La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
Federico II Il poeta.
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
La nascita delle lingue Romanze
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
L’età cortese XI-XIII secolo.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Le cornici storico-culturali
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
L’età comunale in Italia
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Letteratura in età feudale
Autorappresentazione
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
Letteratura nell’età dei Comuni
L’impero e gli Stati Nazionali
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
INQUADRAMENTO STORICO
Le origini della letteratura italiana
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Dante Alighieri.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
presentazione di James Rovere
Da poesia cortese a poesia comunale
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’età comunale in Italia
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Transcript della presentazione:

La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Centro Nord Sin dal sec. XI si era affermata una fitta rete di città politicamente autonome che si reggevano con ordinamenti di tipo repubblicano: i Comuni. Italia centrale Si era consolidato lo Stato della Chiesa, una particolare monarchia di tipo teocratico, in cui il potere temporale e quello religioso erano in mano alla stessa persona: il Pontefice. Sud Era governato da forme monarchiche: prima il regno normanno, poi quello degli Svevi, infine dal 1266 la dinastia angioina che si era installata a Napoli e, dal 1283, quella aragonese venuta in possesso della Sicilia.

Il particolarismo, la crisi dell’Impero, la Chiesa Mancanza di un centro politico unificante Federico Barbarossa viene sconfitto nella battaglia di Legnano (1176) dai Comuni della Lega Lombarda. Dopo la morte di Federico II (1250) vi è una vera e propria vacanza del potere imperiale. Anche Enrico VII di Lussemburgo, che scende in Italia nel 1312, non riuscirà ad unificare i comuni. La Chiesa Alla morte dell’imperatore Federico II la Chiesa cerca di consolidare le proprie posizioni mirando con Bonifacio VIII ad impadronirsi della Toscana. Crisi e decadenza: trasferimento della sede papale ad Avignone (1309-1377) Eresie Fondazione degli ordini religiosi: ordine dei Domenicani (Domenico di Guzman, approvato da Onorio III nel 1216) e dei Francescani (Francesco d’Assisi, approvato nel 1223)

Il comune e la sua organizzazione politico-sociale Organizzazione politica La gestione in comune della cosa pubblica esigeva la partecipazione dei cittadini: l’assemblea popolare - detta Arengo o Concione o Parlamento – stabilisce gli Statuti ed elegge i rappresentanti del Governo Nascono le corporazioni di mestiere o Arti: associazioni private delle varie categorie di attività che poi assumono una funzione pubblica e politica. A Firenze nel 1282 viene istituito il Priorato, magistratura composta da 6 Priori delle Arti Maggiori La conflittualità fra i comuni vicini era alta, ma più alta era la conflittualità interna fra famiglie e consorterie rivali. I comuni fautori dell’Impero erano chiamati Ghibellini, quelli del Papato Guelfi. La struttura sociale: - I magnati (origine nobiliare) - Il popolo grasso (alta borghesia) - Il popolo minuto - I professionisti (giudici,notai, ecc.) - Il clero - I lavoratori salariati - I nullatenenti - I nuovi valori mercantili: la masserizia - Nascono le banche e il prestito - La piazza è il centro degli scambi commerciali, umani - Nuova organizzazione del tempo - Cultura più laica: scuole cittadine, Università (studia pp. 86-89; 91-93) Organizzazione sociale

AMORE CORTESE LETTERATURA "francese" LIRICA PROVENZALE LINGUA D'OC lirica (versi + musica) cantata in pubblico TROVATORI (trobar=comporre musica) raffinatezza formale - tecnica e lavoro sperimentazione metrica e retorica : canzone, sirventese, tenzone, pastorella, compianto, ecc.) tòpoi: temi e moduli ripetitivi AMORE CORTESE: il cavaliere è vassallo della dama, ecc. scuola siciliana dolce Stil Novo... LINGUA D'OC (Provenzale - Sud) LETTERATURA "francese" AMORE CORTESE culto della donna e inferiorità dell'uomo (servitore) - amore inappagato (sensuale, ma...): sofferenza, ma anche gioia => (ebrezza, esaltazione) => capacità di sublimare le tendenze ero= tiche => l'amore ingenti= lisce - amore adultero > conflitto: amore e religione: donna o Dio CICLO CAROLINGIO canzoni di gesta (autocelebrazione di una casta guerriera) prodezza, onore, fedeltà, lealtà trasfigurazione leggendaria della storia trasmissione orale, poi... GIULLARE > UDITORIO > musica formule stereotipate – lasse - decasillabi LINGUA D'OÏL (Nord) CICLO BRETONE AVVENTURA E AMORE: AMORE CORTESE canzoni di gesta (forza, coraggio, onore...) + amore meraviglioso fiabesco (maghi, fate, incantesimi, mostri...) avventura (QUESTE): selve, castelli, donzelle da liberare... finalizzata al perfezionamento dell’amante intrecci complicati /struttura aperta letteratura scritta per essere letta, per intrattenimento pubblico colto filone italiano... tradizione popolare... ... Boiardo, Ariosto...

