VITE & VINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Advertisements

ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
Università degli Studi di Padova
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
istituto tecnico industriale statale
Dai romani al Risorgimento. L agricoltura rappresenta una delle attività più estese e congeniali della popolazione veneta e in particolar modo vicentina,
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
Il vigneto: progettazione e gestione
COME LEGGERE L’ETICHETTA
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Il vino sposa il formaggio
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Evoluzione della viticoltura
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
FERMENTAZIONE ALCOLICA
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Cosa c’è nel vino.
Vinificazione in rosso
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Vini del Piemonte.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
VINI SPECIALI.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
La coltivazione della vite
scuola don luigi monza, cislago
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
DEFINIZIONE E FUNZIONI
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
L’uva La regina della frutta
Progetto di educazione ambientale
Gli aromi e i condimenti
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
Cenni sulla produzione del Marsala
dal Vino base al Remuage.
I vini liquorosi e i passiti
ANIDRIDE SOLFOROSA.
I quattro siti di coltivazione selezionati
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
Elementi base di pasticceria
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
Le basi della sommellerie
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Agricoltura biologica
La vinificazione.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore "G
Ossigeno e vino Vinificazione per ossigenazione preventiva dei mosti:
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Transcript della presentazione:

VITE & VINO

LA VITE E’ un arbusto rampicante che appartiene alla famiglia delle vitacee ed ha origini antichissime. La sottospecie coltivata per la produzione di vino è denominata Vitis Vinifera, in italiano Vite Comune o Europea per distinguerla dalla Vite Americana. Fino al 1863 la vite europea prosperò senza difficoltà ma, a partire da questa data, con l’avvento della fillossera, una malattia che colpiva le radici facendo morire la pianta, tutte le viti europee non riuscirono a sopravvivere Gli studiosi decisero di utilizzare l’innesto della vite europea sulla vite americana poiché le radici di quest’ultima resistevano alla malattia. I vitigni raccomandati per la provincia di Milano sono i seguenti: Barbera, Croatina, Uva Rara, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero per le uve a bacca nera, Verdea, Riesling, Trebbiano, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Malvasia per i vitigni a bacca bianca.

INTERVENTI DI PRIMO IMPIANTO Prima di impiantare un vigneto occorre effettuare delle particolari azioni nei confronti dell’appezzamento scelto. I primi lavori da compiere sono il livellamento e la sistemazione del terreno, la formazione di scoline per il deflusso delle acque piovane, la concimazione per dare al terreno una riserva di sostanze nutritive. Successivamente, solitamente d’estate, si esegue lo scasso che consiste in una profonda aratura del terreno che va dai 70 ai 100 cm di profondità per permettere alla pianta di accedere piu’ facilmente alle sostanze nutritive e alle riserve idriche. Si lascia riposare il terreno fino alla primavera successiva per renderlo attivo favorendone anche l’assestamento quindi è pronto ad accogliere le barbatelle e dopo una vangatura si tracciano i filari. Si procede quindi alla piantumazione dei pali portanti del filare mediante attrezzo apposito, alla collocazione dei tutori che dopo la stesura del primo filo sosterranno la vite durante la crescita e, per ultimo, la messa a dimora delle barbatelle.

LA VINIFICAZIONE L’uva vendemmiata viene trasportata in azienda, passata nella pigiaderaspatrice e, in base al tipo di vinificazione che si vuole ottenere, separata subito dalle bucce nella vinificazione in bianco, inviata all’interno di un tino nella vinificazione in rosso Il colore del vino viene ceduto dalle bucce perché il succo, anche per le uve nere è sempre chiaro. L’uva portata in cantina viene pigiata e diraspata; quindi si procederà alla pressatura delle bucce per ottenere ancora vino. Con l’aggiunta di modeste quantità di anidride solforosa il mosto viene messo a fermentare all’interno di vasi e ad una temperatura controllata di circa 18°-20°. Dopo alcuni giorni di fermentazione gli zuccheri vengono tutti trasformati in alcool e il processo si completa, quindi ne risulterà un vino già secco. Dopo si procede al travaso in un altro tino, si eliminano le fecce depositate sul fondo, quindi si procede alla filtrazione del vino

IL VINO Presso tutte le popolazioni, dalle primitive alle più evolute, si osserva l'uso di consumare bevande alcoliche ottenute dalla fermentazione di liquidi zuccherini (succhi vegetali, miele, latte). Il vino, ottenuto dalla fermentazione del succo d'uva, è probabilmente la più antica tra queste bevande e la più ricca di tradizioni.

