LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
didattica orientativa
Due gruppi di definizioni
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
presentata da Paola Diora
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
conoscere tutti insieme curare esplorare
CAA La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Modalità operative di intervento:
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Dalla comunicazione alla lingua
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Aumentativa Alternativa
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Andiamo alla scuola primaria
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Andiamo alla scuola primaria
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Docente: Mirella Franco
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Immagini per comunicare
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

CHE COS’E’ LA CAA? La comunicazione aumentativa alternativa è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si definisce AUMENTATIVA perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce ALTERNATIVA perché intende tutto ciò che è alternativo alla parola, cioè tutto ciò che sostituisce il sistema alfabetico quali: figure, fotografie, simboli etc..

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) È un area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi attraverso l’ uso di componenti comunicativi speciali o standard. (ISAAC 2002) Nella CAA possono essere utilizzati : sistemi di simboli o di immagini, strumenti digitali programmati per "prestare" la voce quando necessario o tecnologie informatiche e strumenti computerizzati appositamente adattati, modalità che consentano di leggere o scrivere anche a coloro che non sono in grado di usare l’ alfabeto o la penna.

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) Non è una tecnica ma un APPROCCIO da utilizzare in tutti i momenti e luoghi della vita della persona: la comunicazione deve avvenire ogni qualvolta ne sorga la necessità Utilizza tutte le competenze comunicative dell’ individuo: linguaggio verbale residuo comunicazione con ausili segni vocalizzazioni gesti

e non solo nella stanza di terapia. Dagli ultimi dati emerge che una buona parte dei piccoli utenti presenta una disabilità complessa in cui sono contemporaneamente presenti diverse aree problematiche, e ciò rende necessaria la continua interazione di competenze professionali diverse ( neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’ età evolutiva, fisioterapista, educatore professionale, informatico ecc…). Non si tratta infatti di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un SISTEMA FLESSIBILE SU MISURA per ogni bambino, da mettere in campo in tutti i momenti e luoghi della vita poiché LA COMUNICAZIONE E’ PER OGNUNO DI NOI NECESSARIA E INDISPENSABILE IN OGNI MOMENTO, e non solo nella stanza di terapia.

Costante Disposizione Tutte le persone che hanno a che fare con il bambino si trovano a dover imparare una nuova lingua che come tale deve poter essere utilizzata in modo deve essere sempre a del bambino Costante Disposizione

molte ricadute negative su tutti i piani dello sviluppo L’ assenza di adeguate modalità per interagire e comunicare con gli altri in un bambino che scopre il mondo determina molte ricadute negative su tutti i piani dello sviluppo (relazionale, linguistico, cognitivo, sociale, …) In assenza di uno strumento adeguato di comunicazione è evidente che: le relazioni con il mondo si deteriorano, il linguaggio interno si impoverisce sempre di più il funzionamento cognitivo, a volte già compromesso di base, peggiora le interazioni sociali peggiorano

INDICAZIONI e BENEFICI DELL’INTERVENTO DI CAA Va messo in atto il più precocemente possibile È per chiunque abbia bisogni comunicativi Accelera lo sviluppo linguistico Sostiene lo sviluppo cognitivo È fondamentale nei disturbi primari della comunicazione Sostiene la comprensione Migliora i problemi di comportamento

TAPPE E PRINCIPI DELL’ INTERVENTO DI CAA Partire dai minimi spazi di aggancio Scegliere situazioni altamente motivanti Strutturare un ambiente facilitante specifico Consentire maggiore controllo e prevedibilità Offrire opportunità di effettuare delle scelte Utilizzare la CAA sia in entrata che in uscita Lavorare soprattutto sul contesto Non effettuare verifiche prestazionali continue Sviluppare il “si” e il “ no” Affinare un sistema di indicazione/puntamento Costruire, condividere e aggiornare un vocabolario di immagini Sviluppare ausili personali di comunicazione: simboli singoli, tabelle a tema, tabelle principali, voca ecc…

UTILIZZARE PRIMA DI TUTTO LA CAA IN ENTRATA Esplicitare ciò che succede e che il bambino comunica Anticipare ciò che si sta per fare Far sperimentare ciò che si sta per fare Far sperimentare ciò che si andrà a fare Espandere ed arricchire i segnali Usare più modalità comunicative contemporaneamente (verbale, visiva, tattile…) Osservare e accogliere le risposte del bambino Utilizzare la CAA in entrata utilizzando: - Modeling - Libri su misura - Organizzazione dell’ ambiente - Etichettatura - Striscia delle attività, agenda e calendario Offrire OPPORTUNITA’ di effettuare delle SCELTE

Le due aree cruciali per la riuscita di un intervento di CAA sono: 1 L’ INTERVENTO DI COMUNICAZIONE INIZIALE 2- L’ AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO IN ENTRAMBE IL RUOLO ATTIVO DELL’ AMBIENTE E’ ASSOLUTAMENTE DETERMINANTE