Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Economia e tecnica della pubblicità ComunicazioneComunicazioni
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Due gruppi di definizioni
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA
Teorie degli effetti a lungo termine
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lezione 8: La comunicazione politica
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
modelli teorici e modelli di programmazione
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Gli EFFETTI sociali dei media
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
La comunicazione sociale
Teoria e tecnica del giornalismo
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Corso di Sociologia della comunicazione
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Prof.ssa Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Progetto Comenius “Punto di vista” LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW
Teorie… …work in progress….
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Comunicazione e comunicazione politica
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Research… …work in progress…. Communication Research: calssificazione delle ricerche n Criterio cronologico insufficiente 1. Contesto sociale, storico,
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
LA COMUNICAZIONE I parte
Propaganda e informazione
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Teorie delle comunicazioni di massa. La nascita della Mass Communication Research: Harold Lasswell Paul Lazarsfeld Kurt Lewin Carl Hovland.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
Transcript della presentazione:

Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it

La televisione in EU In Europa duplice valenza: simbolo progresso ma anche resistenze e preoccupazioni… Programmazione iniziale è frutto di compromessi con altre istituzioni e agenzie formative

Il Dottor Antonio, 1954 (‘romanzo sceneggiato’)   Il Dottor Antonio, 1954 (‘romanzo sceneggiato’)

Non è mai troppo tardi, 1960

Le teorie della comunicazione di massa

Schema evoluzione teorie Media In termini di “Effetti dei media” Libro Fino a anni ’30 del ‘900 Stampa Cinema Radio Teorie dei “media onnipotenti”/ effetti forti (Qui Teoria dell'ago ipodermico – Modello 5 W) Cap. 3 vari parr. Dagli anni '40/’50 Verifica dei media onnipotenti sviluppo ricerca empirica (Qui Two steps flow of communication - Paradigma effetti limitati – Usi e Gratificazioni prima parte) Anni ‘60 + TV Ritorno a media potenti Manca Dagli anni ’70 in poi TV + Internet (’90) Influenza negoziata dei media (Qui Teoria dell’Agenda Setting – Spirale del Silenzio – Cultivation Theory) Par. 7 del Cap. 3

Fine '800: nascita della “società moderne” Teorie sociologiche moderne sono base per elaborazione della Teoria della società di massa… …su cui basa la Teoria dell'ago ipodermico (prima “teoria” sui mezzi di comunicazione di massa)

Società di massa: termine si afferma dopo Seconda GM Usato per la prima volta nel 1939 da Herbert Blumer Teoria della società di massa: Costruita attorno a concetto di “massa” Società atomizzata e controllo centralizzato, in cui media sono elemento fondamentale Individuo isolato fisicamente, psicologicamente, culturalmente all'interno della massa concepita come amorfa

Teoria dell'ago ipodermico I messaggi dei media sono potenti fattori di manipolazione/persuasione = proiettile magico/ago ipodermico Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi di comunicazione I messaggi veicolati sono ricevuti da tutti i membri del pubblico nello stesso modo e producono una risposta immediata e diretta

Retroterra della teoria dell'ago ipodermico Coerente con assunti ricerca psicologica e sociologica dell'epoca Sociologia: concezione della società come società di massa (dominante nella teoria sociologica dell'epoca)‏ Psicologia: concezione di tipo S-R (comportamentismo, dominante in psicologia)‏

Harold Lasswell - Modello “delle 5 W” Riassume caratteristiche comunicazione in questo periodo (‘effetti forti’) Nel testo The Structure and Functions of Communication in Society (elaborato anni ‘30 ma pubblicato 1948) Si dà comunicazione se è possibile rispondere ai 5 interrogativi: CHI comunica COSA a CHI attraverso QUALE CANALE e con QUALI EFFETTI (w)‏ Sistematizza ambito della Communication Research Ma presenta limiti: Polo ricezione? A CHI…CON QUALI EFFETTI No feedback, solo “effetti” Emittente sovraordinato rispetto a ricevente (passivo)

Modello di comunicazione come attività unidirezionale e trasmissiva Pubblico isolato, no contesto No possibilità di effetti diversi da quelli ricercati dall’emittente... Che nozione di effetto? Direttamente osservabile (S-R, modifica atteggiamenti, opinioni ecc.) e quindi sempre misurabile

Superamento Teoria ago ipodermico Tra ‘40 e ‘50 sviluppo ricerca empirica In psicologia: superamento modello comportamentista S-R In sociologia: superamento teoria società di massa

Noi siamo qui Media In termini di “Effetti dei media” Libro Paccagnella Fino a anni ’30 del ‘900 Stampa Cinema Radio Teorie dei “media onnipotenti”/ effetti forti (Qui Teoria dell'ago ipodermico – Modello 5 W) Cap. 3 Dagli anni '40/’50 Verifica dei media onnipotenti sviluppo ricerca empirica (Qui Two steps flow of communication - Paradigma effetti limitati – Usi e Gratificazioni prima parte) Cap. 3 MANCANO CONTENUTI Anni ‘60 + TV Ritorno a media potenti Dagli anni ’70 in poi TV + Internet (’90) Influenza negoziata dei media (Qui Teoria dell’Agenda Setting – Spirale del Silenzio – Cultivation Theory) Par. 7 del Cap. 3

Si apre fase “Verifica dei Media Onnipotenti” Ricerca empirica psicologia e sociologia Variabili intervenienti tra messaggi media e pubblico (Fattori di mediazione: rispetto al pubblico/al messaggio)‏ Apriranno al “Paradigma degli Effetti limitati” (sgombera definitivamente campo dalla Teoria Ipodermica e media onnipotenti)‏

Ricerca empirica in psicologia Carl Hovland (1949) Da S-R a S-VI-R Variabili intervenienti mediano l’impatto dei messaggi/stimoli: Variabili sociodemografiche Atteggiamenti e opinioni preesistenti Processi psicologici individuali (interesse, esposizione, memorizzazione selettiva)