Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Il Portfolio delle competenze
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
indicazioni per il curricolo
Modalità di apprendimento
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
Tecniche di negoziazione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Ruolo dell’insegnante
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Look back and cook foward. Cucina per ricordare, ricorda per cucinare.
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Il ruolo della Comunità:
WORKSHOP 5 Esperienze di inclusione nella scuola secondaria Coord. Alessandro Efrem Colombi.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
BENVENUTI all’.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa. Grazie ancora! E vi ricordate qual’era uno degli obiettivi che ci eravamo proposti di raggiungere? La costituzione dell’

Ma che cos’è l’Associazione Degli Italianisti Venezuelani? è un’associazione civile che stiamo costituendo qui a Caracas e che è in fase di registrazione. Ci piacerebbe che anche tu ne facessi parte: alla fine di questa presentazione saprai come è nata l’idea e quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere. L’

Che cosa condividiamo alla fine di questo ciclo di formazione e dopo aver partecipato al PIDIVe? Ci sentiamo più preparati, siamo più disponibili a formarci autonomamente ed in permanenza, abbiamo più strumenti per farlo Abbiamo un maggior numero di idee e siamo meglio attrezzati per concepirene e svilupparne di nuove Abbiamo grandi progetti di lavoro creativo Possiamo contare su un gruppo di colleghi e di studenti disposti a collaborare con noi per attivare le sinergie implicate dalla nostra attività professionale Tutto questo è vero, ma che cosa faremo fino al prossimo corso di formazione? Fino al prossimo incontro degli italianisti? Chi ci seguirà? Chi ci stimolerà? Chi ci aiuterà? Chi controllerà la qualità di ciò che faremo? Riflettiamo insieme...

Ci sentiamo più preparati, abbiamo più strumenti per formarci autonomamente ed in permanenza, siamo più disponibili ad utilizzare questi strumenti insieme ad altri per raggiungere un obiettivo comune, eppure non c’è continuità tra i momenti d’incntro: nei mesi che intercorrono tra un’opportunità di confronto e l’altra è facile perdere la motivazione e sentire che il proprio lavoro è frammentario e non si aggrega in alcuna costruzione, ci appare disperso e senza un fine preciso. Disponiamo di un maggior numero di idee e ci sentiamo meglio attrezzati per concepirne e svilupparne di nuove, però come ed in che contesto organizzarle e comunicarle agli altri? Discuterle e perfezionarle? Sperimentarle e divulgarle? Ognuno di noi dispone di parecchi lavori che materializzano la creatività dei nostri alunni e l’efficacia della nostra azione didattica, ma non abbiamo le occasioni per mostrarli ai colleghi alle famiglie, alla comunità accademica... Anche se ognuno di noi individualmente può contare su un gruppo di colleghi e di studenti disposti alla collaborzione e all’attivazione delle sinergie implicate dalla nostra attività professionale, nella pratica non riusciamo a compiere il salto di qualità che comporti anche un avanzamento nella nostra carriera... Come potremmo cambiare le cose?

Potremmo associarci ! Un’associazione può diventare il lugo in cui: tovare gli stimoli giusti per... formarsi autonomamente formarsi in permanenza utilizzare in modo creativo, responsabile ed organizzato strumenti di ricerca per raggiungere comuni obiettivi concepire nuove idee... discuterle e perfezionarle organizzarle e comunicarle sperimentarle e divulgarle Comunicare ai colleghi, alla comunità accademica, alle famiglie ed agli altri soci... i lavori che materializzano la creatività dei nostri alunni e l’efficacia della nostra azione didattica collaborare con i colleghi, gli studenti e gli altri soci per... attivare le sinergie implicate dall’interazione didattica e... garantire prestazioni altamente professionali ottenere il riconoscimento della professionalità acquisita

non persegue fini di lucro La sua sede è Caracas, ma potranno essere aperte sezioni dovunque risiedano almeno cinque soci L’ Al suo interno, i soci si organizzeranno in tante commissioni quanti sono gli obiettivi perseguiti: ogni commissione sarà coordinata dal socio più esperto e disponibile, che può a sua volta affidare ad altri soci la coordinazione delle sottocommissioni che dovessero nascere. I coordinatori saranno a loro volta coordinati dal Consiglio direttivo OBIETTIVI 1. unire gli specialisti ed i cultori della lingua e della cultura italiana attorno ad attività culturali 2. promuovere la ricerca pedagogica, didattica e filologica 3. osservare le attività di formazione degli alunni e degli insegnanti d’italiano lingua straniera per collaborare alla loro ottimizzazione 4. mantenere rapporti con istiuzioni universitarie italiane, venezuelane e di altri paesi per studiare le problema- tiche dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’ita- liano, collaborare alla loro soluzione, promuovere scam- bi di persone ed idee, negoziare l’istituzione della “Mención de Italiano” 5. collaborare con le associazioni e le Istituzioni che in Venezuela diffondono la lingua e la cultura italiana QUALCOSA DI PIÙ SUGLI OBIETTIVI

SONO OBIETTIVI DELL’ADIVe unire gli specialisti ed i cultori della lingua e della cultura italiana attorno ad attività culturali specialisti: insegnanti, ricercatori, studenti, traduttori, interpreti, ed eruditi… cultori: scrittori, giornalisti, artisiti, attori, musicisti, cantanti lirici, tecnici, ecc. attività culturali: congressi; incontri di studio e ricerca; corsi e seminari; laboratori di scrittura e lettura; proiezioni; letture pubbliche ecc. ogni socio potrà ideare attività culturali e organizzarsi in commissioni per progettarle e realizzarle promuovere e appoggiare i progetti di ricerca proposti dai soci con particolare attenzione a quelli relativi alla pedagogia, alla didattica delle lingue, alla letteratura ed alla cultura italiana costituire un osservatorio ed un laboratorio permanente per studiare le dinamiche dell’insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura italiana e per alimentare una banca dati a disposizione di chi voglia ottimizzare il proprio operato e collaborare con i colleghi Stabilire contatti e mantenere rapporti con le pertinenti Istiuzioni italiane, venezuelane e di altri paesi per scambi di informazioni e di ricercatori in relazione allo studio delle problematiche connesse all’insegnamento-apprendimento della lingua e della cultura italiana, per ottenere il riconosciemento della professionalità acquisita e per l’istituzione della “Mención de Italiano” in Venezuela collaborare con tutte le associazioni e le Istituzioni che in Venezuela perseguono obiettivi simili a quelli che persegue l’ADIVe