Il punto di vista del chirurgo !!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Studio Clinico-Sperimentale
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
PANCREAS.
Dott. Petri.
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
DISPEPSIA DEFINIZIONE
IL PRE-TRAPIANTO DI RENE
Istituto di Clinica Urologica di Genova
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
“Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”
Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008
Metodologia del follow up dopo Embolia Polmonare
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
COMPLICANZE NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA “NOSTRA ESPERIENZA” XXIV CONGRESSO NAZIONALE Maggio 2005 MONTECATINI TERME PROCTOLOGIA.
U.O. Urologia Pediatrica
Aneurismi Anastomotici Femorali
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Sindrome del Giunto Pielo Ureterale: attuali orientamenti
MALATTIE DELLO STOMACO
EMATURIA DOLOROSA CAUSE: Calcolosi vie urinarie e colica Trauma
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
GASTRECTOMIA TOTALE Indicazioni: Neoplasia dello stomaco esofago
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI CONCLUSIONI
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Indicazioni generali al
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Incontri scientifici Società Medica del Friuli
ULCERA PEPTICA Università di Catania
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Infezioni dell’ospite compromesso
Il punto di vista del Nefrologo Maria Piera Scolari
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
REFLUSSO VESCICO-URETERALE
Città della Salute e della Scienza di Torino
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Infezione delle vie urinarie
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
OCCLUSIONE INTESTINALE
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Il punto di vista del chirurgo !!! COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL TRAPIANTO : VALUTAZIONE DELL’ IDONEITÀ E FOLLOW UP A DISTANZA Il punto di vista del chirurgo !!! Prof. Antonio Famulari Cattedra di Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo Università degli Studi dell’Aquila Presidio Ospedaliero San Salvatore - L’Aquila U.O.C . Trapianti d’Organo

VALUTAZIONE IDONEITÀ AL TRAPIANTO : ASPETTI CHIRURGICI Programma Trapianto di Rene “San Salvatore – L’ Aquila” VALUTAZIONE IDONEITÀ AL TRAPIANTO : ASPETTI CHIRURGICI

VALUTAZIONE CANDIDATO TX RENE Esami di laboratorio Esami radiologici Esami endoscopici Valutazioni specialistiche

ESAMI DI LABORATORIO Anemia Leucopenia Piastrinopenia Deficit coagulazione Trombofilia

ESAMI RADIOLOGICI Screening neoplasie (cute, mammella, prostata, colon-retto) Screening patologie chirurgiche alto rischio post-Tx (calcolosi colecisti, diverticolosi colon, ulcera peptica, disfunzioni vescicali, insufficienza cerebrovascolare) Valutazione asse vascolare aorto-iliaco-femorale (anomalie anatomiche, stenosi, aneurismi, calcificazioni) Malattia policistica Valutazione dimensioni reni Valutazione aneurismi Valutazione neoplasie renali

ESAMI ENDOSCOPICI Screening neoplasie (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto) Screening patologie alto rischio post-Tx (Esofago Barrett, ulcera peptica, diverticolosi colon)

VALUTAZIONI SPECIALISTICHE Valutazione cardiologica Valutazione pneumologica Rischio operatorio Valutazione ginecologica Valutazione dermatologica Rischio neoplastico Valutazione odontoiatrica Rischio infettivo Valutazione oculistica Danno d’organo Valutazione infettivologica Tbc, HBV, HCV

PROBLEMATICHE CHIRURGICHE Trattamento neoplasie Trattamento patologie alto rischio post-Tx Valutazione asse vascolare aorto-iliaco-femorale Patologie urologiche (RVU  11 nefrectomie pre-tx, 1 nefrectomia post-tx) Valutazione reni policistici (60 nefrectomie pre-tx, 7 nefrectomie post-tx)

PROBLEMATICHE UROLOGICHE

MALATTIA POLICISTICA

NEFRECTOMIA PRE-TX Ingombro addominale Infezioni ricorrenti Neoplasie renali

FOLLOW UP : ASPETTI CHIRURGICI Programma Trapianto di Rene “San Salvatore – L’ Aquila” FOLLOW UP : ASPETTI CHIRURGICI

FOLLOW UP POST-TX Gestione complicanze chirurgiche post-Tx Gestione patologie chirurgiche post-Tx

COMPLICANZE CHIRURGICHE TX Complicanze vascolari Complicanze urologiche Linfocele Complicanze sito chirurgico : Deiscenza Infezione Ematoma

COMPLICANZE VASCOLARI Deiscenza anastomotica Trombosi arteria renale Trombosi vena renale Stenosi arteria renale Prevalenza 5 su 406 (1.2% con 100% trattamento) 4 stenosi precoci (100% successo) 2 stenosi tardive (50% successo)

STENOSI ARTERIA RENALE - Diagnosi Eco-doppler Angio-TC

STENOSI ARTERIA RENALE - Trattamento Angioplastica + Stenting

COMPLICANZE UROLOGICHE Deiscenza anastomosi uretero-vescicale Stenosi ureterale Reflusso vescico-ureterale Disfunzione vescicale

PATOLOGIE CHIRURGICHE POST-TX Neoplasie Processi acuti apparato digerente Patologie vascolari Iperparatiroidismo Patologie urologiche

OBIETTIVI PRIMARI FOLLOW UP Miglioramento sopravvivenza ricevente Miglioramento sopravvivenza graft Miglioramento qualità di vita Contributo ricerca scientifica