PROGETTO S. e T. SCIENZA e TECNOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Motivazioni/Obiettivi
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Insegnare Scienze Sperimentali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
migliorare migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche scelta dei contenuti favorire favorire la motivazione e il coinvolgimento.
Incontro ravvicinato con la prima G
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
3° Circolo Didattico - Perugia Relazione conclusiva attività di ambito scientifico Scuole Aperte 2009 Le attività di ambito scientifico, promosse dal.
Progetto di Formazione
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Anno Scolastico 2010/2011 Circolo Didattico “ S. S. Tomaselli” Progetto : “Dimmi come mangi” Insegnante: Giusy Marotta Classe: 5° A / B Plesso: U. Giordano.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
La questione metodologica
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Sintesi Relazioni Finali
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Perché le TIC nella Didattica
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

PROGETTO S. e T. SCIENZA e TECNOLOGIA EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELLA SCUOLA PRIMARIA “ IV NOVEMBRE” – ALTAMURA (BA) ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007 DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ANNA MARILENA MASSA REFERENTI: CLEMENTE LEONARDA – DIBENEDETTO VITA Responsabile informatico Veneranda Filippo

PER CIASCUN PERCORSO DI LAVORO SONO STATI SELEZIONATI: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La partecipazione al progetto SeT ha rappresentato un salto di qualità nell’offerta formativa della nostra scuola e un’occasione per applicare la didattica di laboratorio. Il progetto è diventato parte integrante del POF e ha visto coinvolti nella partecipazione molti docenti che hanno realizzato due percorsi di ricerca significativi per gli alunni di scuola Primaria. PER CIASCUN PERCORSO DI LAVORO SONO STATI SELEZIONATI: i contenuti da trattare in classe; le esperienze da effettuare in laboratorio; le conoscenze che gli alunni avrebbero acquisito in ambito curricolare; le competenze che gli alunni avrebbero acquisito in laboratorio; il materiale necessario alla realizzazione delle esperienze. A CIASCUN DOCENTE SONO STATE FORNITE : - schede di lavoro con la descrizione dell’esperimento da realizzare e le indicazioni relative al materiale da usare; sussidi per realizzare le attività in classe.

“IL MIO CORPO E LA MIA ALIMENTAZIONE” PRIMA UNITA’ DI LAVORO “IL MIO CORPO E LA MIA ALIMENTAZIONE” Questa prima UNITA’ si è posta la finalità di far maturare negli alunni conoscenze e competenze che potessero aiutarli ad operare scelte ponderate e non dannose per la propria salute attraverso attività motivanti e polivalenti. A tal fine è stato curato, in modo particolare, l’aspetto pratico- sperimentale creando le condizioni per motivare scoperte, ricerche, voglia di conoscere tipica dei bambini e per produrre così modifiche nel loro pensiero e nel comportamento. E’ stata sviluppata dagli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte. I percorsi didattici sono stati adattati a ciascuna classe, individuando attività e obiettivi più specifici. Sono stati coinvolti 34 docenti di tutti gli ambiti disciplinari e 24 classi. Lo svolgimento della prima unità di lavoro è avvenuto con approccio interdisciplinare ed è stato suddiviso in due fasi: una curricolare, antimeridiana in cui il docente di scienze realizzava nelle sue classi il percorso laboratoriale; una extracurricolare, pomeridiana, gestita direttamente dai docenti titolari delle classi coinvolte, che prevedeva la trattazione dell’unità di lavoro da un punto di vista teorico.

SECONDA UNITA’ DI LAVORO “IL MONDO DEI VEGETALI : NATURA E APLICAZIONI TECNOLOGICHE ” Questa seconda UNITA’, invece, è stata realizzata interamente in orario curricolare dalle insegnanti di scienze e tecnologia delle classi terze e quarte. Le esperienze proposte sono state incentrate prevalentemente su attività concrete, nelle quali i veri protagonisti sono stati gli alunni che attraverso l’osservazione del mondo vegetale, la sperimentazione, la discussione, hanno ampliato le loro conoscenze. Al termine del progetto è stato prodotto molto materiale: disegni, cartelloni, tabelle e un CD che documenta e raccoglie tutte le esperienze realizzate.

LE FASI DEL PROGETTO Il percorso progettuale è stato caratterizzato dalle seguenti fasi : LABORATORIO CORSO ATTIVITA’

LABORATORIO IL LABORATORIO L’ aspetto più innovativo apportato dal Progetto SeT, nella nostra scuola è stato senza dubbio il laboratorio scientifico. Il primo obiettivo che ci siamo posti è stato quello di ottimizzare le risorse economiche al fine di allestire un laboratorio comodo, attrezzato in modo funzionale e razionale, con materiale non eccessivamente costoso, ma sufficiente a far lavorare tutti gli alunni. La scelta negli acquisti, di conseguenza è stata dettata da questa necessità; si è provveduto inizialmente a sistemare in un’aula cinque banchi da lavoro per consentire agli alunni di operare in gruppi di quattro o cinque intorno a ciascun tavolo. Riguardo al tipo di materiale scelto, dopo aver fatto una ricognizione di quello già esistente, per ogni banco da lavoro è stato acquistato e predisposto un “corredo di materiale povero” che viene prelevato dagli armadi di volta in volta e distribuito sui tavoli. Infatti si è preferito affidare agli alunni strumenti semplicissimi o di costo contenuto, in modo da poter avere un adeguato numero di tavoli da lavoro attrezzati, affinché tutti gli alunni potessero sperimentare in modo diretto, da protagonisti, il fenomeno che si stava studiando.

