Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Il nostro corpo: una grande avventura
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
didattica orientativa
La formazione esperienziale
T r i t t i c o d e l l e d e l i z i e. L i n f e r n o m u s i c a l e ( p a r t i c o l a r e ) – M a d r i d, M u s e o d e l P r.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PRENDERSI “CURA”.
materiali strutturati
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Apprendimento collaborativo in rete
2001PREMESSE ALL INDAGINE. LA NOSTRA RICERCA SULLA LEADERSHIP MUOVEVA DA ALCUNE DOMANDE ANCORA APERTE.
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
0 Ricerca e sperimentazione sulluso di tecnologie didattiche nella Scuola in Ospedale Vincenza Benigno CNR - Istituto Tecnologie Didattiche.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Il lavoro di rete e la comunità Luigi Regoliosi
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Zarepta di Sidone Onlus
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
La Formazione a Distanza
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Differenziare in ambito matematico
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Scheda di Osservazione
Formazione Educatori ACR
lo stile di insegnamento
Scuola dell’Infanzia.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE

Regoliosi - Sintema2 Il ruolo dell’insegnante/educatore come “creatore di comunità” Che cosa può fare l’adulto per favorire la trasformazione di un gruppo “casuale” in comunità? Che cosa può fare l’adulto per favorire la trasformazione di un gruppo “casuale” in comunità? Per rispondere a questa domanda dobbiamo chiederci a quale modello di conduzione di gruppo ci ispiriamo Per rispondere a questa domanda dobbiamo chiederci a quale modello di conduzione di gruppo ci ispiriamo

Regoliosi - Sintema3 Conduzione direttiva Ruolo dell’ adulto Docente: colui che sa. Forte asimmetria, comunicazione unidirezionale. Ruolo dell’ allievo Discente: Ricezione passiva. Ruolo del gruppo Contenitore. Ambito di competizione. Uso dello spazio: Molto strutturato, formale, barriere. Posizione del adulto: distante. Uso del tempo: Limitato, regolamentato Regole: Rigide, imposte. Premi e punizioni.

Regoliosi - Sintema4 Conduzione permissiva Ruolo dell adulto Debole, poco riconoscibile Ruolo dell’ allievo Protagonista lasciato a se stesso Ruolo del gruppo Luogo di dinamiche incontrollate Uso dello spazio: Destrutturato, informale Posizione adulto: distanza Uso del tempo: Limitato per il adulto, illimitato per gli allievi Regole: Inesistenti.

Regoliosi - Sintema5 Conduzione confusiva-collusiva Ruolo dell adulto Amico, compagno. Simmetria, ambiguità. Ruolo dell’ allievo Protagonista allo stesso livello del adulto. Ruolo del gruppo Gruppo tra pari. Uso dello spazio: Destrutturato, informale, totale assenza di barriere Posizione adulto: vicinanza, intimità Uso del tempo: Illimitato per tutti Regole: Dichiarate ma non rispettate, né sanzionate

Regoliosi - Sintema6 Conduzione manipolatoria Ruolo dell adulto Leader seduttivo, incantatore Ruolo dell’ allievo Seguace obbediente e acritico. Ruolo del gruppo Ambito massificante, che annulla le soggettività Uso dello spazio: Strutturato e destrutturato in base alle esigenze del adulto. Posizione adulto: apparentemente vicino, in realtà distante. Uso del tempo: Regolato in base alle esigenze del adulto Regole: Funzionali al potere del leader

Regoliosi - Sintema7 Conduzione animativa Ruolo dell adulto Animatore, stimolatore, facilitatore. Ruolo dell’ allievo Creativo, autodidatta. Ruolo del gruppo Ambito finalizzato a dare spazio alla creatività individuale. Uso dello spazio: Destrutturato ma non informale. Posizione del adulto: inizialmente vicino, poi sempre più distante Uso del tempo: Regolamentato, ma flessibile. Regole: Minime per consentire il massimo della espressione soggettiva.

Regoliosi - Sintema8 Conduzione relazionale- educativa Ruolo dell adulto Formatore, autorevole, colui che accompagna e propone un metodo. Ruolo dell’ allievo Partecipazione attiva alla costruzione della propria formazione. Ruolo del gruppo Luogo di esperienza e relazioni significative. Uso dello spazio: Strutturato e destrutturato in base alle esigenze formative Posizione del adulto : vicinanza, ma nel rispetto della diversità di ruolo Uso del tempo: Regolamentato, ma flessibile Regole: Negoziate e applicate in modo personalizzato

Regoliosi - Sintema9 I modelli applicati alla vita affettiva del gruppo/1 1. Conduzione direttiva Ignorare la vita affettiva del gruppo, rivolgersi agli allievi come ad un aggregato casuale di individui, e pretendere di gestire un rapporto che si svolga solo su un piano razionale-tecnico-funzionale 1. Conduzione direttiva Ignorare la vita affettiva del gruppo, rivolgersi agli allievi come ad un aggregato casuale di individui, e pretendere di gestire un rapporto che si svolga solo su un piano razionale-tecnico-funzionale 2. Conduzione permissiva Ignorare la vita affettiva del gruppo e lasciarlo in balia delle sue dinamiche, lavandosene le mani, rinunciando di fatto a svolgere un qualunque ruolo di guida, 2. Conduzione permissiva Ignorare la vita affettiva del gruppo e lasciarlo in balia delle sue dinamiche, lavandosene le mani, rinunciando di fatto a svolgere un qualunque ruolo di guida,

Regoliosi - Sintema10 I modelli applicati alla vita affettiva del gruppo /2 3. Conduzione confusiva-collusiva. 3. Conduzione confusiva-collusiva. Coinvolgersi nella vita affettiva del gruppo colludendo con le emozioni più istintive, preoccupandosi solo di riuscire simpatico, di essere amato e popolare. 4. Conduzione manipolatoria. Sfruttare la vita affettiva del gruppo per indirizzarla ai propri fini (a volte anche in buona fede) 4. Conduzione manipolatoria. Sfruttare la vita affettiva del gruppo per indirizzarla ai propri fini (a volte anche in buona fede)

Regoliosi - Sintema11 I modelli applicati alla vita affettiva del gruppo /3 5. Conduzione animativa. 5. Conduzione animativa. Valorizzare il gruppo solo come l’ambito, il palcoscenico della creatività individuale. Esaltare la capacità di ascolto, di accoglienza e di rispetto dell’espressione di ciascuno, ma senza sviluppare un livello di condivisione più profondo Valorizzare il gruppo solo come l’ambito, il palcoscenico della creatività individuale. Esaltare la capacità di ascolto, di accoglienza e di rispetto dell’espressione di ciascuno, ma senza sviluppare un livello di condivisione più profondo 6 Conduzione educativo-relazionale. 6 Conduzione educativo-relazionale. Porre la vita del gruppo al centro dell’attenzione, come una realtà carica di valore, in quanto luogo di esperienza condivisa e di relazioni significative. Dedicare tempo ed energie alla costruzione del gruppo, riconoscendo che il gruppo stesso é “metodo”, cioé “via per... “ la crescita di ciascuno.