Seconda Università degli Studi di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polimiosite e dermatomiosite
Advertisements

Sindrome di Behcet.
Lupus eritematoso sistemico
Le Connettiviti Sistemiche
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
La diarrea acuta.
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
DISPEPSIA DEFINIZIONE
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Artrite Idiopatica Giovanile
NEL PERIODO INTERCRITICO IL BAMBINO GODE DI BUONA SALUTE
Artrite Idiopatica Giovanile
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Trattamento farmacologico delle malattie autoimmuni
Università degli Studi Palermo
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
(Eventuale sostituzione)
Spedali Civili Brescia
Definizione di DISPEPSIA
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
LA MALATTIA REUMATICA Anno Accademico
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Dolori degli arti nel bambino
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
L’algoritmo terapeutico
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
FANS: efficacia e sicurezza
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
SESSIONE DISTRETTUALE
LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
reumatologia pediatrica
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
Come affrontare le febbri periodiche nel bambino Fernando Specchia
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
manifestazioni parossistiche
( la febbre che ritorna………………)
Direttore Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino
Silvana Martino SS Immunologia Reumatologia SCDU Pediatria II OIRM Torino.
Inducers ? CINCA: Chronic Infantile Neurologic Cutaneous Articular NOMID: Neonatal Onset Multisystem Inflammatory Disease.
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof.
Anatomia del Pericardio
( la febbre che ritorna………………)
Transcript della presentazione:

Seconda Università degli Studi di Napoli Reumatologia: Trattamento della febbre Alma Olivieri Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli

La Febbre in Reumatologia :FUO Malattie virali, batteriche parassitarie, infezioni vie aeree, vie urinarie AIG sistemica Malattia di Behçet Lupus Eritematoso Sistemico Malattia di Kawasaki FMF Sindrome da iper-IgD TRAPS Criopirinopatie Sindrome PFAPA Linfomi Neuroblastoma Leucemie Malattie infettive Malattie infiammatorie Sindromi autoinfiammatorie Neoplasie 15% RASH ARTRITE FEBBRE Seashore et al. Fever of unknow origin in children; Pediatrics Ann. 2011

La febbre in Reumatologia Pediatrica Antipiretici raccomandati : dose terapeutica dose tossica Paracetamolo: (non dotato di effetto antiinfiammatorio) 10-15 mg/Kg /dose per os (ogni 4-6 ore) 150mg /Kg unica dose 15-20mg/Kg /dose per via rettale Dose massima :75mg/ Kg/die (MAX 1g/dose) Ibuprofene : (dotato effetto antinfiammatorio) 10 mg/kg/dose per os > 100mg/kg/die (800mg / dose) ogni 6-8 ore Dose max 30 mg/kg/die (max 1,2 g/die)

raccomandazione 16 I dati in letteratura evidenziano una modesta maggiore efficacia della terapia alternata senza però un particolare beneficio clinico e senza che sia possibile escludere la possibilità di effetti collaterali, sovradosaggio o sottodosaggio, incremento dei costi e rischio di esacerbare la fever-phobia non è raccomandato l'uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo livello di prova VI; forza della raccomandazione D

La febbre in Reumatologia Pediatrica Indicazione all’uso dei cortisonici: sAIG ,Malattia Reumatica,LES,Dermatomiosite Malattie autoinfiammatorie. L’impiego di corticosteroidi può associarsi a gravi effetti collaterali oltre a ritardare la diagnosi di numerose patologie infettive, infiammatorie o neoplastiche, mascherando il quadro di esordio. I Cortisonici non devono essere impiegati come antipiretici LineeGuida della SIP .Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria

La febbre in Reumatologia Pediatrica: Terapia Antiinfiammatoria Naprossene 15 – 20 mg/Kg/die 2dO Indometacina 1 – 3 mg/Kg/die 3dO Ibuprofene 35 – 45 mg/Kg/die 3dO Diclofenac 2 – 3 mg/Kg/die 1dO ASA 75 – 100 mg/Kg/die 4dO( M.Kawasaki) Non indicati per il rischio di S.Reye La terapia con FANS NON occulta patologie serie croniche all’esordio Quindi può essere tranquillamente adoperata . Hashkes et al Update on the medical treatment of JIA Curr Rheumatol Rep 2006