SCUOLA TOSCANA... SCUOLA SICILIANA (Federico II, 1194-1250) AREA più esposta agli influssi francesi (soprattutto provenzali) presenza di molti trovatori (cacciata albigesi, 1209) trobadorismo italiano (SORDELLO DA GOITO) diffusione poemi carolingi e romanzi bretoni (fino a Boiardo ecc.) lingua nuova (dialetti italiani francese => lingua franco-veneta) IL MILIONE DI MARCO POLO (dettato a Rustichello da Pisa - lingua d'OIL -) letteratura religiosa e didattica: BONVESIN DE LA RIVA scrive sia in latino (De magnalibus urbis Mediolani) sia in volgare: dispute (ad es. Disputa della rosa con la viola, leggi analisi del testo a p.194), Libro delle tre scritture (nera, rossa, aurea). AREA SETTENTRIONALE San Francesco (studia pp. 102-105) Iacopone da Todi (studia 107-114) Santa Caterina da Siena Iacopo Passavanti POESIA RELIGIOSA (UMBRA) LETTERATURA (origini XIII sec) ITALIANA CULTURA "PRATICA" (civiltà comunale) enciclopedie e testi di storia, diritto, retorica... per educare i ceti emergenti (Brunetto Latini, Guittone d'Arezzo...) AREA CENTRALE LA LIRICA COMICO-REALISTICA Cecco Angiolieri (p.204, p.224) Folgòre Da San Giminiano Cielo d’Alcamo SCUOLA TOSCANA... LA LIRICA TOSCO-EMILIANA Guittone d’Arezzo (e i guittoniani) Stil Novo:Guininzelli, p. 169, Cavalcanti, p.178,181; Cino da Pistoia, DANTE SCUOLA SICILIANA (Federico II, 1194-1250) Unica grande corte italiana (moderno stato accentrato in funzione antibaronale; burocrazia; tasse + investimenti; cultura: Università di Napoli; scuola medica di Salerno...) Laicismo, tolleranza, apertura culturale Poeti: Federico,Pier della Vigna,Guido delle Colonne,Giacomo da Lentini (p.161,163) Primo tentativo di linguaggio poetico in Italia; temi: solo amore cortese; evasione raffinata; stilizzazione convenzionale => repertorio di forme e di topoi; rinuncia accompagnamento musicale; invenzione del sonetto AREA MERIDIONALE

LA SCUOLA POETICA TOSCANA (Benevento 1266: Manfredi, figlio di Federico II, è sconfitto da Carlo d'Angiò) Dissolta la Scuola Siciliana Pisa (porto), Lucca (manifatt.), Firenze e Siena (banche ecc.), Arezzo, Pistoia... ... Emilia: Bologna, Faenza... Egemonia culturale dei comuni TOSCANI Accanto alla prosa... (novelle, tratt. encicl., manuali di retorica...) si sviluppa anche una SCUOLA POETICA Poeti laici e legati al comune (- ghib. + guelfi) Nutrita presenza di Scuole Poetiche tematica + ricca AMORE, ma anche... amicizia, filosofia (amore per studio e ragione) politica tenzoni (gare abilità / spirito compet.) circolaz. idee e codici manoscritti volgare toscano (letterario) + forme espressive popolari + provenzalismi e gallicismi lingua + ricca importanza di Guittone di Arezzo (1235 - 1294) agiato – guelfo conservatore - esilio – entra nei Frati Godenti Rime (50 canzoni + 250 sonetti) temi: politica, amore, religione stile: arduo, complesso, spesso oscuro Dolce Stil Novo (DANTE)

Il Dolce Stil Novo La città Il maestro I poeti l'etichetta Dante Guido Cavalcanti Cino da Pistoia Lapo Gianni GUIDO GUININZELLI (1230ca - 1276) - Bolognese - giudice? indicato come maestro da Dante (Purg. XXVI) - manifesto: Al cor gentil rempaira sempre amore (T3, p. 169) Purg. XXIV: Dante: I' mi son un, che quando/Amor mi spira, noto, ed a quel modo /ch’e’ ditta dentro vo significando. Bonagiunta (guittoniano): io mi sono fermato di qua da quel dolce stil novo . Firenze: avanguardia delle nuove forme di vita economica, sociale e politica nuovo centro guida della cultura italiana La città l'etichetta I poeti Il maestro

che l'amore ha sull'amante (la forma) rifiuto dello stile guittoniano (astrusi artifici stilistici ecc.) scelta di uno stile più limpido e chiaro ("dolce"): lo stile "dolce" All'omaggio feudale, tipico dell'amor cortese, si sostituisce una VISIONE SPIRITUALIZZATA della donna => un angelo in terra => dispensatrice di salvezza: donna = angelo => non è peccato attribuirle lodi che converrebbero a Dio e alla Vergine - processo di sublimazione della donna e, quindi, dell'amore. La donna (paragonata a fiori, a corpi celesti, a gioielli...) provoca nel poeta... meraviglia, stupore... il poeta abbassa gli occhi, diviene muto... soffre (muore), si consuma... pensa al cielo ... si sublima. Gusto per i ragionamenti sottili, filosofici, teologici => dimostrazione della propria cultura e intelligenza => della propria superiorità intellettuale => segno di … lode della donna (il contenuto) LA DONNA ANGELICATA l'amor gentile analisi degli effetti che l'amore ha sull'amante ATTENZIONE ALL'INTERIORITÀ L'INTELLETTUALISMO UNA NUOVA NOBILTÀ: saper amare finemente (= saper scrivere poesie raffinate) è indizio di una superiorità di animo, di una nobiltà più alta e più vera della nobiltà di sangue. La "gentilezza" è legata alle qualità personali, e non al titolo ereditato. La corte a cui fa riferimento il nuovo poeta non è quella del vecchio feudatario, ma è LA CORTE IDEALE degli amici, di una élite, di una CERCHIA RISTRETTA DI SPIRITI ELETTI (VS "volgo" villano). Nella lirica trobadorica la rivendicazione della nobiltà di spirito corrispondeva alle aspirazioni di una aristocrazia inferiore, più recente; qui, invece, sottolinea l'aspirazione dei ceti emergenti del contesto urbano contro la vecchia aristocrazia. AMORE = GENTILEZZA