Laboratorio in Archivio Tappe del Laboratorio in archivio Programmazione (cfr. voce programmazione) Scelta del tema Bibliografia “Lettura veloce” di saggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Statistica sociale Modulo A
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Piano Didattico Personalizzato
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
La progettazione didattica ipermediale
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LA STORIA.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Nucleo: Dati e previsioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
1 - Il saggio breve.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Laboratorio in Archivio Tappe del Laboratorio in archivio Programmazione (cfr. voce programmazione) Scelta del tema Bibliografia “Lettura veloce” di saggi o parte di questi, relativi all’argomento scelto Preparazione della mappa concettuale Individuazione del complesso documentario o archivio da consultare (quindi storia delle istituzioni: chi fa che cosa, quando e perché?) con coerente individuazione dell’Istituzione interessante ai fini della ricerca. Individuazione e del documento Formulazione e/o compilazione della scheda di interrogazione del documento Collegamento fra le schede

Realizzazione del progetto Il progetto è realizzabile in 5 incontri (tra l’uno e l’altro il docente lavora in classe autonomamente) 1° incontro in archivio: presentazione dell’archivio e dell’istituzione; scelta del tema da affrontare 2° incontro in classe: lezione frontale sull’argomento; stesura della mappa concettuale; suddivisione della classe in gruppi; compilazione di una bibliografia

In archivio 3° incontro in archivio: utilizzo dei mezzi di corredo: inventari, guide, repertori [alcuni di questi, quando è possibile, vengono dati in dotazione alla scuola]; degli strumenti per la ricerca: tesi, pubblicazioni di storia locale, elenchi di materiali; individuazione del documento [da riprodurre e inviare a scuola]; esperienza sul campo: documento da bruciare con studio della “scheda tipo” e successiva compilazione (elaborazione) della “scheda finalizzata”.

A scuola 4 ° incontro in classe: consegna documenti individuati e lettura (interpretazione) del documento sulla base dei prerequisiti verificati e arricchiti dalle letture fatte; si raccolgono le richieste di documenti per il prosieguo del lavoro, documenti reali o possibili (che si fanno pervenire a scuola) 5° incontro in classe: per l’organizzazione del “prodotto finale”: mostra iconografica e documentaria, drammatizzazione, filmato, plastico, cd.rom, etc.

La programmazione con argomento già individuato, senza “titolo”. Anzitutto i docenti devono stabilire se e chi coinvolgere tra i dei docenti delle diverse discipline scolastiche che desiderino aderire al progetto: Storia e geografia Lingua e letteratura italiana Lingua straniera Disegno e storia dell’arte Informatica Religione Scienze......

ore a disposizione tre di lettere, cinque di informatica, due di scienze,    Bibliografia inserimento dati in computer studio piante officinali sei di storia... manuali e documenti Uscite (1-4) : tempi: 2 ore ca. in orario scolastico 2 ore ca. in orario extrascolastico modi: con tutor, divisi in gruppi (si-no)

Incontri in classe ( 2/3 salvo richieste particolari) - scelta dell’argomento - organizzazione della mappa concettuale con riflessioni sull’argomento - formulazione della scheda di lettura del documento - impostazione della linea del tempo - riflessione sul contesto; storia locale - storia nazionale. E’, poi, necessaria la definizione del progetto che passa attraverso un incontro con il responsabile del progetto e, se necessario, contempla la lettura preventiva, con l’insegnante, dei documenti (o parte degli stessi) che serviranno al laboratorio

Procedimento Collaborazioni con l’archivio Preparazione in classe: introduzione per problematizzare costruzione del progetto Preparazione in Archivio: riconoscimento dell’Istituzione, del suo ruolo discussione sull’argomento scelto per la ricerca metodologia della ricerca (cfr. voce metodologia)

Collaborazioni Collaborazione con enti e istituzioni cittadine: fototeche, emeroteche, raccolte private, archivi privati, archivi parrocchiali,… previo controllo del materiale per Confronto di carte storiche Analisi di immagini fotografiche Analisi diretta del luogo di cui si parla (se è un luogo, una piazza…)

Attività Ritorno a scuola: Rilettura dei dati acquisiti durante il sopralluogo Discussione in classe Ricostruzione dei caratteri e degli obiettivi delle trasformazioni Ritorno in archivio: Esperienza diretta della tecnica di individuazione del documento Elaborazione dei metodi per leggere, capire, interpretare i documenti Costruzione di una sequenza cronologica dei documenti esaminati

Prodotto finale Scrittura di un testo storiografico Strumenti: libri a stampa, tesi, manuali, film, internet e documenti d’archivio. Prodotto finale da definire in fase progettuale per indirizzare le energie nella giusta direzione. Verifiche didattiche da stabilire.

Attività Collocazione nel contesto dell’unità documentaria Esame del singolo documento in rapporto ad altri documenti Connessioni esplicite es. minute alle lettere di risposta Connessioni implicite es. altra documentazione che può arricchire la conoscenza dell’affare (dipinti a lettere-verbali) Esame del singolo documento (cfr. scheda in appendice al testo).