Malattia di Kawasaki Criteri Diagnostici + Febbre persistente per 5 o più giorni Elevata 39°- 40°C Insensibile ad ogni trattamento Senza causa apparente o altrimenti spiegabile Trattamento IVIG 2g/Kg in12h entro il 10°giorno di febbre In caso di persistenza di febbre dopo 48 ore dalla prima infusione si raccomanda una seconda infusione di IVIG 2g/Kg in 12 ore ASA 80-100mg/Kg/die in 4 somm. 3mg/kg/die come antiaggregante Nei non responder si raccomanda bolo di metilprednisolone 30mg/Kg in 3 ore per 1-3 gg consecutivi Nei casi refrattari infliximab 5mg/kg ev Congiuntivite non suppurativa90% Alterazioni delle mucose o delle labbra90% Alterazioni delle estremità 90% Rash polimorfo 90% Linfoadenopatia laterocervicale 75% Forma tipica: Febbre≥5gg + 4 criteri Oppure Febbre ≥5gg + 3 criteri + aneurisma coronarie all’ecocolordoppler Forma incompleta: Febbre ≥5gg + 2/3 criteri+ anomalie ecocardiografiche delle coronarie Forma atipica: Febbre ≥5gg associata ad altre manifestazioni cliniche+anomalie ecocardiografiche delle coronarie American heart association; Pediatrics 2004

Periodi di Apiressia alternati a periodi di Iperpiressia Febbre Ricorrente -Periodica Periodi di Apiressia alternati a periodi di Iperpiressia La febbre Periodica è una modalità di presentazione delle S.Autoinfiammatorie

? HIDS PFAPA TRAPS FMF CAPS Febbre di origine sconosciuta Malattie Autoinfiammatorie ? HIDS PFAPA TRAPS FMF genetica clinica CAPS

Coinvolgimento di organi specifici Artralgie Mialgie Malattie Autoinfiammatorie Gruppo di patologie caratterizzate da attacchi ricorrenti di infiammazione sistemica apparentemente immotivata con : assenza di elevato titolo anticorpale o di cellule T antigene-specifico caratterizzati febbre +/- -Sierosite Sinovite Rash Coinvolgimento di organi specifici Artralgie Mialgie Sintomi gastrointestinali Aumento degli indici di flogosi Il segno patofisiologico comune per molti di questi disordini sembra essere un eccesso di signaling di IL-1(IL-1β) (secrezione prolungata o incrementata di questa citochina proinfiammatoria)

Terapia di secondo livello Febbre Familiare Mediterranea(FMF) Malattia genetica, A.R Gene MEFV crom 16(P13.3) Pirina /marenostrina Febbre periodica più frequente (colpisce circa 120.000-150.000 persone in tutto il mondo) Etnicamente circoscritta (popolazione mediterranea armeni,turchi,ebrei,arabi, italiani, greci e spagnoli) Esordio: tra i 5 e i 15 anni. Accesso febbrile acuto di breve durata (da 6 a 96 h) Periodo intercritico asintomatico Frequenza degli attacchi: da 2/settimana ad 1/anno tendono a diminuire con età. - Sierositi Artriti Dolore addominale(95%) Lesioni cutanee simil – eresipieloidi Dolore scrotale Terapia di secondo livello Farmaci biologici Anti IL-1 Anakinra Canakinumab (off-label) Terapia: Colchicina alcaloide naturale modera la risposta infiammatoria (inibisce la mitosi cellulare) Blocco microtubuli intracellulari Inibisce la degranulazione dei PMN dose 1-2 mg /die età <5aa 0,5mg/die Risoluzione o miglioramento nel 95%dei pazienti risposta completa nel 65% Previene l’amiloidosi renale Effetti collaretali :diarrea 20% ,neutropenia aumento di AST , ALT,CPK

Febbre ricorrente: PFAPA PF: Periodic fever (Febbre elevata) A: Aphthous stomatitis (Stomatite aftosa) P: Pharingitis (Faringotonsillite) A: Cervical Adenitis (Adenopatia laterocervicale) Non si riconosce alcun gene responsabile Durata dell’episodio febbrile 4-5gg

PFAPA Terapia Chirurgica Tonsillectomia risolutiva nel 75% dei casi Nel 15-30% dei bambini si può verificare l’accorciamento di alcuni giorni dell’intervallo libero, gli episodi possono riavvicinarsi Arch.Otolaryngol Head Nech sorg .2012;138:902-906

grazie