I COSTITUENTI DEL VINO ALCOOL ESTRATTO SECCO NETTO E' uno degli elementi più "chiacchierati" fra quelli che entrano a far parte della composizione del vino. La sua importanza è determinante, tutti quei composti estremamente importanti ai fini della costituzione del “bouquet” e che altrimenti sarebbero difficilmente solubili. La gradazione alcolica è espressa da un numero seguito dal simbolo “% vol.” ed indica la quantità di alcol in millilitri contenuti in 100 millilitri di vino. ESTRATTO SECCO NETTO L’estratto secco netto è uno dei parametri previsti dai Disciplinari di Produzione dei vini a D.O.C. e D.O.C.G. . Il suo valore numerico, riferito al tipo di vino e ad altri parametri, entra a far parte degli elementi di giudizio sulla genuinità L’estratto secco netto, è legato al tipo di vino ed alla tecnica di vinificazione. Infatti i vini rossi a causa della presenza delle materie coloranti, hanno solitamente un estratto superiore a quello dei vini bianchi.

ZUCCHERI ACIDITA' TOTALE E FISSA Rappresentano una parte importante del mosto e quindi del vino e sono costituiti principalmente da glucosio e fruttosio, che vengono fermentati dai lieviti naturalmente presenti nel mosto con produzione di alcool; quando la fermentazione è terminata non sono più presenti o si ritrovano in traccia. Secondo il tenore di zuccheri presenti i vini vengono classificati come secchi, amabili, dolci, ecc… ACIDITA' TOTALE E FISSA L’acidità totale è costituita dalla somma dell’acidità volatile e dell’acidità fissa. L’acidità conferisce al vino “vivacità” nel gusto e nel colore. La presenza iniziale di questi acidi e il rapporto tra di essi dipendono da fattori climatici e dal grado di maturazione raggiunto dalle uve. Le tecnologie di trasformazione e di vinificazione influenzano in modo determinante il quadro acidico finale del vino.

POLIFENOLI ANIDRIDE CARBONICA ETICHETTA Rappresentano la parte “ colorata e colorante” del vino. Sono composti contenuti nella buccia dell’uva e la loro presenza nel vino dipende dalla tecnica di vinificazione.in base al contenuto di polifenoli si possono classificare i vini come bianchi, rosati, rossi, rossissimi e torchiati. È ormai largamente condivisa in campo enologico ed igienico-sanitario, la teoria che il vino abbia una notevole azione cardioprotettiva. ANIDRIDE CARBONICA È un gas che si forma come prodotto collaterale durante la fermentazione alcolica degli zuccheri ed ha un ruolo importante nel ciclo di produzione del vino: durante la fermentazione del mosto mantiene infatti un ambiente favorevole impedendo il contatto con l’aria. ETICHETTA Essa può essere considerata la “carta d’identità” del vino stesso. Nell’etichetta sono riportate indicazioni importanti come il tipo di vino, la gradazione alcolica, la provenienza geografica.

LA CLASSIFICAZIONE DEI VINI Per la commercializzazione si distinguono: VINI A DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (D.O.C.G...); VINI A DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA (D.O.C.); VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (I.G.T.); VINI DA TAVOLA; vini speciali, quali: VINI LIQUOROSI, VINI SPUMANTI, VINI FRIZZANTI E VINI AROMATIZZATI.

