Sistema di stoccaggio rifiuti radioattivi nel deposito nazionale I e II categoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Governo del Territorio
Advertisements

IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Giro dItalia tra gli atenei IL NUCLEARE: QUALE FUTURO PER LITALIA? Genova 26 gennaio 2008.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
CARTOGRAFIA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
L’Acqua inquinata nel mondo…
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Energia Idroelettrica
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Corso di introduzione all’archeologia
Piano Territoriale di Coordinamento
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Modelli.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Nucleare in Italia May 2011.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I terremoti.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PROCESSO AL NUCLEARE – CIRCOLO TOMBON 24.gen.2009 IL NUCLEARE POSSIBILE Finlandia, Olkiluoto: 2 centrali nucleari in funzione da 30 anni, 1 centrale in.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Sistema di stoccaggio rifiuti radioattivi nel deposito nazionale I e II categoria

Stoccaggio provvisorio III Categoria

Ispra - criteri di esclusione Deposito nazionale - Guida 29 CE1. vulcaniche attive o quiescenti CE2. contrassegnate da sismicità elevata CE3. interessate da fenomeni di fagliazione CE4. caratterizzate da rischio e/o pericolosità geomorfologica e/o idraulica di qualsiasi grado e le fasce fluviali CE5. contraddistinte dalla presenza di depositi alluvionali di età olocenica CE6. ubicate ad altitudine maggiore di 700 m s.l.m. CE7. caratterizzate da versanti con pendenza media maggiore del 10% CE8. sino alla distanza di 5 km dalla linea di costa attuale CE9. interessate dal processo morfogenetico carsico o con presenza di sprofondamenti catastrofici improvvisi (sinkholes) CE10. caratterizzate da livelli piezometrici affioranti o che, comunque, possano interferire con le strutture di fondazione del deposito CE11. naturali protette identificate ai sensi della normativa vigente CE12. che non siano ad adeguata distanza dai centri abitati CE13. che siano a distanza inferiore a 1 km da autostrade e strade extraurbane principali e da linee ferroviarie fondamentali e complementari CE14. caratterizzate dalla presenza nota di importanti risorse del sottosuolo CE15. caratterizzate dalla presenza di attività industriali a rischio di incidenterilevante8, dighe e sbarramenti idraulici artificiali, aeroporti o poligoni di tiro militari operativi Nelle fasi di localizzazione devono essere valutati i seguenti aspetti CRITERI DI APPROFONDIMENTO : CA1. presenza di manifestazioni vulcaniche secondarie CA2. presenza di movimenti verticali significativi del suolo in conseguenza di fenomeni di subsidenza e di sollevamento (tettonico e/o isostatico) CA3. assetto geologico-morfostrutturale e presenza di litotipi con eteropia verticale e laterale CA4. presenza di bacini imbriferi di tipo endoreico CA5. presenza di fenomeni di erosione accelerata CA6. condizioni meteo-climatiche CA7. parametri fisico-meccanici dei terreni CA8. parametri idrogeologici CA9. parametri chimici del terreno e delle acque di falda CA10. presenza di habitat e specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, nonché di geositi CA11. produzioni agricole di particolare qualità e tipicità e luoghi di interesse archeologico e storico CA12. disponibilità di vie di comunicazione primarie e infrastrutture di trasporto CA13. presenza di infrastrutture critiche rilevanti o strategiche

La Tappe per la localizzazione del sito Sogin

Percorso cronologico-decisionale per l’autorizzazione del sito deposito nazionale di scorie nucleari, da DL 31/2010

Percorso decisionale e ruolo delle amministrazioni locali…. Con chi è stato condiviso il percorso decisionale sulla scelta del sito oltre le direttive del DL 31/2010 ? Chi decide le autocandidature ? Ogni popolazione ha il diritto di autodeterminarsi nelle scelte sul proprio territorio ed ha diritto ad essere ampliamente informata Quale sarà il rapporto che i Ministeri,i comuni, le provincie e le regioni in tutto il procedimento instaureranno con le popolazioni locali? Petrolio docet………… I criteri di validazione non possono essere unidirezionali e non condivisi nei contenuti (chi decide e cosa?) APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI ARHUS Decisione 2005/370/CE del Consiglio, del 17 febbraio 2005, relativa alla firma, a nome della Comunità europea, della convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l'accesso alla giustizia in materia ambientale2005/370/CE

La mappa del 2010

Il Decreto Legislativo n. 31 del 2010 modificato dal Decreto Legislativo n. 45 del 2014 ha affidato a Sogin il compito di localizzare, progettare e realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico.

ISIN –Ispettorato nazionale per la sicurezza e la radioprotezione (sostituisce l’Ispra)

Intanto in Sardegna ?