LABORATORIO Il laboratorio è stato dotato di strumenti di misura come: cronometri, termometri, bilance, vetreria in pyrex, fornellini, lenti, reagenti, vetrini, contagocce, pinzette, mortai e pestelli, imbuti, setacci, 4 microscopi e uno stereomicroscopio. Gli strumenti che hanno suscitato particolare curiosità sono stati senza dubbio i microscopi. Grazie alla microscopia è stato possibile scoprire, per la prima volta, la cellula. In precedenza gli esperimenti eseguiti alla cattedra dall’insegnante erano gli unici che trovassero posto nella nostra scuola; ora gli esperimenti vengono eseguiti direttamente dagli alunni in un laboratorio adeguatamente attrezzato che li vede protagonisti attivi del loro sapere.

LABORATORIO SCIENTIFICO DOPO IL PROGETTO SET. Inoltre, il lavoro di gruppo ha permesso agli alunni di socializzare e di sapersi distribuire dei compiti all’interno dello stesso gruppo. Alla fine di ogni esperimento, ciascun alunno imposta una relazione scritta che riporta la descrizione dei materiali impiegati, l’esecuzione dell’esperimento, l’organizzazione dei dati in tabelle, la costruzione di grafici e l’interpretazione dei risultati. La pratica di laboratorio sicuramente incuriosisce i bambini, li motiva all’apprendimento, li diverte e rende più semplice la comprensione dei fenomeni. Osservare, indagare, chiedersi il perché e poi ancora ipotizzare, provare e riprovare, trovare soluzioni, vestire i panni dello scienziato, provare l’emozione di cercare e quella più grande di scoprire è certo il modo più avvincente per fare scienze e certamente favorisce l’acquisizione di conoscenze e abilità scientifiche più di una pagina di libro imparata a memoria . LABORATORIO SCIENTIFICO DOPO IL PROGETTO SET. ATTREZZATURE PRESENTI A SCUOLA PRIMA DEL PROGETTO S.e T.

LABORATORIO P R I M A

LABORATORIO D O P

CORSO DI FORMAZIONE Il corso di formazione propedeutico alla realizzazione del Progetto, è nato dalla conoscenza analitica dei percorsi didattici che i docenti avrebbero poi sviluppato nelle classi in cui l’intervento doveva attuarsi e dall’esigenza di approfondire le conoscenze disciplinari e metodologiche relative agli argomenti da trattare. Perciò sono stati organizzati percorsi formativi riguardanti la fisiologia vegetale, l’analisi qualitativa e quantitativa sul suolo, l’educazione alimentare. La formazione è stata estesa a tutti i docenti di scuola Primaria del Circolo e ad altre scuole. Un valido supporto è stato offerto dal docente di biologia intervenuto nei vari incontri che ci ha fornito contributi efficaci sul piano della didattica laboratoriale e circa l’acquisizione di competenze nell’uso degli strumenti acquistati. L’esperienza si è rivelata molto formativa, soprattutto da un punto di vista metodologico in quanto, noi docenti abbiamo sperimentato, in prima persona, i percorsi laboratoriali che avremmo poi proposto ai nostri alunni. La formazione dei docenti ha costituito una vera e propria riqualificazione professionale in campo sperimentale-laboratoriale, ed ha inciso in modo decisivo sull’approccio metodologico, migliorando la qualità dell’insegnamento

CORSO

“Il MONDO DEI VEGETALI : I NOSTRI PERCORSI “IL MIO CORPO E LA MIA ALIMENTAZIONE” “Il MONDO DEI VEGETALI : NATURA E APPLICAZIONI TECNOLOGICHE”

“IL MIO CORPO E L’AMIMENTAZIONE” IL MIO CORPO E LA MIA ALIMENTAZIONE ALIMENTI PIRAMIDE ALIMENTARE PRINCIPI NUTRITIVI IL MIO CORPO E LA MIA ALIMENTAZIONE PASTI

I PRINCIPI NUTRITIVI Classi 5^C/D COME PICCOLI SCIENZATI Analisi di un carboidrato Saggio di riconoscimento dell’amido Riconoscimento dei monosaccaridi Riconoscimento delle proteine negli alimenti Riconosciamo la presenza dei grassi Azione della ptialina sugli amidi Azione della pepsina Azione della bile Azione della coca-cola Riconoscimento dei coloranti naturali e artifi- ciali nelle bevande industriali Classi 5^C/D ACQUA

“IL MONDO VEGETALE ” FOTOSINTESI FISIOLOGIA DELLE PIANTE STRUTTURA RIPRODUZIONE FOTOSINTESI SUOLO