Attendibilità del documento Inoltre lavorando alla Tipologia della documentazione si possono dedurre diversi gradi di intenzionalità e da questa l’attendibilità del documento: L’intenzionalità: dipende dall’estensore, dunque per poterla determinare con precisione è necessario conoscere la storia delle istituzioni, questa preparazione permette di conoscere le finalità dell’Ente e le sue competenze “nel tempo”. L’attendibilità del documento: la verifica dell’attendibilità del documento può dipendere in gran parte dal grado di intenzionalità del documento e dalle connessioni ad altri documenti L’esame o analisi del singolo documento permette di passare da una prima valutazione generica del rapporto intenzionalità- attendibilità del documento ad una verifica più attenta e mirata (linguaggio usato, cancellature, aggettivi, supporti cartacei …).

Obiettivi didattici - Classificare le fonti secondo la tipologia. - Ordinare i fatti storici secondo una linea temporale in relazione all’oggetto studiato. - Adattare procedimenti noti a diverse situazione note. - Analizzare le variabili di una situazione problematica (tempo spazio, rapporti causali…).

Obiettivi didattici - Confrontare, scegliere, decidere. - Sintetizzare/schematizzare - Riconoscere il problema chiave - Prendere coscienza del modo di pensare storico (attivare procedure euristiche, raccogliere materiali per la spiegazione del problema: fonti dirette e indirette; critiche per l’accertamento dell’attendibilità del materiale raccolto, espositive per la comunicazione dei risultati della ricerca, mostre, filmati, cd…) - Applicare conoscenze/procedimenti ad altri contesti cognitivi …

Riflessioni Relativamente alla metodologia della ricerca è possibile, compatibilmente con l’età degli studenti, affrontare l’individuazione degli elementi formali del documento poiché da questo studio dipende, spesso, la buona riuscita della ricerca. Quindi il lavoro verte sulla: Tipologia (cfr. voce tipologia) della documentazione archivistica come primo momento di classificazione delle fonti.

Studio delle istituzioni Questo comporta lo studio e la - Individuazione delle varie attività dell’Ente produttore d’archivio - Se si tratta di una Istituzione (Comune, Prefettura, Scuola …) vi sarà carteggio, documenti amministrativi … (verbali, mastri, mandati, …), una serie di documenti... - Identificazione dell’unità. Dall’individuazione della serie si passa all’unità documentaria (lettera, registro...)

Esame del documento » Collocazione nel contesto dell’unità documentaria Esame del singolo documento in rapporto ad altri documenti Connessioni esplicite es. minute alle lettere di risposta » Connessioni implicite es. altra documentazione che può arricchire la conoscenza dell’affare (dipinti a lettere-verbali) Esame del singolo documento (cfr. scheda in appendice al testo).

dalla Tipologia della documentazione si possono dedurre diversi gradi di intenzionalità e da questa l’attendibilità del documento: L’intenzionalità: dipende dall’estensore, dunque per poterla determinare con precisione è necessario conoscere la storia delle istituzioni, questa preparazione permette di conoscere le finalità dell’Ente e le sue competenze “nel tempo”. L’attendibilità del documento: la verifica dell’attendibilità del documento può dipendere in gran parte dal grado di intenzionalità del documento e dalle connessioni ad altri documenti

Analisi del documento L’esame o analisi del singolo documento permette di passare da una prima valutazione generica del rapporto intenzionalità-attendibilità del documento ad una verifica più attenta e mirata (linguaggio usato, cancellature, aggettivi, supporti cartacei …).

Obiettivi didattici - Classificare le fonti secondo la tipologia. - Ordinare i fatti storici secondo una linea temporale in relazione all’oggetto studiato. - Adattare procedimenti noti a diverse situazione note. - Analizzare le variabili di una situazione problematica (tempo spazio, rapporti causali…). - Confrontare, scegliere, decidere. - Sintetizzare/schematizzare - Riconoscere il problema chiave - Prendere coscienza del modo di pensare storico (attivare procedure euristiche, raccogliere materiali per la spiegazione del problema: fonti dirette e indirette; critiche per l’accertamento dell’attendibilità del materiale raccolto, espositive per la comunicazione dei risultati della ricerca, mostre, filmati, cd…) - Applicare conoscenze/procedimenti ad altri contesti cognitivi …

Valorizzazione dell'archivio Tutto questa passione per il documento nasce anche, come spiega Ivo Mattozzi in uno dei suoi scritti, da una nuova situazione che si è venuta a creare in questi ultimi anni. Le esigenze della scuola e dell’archivio, peraltro, coincidono e in questo momento e fortunatamente gli archivi sono al centro dell’attenzione e sono pronti e motivati a valorizzare la propria documentazione.

Documento: Data topica e cronica Descrizione del documento Sottoscrizione (mittente- o ufficio produttore) Destinatario Oggetto Testo, breve regesto Parole calde o particolari Lessico Lingua usata Stato di conservazione: osservazioni Quali altre domande si possono formulare e rivolgere al documento per collegarlo al tema della ricerca?

Scheda di interpretazione Tipo di documento Stato di conservazione Data topica Data cronica Autore/i Destinatario Altre parti in causa Oggetto del documento Regesto/riassunto Parole chiave Lingua usata Aggettivi ricorrenti Note Collocazione Autore della scheda