DOCG, DOC & IGT DOCG e DOC sono vini di qualità ottenuti da uve provenienti da zone particolarmente vocate e rispettando le disposizioni di specifici "Disciplinari di Produzione", che stabiliscono il nome, la tecnica colturale, gli uvaggi, le rese massime ottenibili (in uva ad ettaro; in vino dall'uva), la zona di vinificazione e le loro caratteristiche. Tutti i vini a DOCG e a DOC presentano disciplinari particolarmente rigidi, sono sottoposti ad esame chimico - fisico ed organolettico da parte di una Commissione di Degustazione ed ad altri controlli, necessari a garantirne la costante tipicità e la elevata qualità. I vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) devono essere ottenuti, per almeno l'85%, da uve raccolte nella zona geografica di cui portano il nome.

UN PO DI CHIAREZZA NEI TERMINI In alcuni vini a DOCG, a DOC e a IGT il nome della zona di produzione si accompagna a quella di 1 o 2 varietà di vite. I vini novelli vengono elaborati mediante la procedura della "macerazione carbonica" dell'uva intera, che permette di ottenere un vino con aromi e profumi particolari, e tale da renderlo adatto al consumo subito dopo la vendemmia Invecchiamento: non tutti i vini, come gli uomini, invecchiano bene: soprattutto i vini rossi possono migliorare; sono a rischio i vini bianchi, i vini passiti, più o meno zuccherini, sono ottenuti da uve opportunamente fatte appassire I vini liquorosi sono prodotti aventi una gradazione compresa tra 15 e 22 gradi alcolici I vini possono conservare più o meno gli zuccheri dell'uva. I vini spumanti ed i vini frizzanti sono prodotti caratterizzati dalla formazione di una caratteristica spuma derivata da anidride carbonica ottenuta da fermentazione naturale o da aggiunta. Negli spumanti naturali la fermentazione avviene in bottiglia (metodo Classico) o in autoclave (metodo Charmat) I vini frizzanti hanno una sovrapressione inferiore rispetto agli spumanti.

IL VINO BIOLOGICO Ciò che abbiamo detto sulla vinificazione vale anche per la produzione del vino biologico. Per vino biologico s’intende il risultato della vinificazione di uve biologiche. Nei vigneti ad indirizzo biologico sono banditi tutti i prodotti di sintesi: concimi, prodotti curativi ed enologici devono essere tassativamente di origine naturale.

L'ACETO Un’errata procedura di vinificazione può dare origine ad un altro prodotto di largo consumo: l’aceto di vino. Esso si ottiene tramite la trasformazione dell’acool etilico in acido acetico mediante l’acetobatterio, un batterio che si sviluppa nel vino in presenza di ossigeno. L’acetobatterio compone la cosidetta "madre". Una volta formatasi essa rimane sempre attiva e, se viene continuamente stimolata con continue aggiunte di vino da trasformare, può durare per sempre.

GLOSSARIO Barbatella: piantina di vite innestata e radicata, posta in commercio normalmente ad un anno dall’innesto, in genere clonata certificata virus esente Fillossera: insetto della famiglia degli afidi, che ha rappresentato nel secolo scorso il più grave flagello della viticoltura europea. Importato nel nostro continente dall’America nel 1863 si diffuse così rapidamente da distruggere, praticamente, la quasi totalità del patrimonio viticolo europeo. I numerosissimi studi e ricerche che si sono effettuati su questo fitofago hanno però condotto alla scoperta di un metodo di difesa stabile e sicuro: l’innesto della vite europea su piede (=portainnesto) americano (=di vite americana) Innesto: metodo di propagazione agamica che consiste nell’unione di due piante diverse: l’una, chiamata nesto, da cui si origina la parte aerea, l’altra, chiamata portainnesto, da cui si sviluppa l’apparato radicale Tutore: palo in legno, cemento o altro materiale atto a sostenere la pianta

Millocca Daniele Barbera Simona Brillante Eleonora E adesso ... un brindisi!!! Millocca Daniele