti della figurabilità valerio cutini a.a. 2013-2014 Per determinare i fattori della figurabilità, Lynch studiò la comparazione dell’immagine collettiva della città di alcune città americane con la loro struttura effettiva Boston Jersey City Los Angeles Strumento per il rilievo dell’immagine collettiva delle città fu l’intervista di un esteso campione di osservatori Richiesta di descrizioni Richiesta di localizzazioni Richiesta di schizzi Richiesta di percorsi 9 9

Lynch: i risultati della comparazione valerio cutini a.a. 2013-2014 Da tale confronto emergono vivide molte differenze, che deformano nella visione collettiva la struttura della città Sistematizzando tali differenze, Lynch riconosce gli elementi principali che costituiscono l’immagine della città, determinando la figurabilità della sua forma percorsi margini quartieri nodi riferimenti È su tali elementi che, per Lynch, l’individuo costruisce la mappa mentale dello spazio urbano 10 10

Lynch: gli elementi dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I percorsi (paths) I percorsi sono i canali lungo i quali l’osservatore si muove (abitualmente oppure occasionalmente) strade vie pedonali vie d’acqua ferrovie linee di trasporto collettivo Per molti individui, i percorsi sono gli elementi preminenti della propria immagine urbana La gente osserva la città muovendosi lungo di essi, e ne relaziona l’immagine ai percorsi che utilizza 11 11

Lynch: gli elementi dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I margini (edges) I margini sono gli elementi lineari che l’osservatore non percepisce come percorsi rive di fiumi rilevati ferroviari mura urbane filari di alberi limiti dell’edificato I margini sono interruzioni lineari di continuità, elementi di separazione fra aree, zone, contesti Talvolta i margini sono percepiti come elementi di continuità, sutura, collegamento fra aree 12 12

Lynch: gli elementi dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I quartieri (districts) I quartieri sono le zone della città, concepite come elementi bidimensionali in cui è possibile entrare, definiti da alcune caratteristiche individuanti La maggior parte degli osservatori struttura la propria mappa mentale della città in quartieri, spesso non coincidenti con le distinzioni storiche, toponomastiche o amministrative riconosciute 13 13

Lynch: gli elementi dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I nodi (nodes) I nodi sono i luoghi strategici puntiformi della città, i fuochi dai quali e verso i quali l’osservatore si muove incroci di strade piazze o luoghi di relazione terminali di linee di trasporto I nodi sono legati al percorso, in quanto ne costituiscono i terminali I nodi sono legati al quartiere, in quanto ne costituiscono il punto focale 14 14

Lynch: gli elementi dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 I riferimenti (landmarks) I riferimenti sono gli elementi puntiformi ai quali l’osservatore non ha accesso, ma che gli rimangono esterni edifici insegne negozi campanili alture I riferimenti sono frequentemente utilizzati come indizi di identità di un quartiere, o come elementi di identificazione di un percorso 15 15

Lynch: la struttura dell’immagine urbana valerio cutini a.a. 2013-2014 Tramite i 5 elementi ora definiti, è possibile costruire la struttura dell’immagine urbana, ovvero la mappa mentale collettiva di un insediamento Quanto più numerosi sono gli elementi dell’immagine urbana, tanto più la struttura della città risulta dotata di figurabilità Un insediamento altamente figurabile è in grado di evocare una vivida immagine nella percezione della collettività 16 16

Lynch: gli effetti della figurabilità valerio cutini a.a. 2013-2014 Dalla vividezza dell’immagine urbana assicurata dalla figurabilità scaturiscono nell’osservatore sentimenti di piacere, di soddisfazione, di partecipazione Gli elementi dell’immagine urbana hanno la funzione non secondaria di aiutare l’orientamento, guidando le scelte comportamentali degli individui negli spostamenti La diversa percettibilità degli spazi urbani deforma l’impedenza spaziale fra due luoghi, non più risultante in modo deterministico dalla loro distanza geometrica 17 17