Apprendimento cooperativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gestione delle classe con alunni stranieri
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
SCUOLE COINVOLTE NELL’INDAGINE:
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
La didattica Scienza autonoma.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Progettare attività didattiche per competenze
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
Perché le TIC nella Didattica
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Per una Didattica inclusiva
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
INTEGR_AZIONE ISTITUTO PRIMO LEVI – VIGNOLA RETE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO E PRIMO GRADO.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Apprendimento cooperativo e mediazione interculturale: elementi per una pratica didattica.

QUALE TIPOLOGIA DI ALUNNO-STUDENTE STRANIERO HO NELLA MIA CLASSE?

Come l’apprendimento cooperativo può essere un modello didattico per la mediazione interculturale?

il Cooperative Learning? Scelta che risponde alle emergenze educative della scuola Perché il Cooperative Learning? Teorie di riferimento Teoria costruttivista della conoscenza Teoria vigotskiana Ruolo attivo dell’allievo Crea situazioni dialogiche, collaborative e interpretative Sviluppa abilità sociali e relazionali Possibilità di prendere decisioni in autonomia con i compagni Valorizza le differenze

Il percorso è integrato, complesso, circolare Il Cooperative Learning è UNA SOLUZIONE per l’inserimento di alunni di altre culture perché: Il percorso è integrato, complesso, circolare 1 1 Si applica in gruppi con competenze, stili, intelligenze diverse 3 2 2 Sviluppa e chiarisce le abilità sociali Al centro l’alunno 3 Le differenze come indispensabili Utilizza il toutoring distribuito

L’ALUNNO È AFFIDATO AL GRUPPO CLASSE Uso del toutoring Attività a coppie Uso diverse intelligenze In coppie e in tre a turno mimico-motorio diversi: iconico musicale Uso linguaggi PROGETTO ALFABETIZZAZIONE CON IL COOPERATIVE LEARNING NUOVO ALUNNO DIVERSA CULTURA PROGETTO ACCOGLIENZA CON IL COOPERATIVE LEARNING ATTIVITÀ IN CLASSE DI COOPERATIVE LEARNING RISORSE-DOCENTE Compresenza per osservare e analizzare Ore eccedenti per progettare L’ALUNNO È AFFIDATO AL GRUPPO CLASSE RISORSE-ALUNNI Il compagno straniero è loro affidato Esigenza di fornirgli gli strumenti per comunicare Disponibilità al tutoraggio FOCUS: Sulla persona, sul livello e modalità di scambio, sulle competenze trasversali, Sull’uso di strategie

INSERIMENTO NUOVO ALUNNO DIVERSA CULTURA OBIETTIVO: Allineamento delle abilità di base disciplinari Ore eccedenti Docenti Organizzazione piccolo corso alfabetizzazione Compresen za Docenti Interventi Individuali Interventi fuori dal gruppo Valanghe di fotocopie Analisi prerequisiti disciplinari Momenti di accoglienza in classe Alunno straniero: assegnato all’adulto, molti tempi morti

1 Corners Prodotto di gruppo: Analisi categorie Sviluppo in 3 fasi Condivisione, Scambio, Conoscenza, Gruppo Sviluppo in 3 fasi

Pensate alla tipologia di studenti non italiani che avete in classe e indicate a quale categoria appartengono, assegnando loro il seguente colore (1 cartoncino per ogni studente): E’ appena arrivato Conosce le strutture comunicative elementari Conosce il linguaggio colloquiale Sta imparando a studiare in italiano

Scambiatevi le info e realizzate un primo istogramma secondo lo schema seguente: COLORI ISTOGRAMMA E’ appena arrivato Conosce le strutture comunicative elementari Conosce il linguaggio colloquiale Sta imparando a studiare in italiano

Lavagna condivisa 2 Condivisione, Scambio, Conoscenza

3 APPRENDERE INSIEME Prodotto di gruppo: PRESENTAZIONE Conoscenza, Comprensione Sviluppo in 4 fasi

Accoglienza: Formule comunicative: Linguaggio colloquiale: Lingua per lo studio:

3 CAROSELLO Prodotto di gruppo: Sviluppo in 2 fasi Condivisione, Scambio, Conoscenza Sviluppo in 2 fasi

? Quando arriva un alunno straniero… …quale strada per favorire l’integrazione?

Sfida alla/della pedagogia? la chiusura l’esclusione esempi ricerche cronaca   tradizioni "fittizie" Sfida alla/della pedagogia?    

Superare la reazione naturale Intercultura

Intercultura = pedagogia "non naturale" ma necessaria La cui costruzione teorica si esplicita: ™      sulla valorizzazione delle differenze ™      sul dialogo ™      sulle appartenenze deboli ™      sulla comunicazione come valore guida della formazione La cui prassi educativa individua percorsi che valorizzano: ™      le differenze ™      il dialogo ™      le appartenenze deboli ™      la comunicazione come valore guida della formazione

costruire intercultura L’apprendimento Cooperativo una via per  costruire intercultura

Penso, Scambio, Condivido in gruppo 4 Penso, Scambio, Condivido in gruppo Prodotto di gruppo: FEEDBACK PERSONALE Condivisione, Scambio, Conoscenza, Gruppo Sviluppo in 3 fasi

Apprendimento cooperativo e mediazione interculturale: elementi per una pratica didattica.