Sistema di Gestione per la Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
A tutto il personale.
Paolo Pedrinelli Carrara
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Gestione della Qualità
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
L'alternanza scuola - lavoro.
Esperienze di certificazione di una scuola superiore Albazzini Lia Parma, 29/3/08.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Gestione del Sistema Qualità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
I prossimi passi … Progetto Qualità
che non è stato fatto come previsto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Sistema di Gestione per la Qualità
Transcript della presentazione:

Sistema di Gestione per la Qualità Liceo Statale GIORDANO BRUNO Indirizzi: Scientifico – Classico- Linguistico - Artistico Viale Pontelungo, 83 - 17031 Albenga (SV) Tel. 0182 555601 – Fax 0182 544403 Sito web: www.liceogbruno.it Sistema di Gestione per la Qualità

Il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) del Liceo G Il Sistema di Gestione Qualità (SGQ) del Liceo G. Bruno ha ottenuto la certificazione annuale in quanto conforme alle norme ISO 9001:2008 audit 3- 4 luglio 2014 effettuato dal RINA S.p.A. (che dal 1989 opera anche in qualità di organismo di certificazione internazionale)

Sistema Qualità miglioramento continuo norme UNI EN ISO serie 9000 = versione italiana delle norme internazionali ISO serie 9000 Secondo la norma UNI EN ISO 8402, Sistema Qualità è «la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i procedimenti e le risorse messe in atto per la conduzione aziendale per la qualità» Vantaggi: miglioramento continuo soddisfazione dei “clienti” e del personale garanzia di mantenimento della qualità nel tempo trasparenza nelle operazioni competitività sul mercato

Sistema Qualità nelle scuole stimolare la crescita dell'organizzazione, evidenziare le aree di miglioramento, valorizzare e sviluppare la professionalità dei docenti evitando l'autoreferenzialità "Certificazione” del SGQ: non vuol dire imporre o farsi imporre modelli estranei alla scuola, ma piegare modelli studiati per altre realtà alle precipue caratteristiche della scuola, pur mantenendo ferma l'ispirazione di fondo: la centralità del “cliente”

Il Liceo G.Bruno e il Sistema Qualità Obiettivi: ottimizzazione dell’organizzazione interna; conformità a leggi e regolamenti; massima attenzione nei confronti degli studenti; superamento di situazioni di disagio degli studenti; offerta di un servizio didattico-educativo qualificato professionalmente e interagente con l’esterno; miglioramento continuo; aggiornamento continuo Nel SGQ: sono identificati processi e le interazioni tra essi; sono stabiliti vincoli e metodi per assicurare l’efficace funzionamento e il controllo dei processi; è assicurata la disponibilità delle risorse, dei metodi e delle informazioni necessarie al funzionamento dei processi; sono attuate le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il continuo miglioramento delle prestazioni dei processi.

Il Sistema Qualità del Liceo G. Bruno Ottimizzazione dell’organizzazione Rintracciabilità dei documenti Miglioramento continuo dei servizi erogati è necessario che tutto il personale segnali eventuali non conformità

Identificazione e pianificazione dei processi processi di sistema: processi direzionali; processi di miglioramento continuo; gestione della documentazione e delle registrazioni. processi principali: progettazione del piano offerta formativa; iscrizione e la formazione delle classi; gestione dei rapporti con le famiglie; insegnamento e la valutazione dell’apprendimento; gestione di progetti ed attività; gestione di viaggi e visite. processi gestionali: gestione di ambienti e attrezzature; approvvigionamento di beni e servizi; gestione del personale.

Documenti del SGQ documenti di prescrizione del SGQ (Manuale, Politica per la qualità; Mappe di processo; Procedure; Istruzioni; Modelli (moduli e registri); Check List) documenti dell’istituzione scolastica (POF; Carta dei Servizi) documenti di origine esterna. Registrazioni: costituiscono l’evidenza che il SGQ è stato gestito nel rispetto dei requisiti cogenti, delle norme volontarie e delle prescrizioni interne applicabili.

Processi Gestione P.O.F. e Progetti Riferimenti: MP-POF-gestionePOF MP-PRG-progetti MD-PRG-prgmonitor MD-PRG-prgfinale

Processo GESTIONE QUALITA’ non conformità, azioni correttive, azioni preventive procedura PR-QUA-miglioramento Non conformità: evento difforme da quanto previsto dal SGQ o dalle specifiche di prodotti, servizi, attrezzature. Risoluzione della non conformità: Azione da intraprendere (trattamento) nei riguardi di una specifica NC ai fini di risolverla. Azione correttiva: Azione per eliminare la causa di una NC rilevata Azione preventiva: Azione per eliminare la causa di una NC potenziale Gestione non conformità di servizio Tutto il personale è responsabile dell’individuazione delle non conformità (NC) E’ parimenti responsabilità del rilevatore: proporre le soluzioni adatte alla rimozione delle NC; richiedere l’approvazione delle azioni proposte al Responsabile di Funzione; registrare la NC riscontrata e il trattamento adottato nel modello “Rilevazione non conformità” (MD-QUA-nonconformità). La verifica dell’esito della risoluzione è compito del Responsabile Gestione Qualità.

Ubicazione documentazione Procedure: su sito web, in formato .pdf, protette da pw Moduli: su sito web, non protetti N.B.: stampare i moduli da web ogni volta che se ne ha necessità, senza conservare copie cartacee, che potrebbero essere superate Registri (in particolare per le NC): in formato cartaceo, presso ogni plesso

Ubicazione documentazione Sulla home-page del sito: sezione S.G. QUALITA’ POLITICA DELLA QUALITA’ MANUALE PROCEDURE E ISTRUZIONI MODULISTICA INFORMAZIONI ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE ORGANIGRAMMA VIALE PONTELUNGO ORGANIGRAMMA VIA DANTE Accesso libero: Politica della Qualità, Manuale, Modulistica, Informazioni Protetti: Procedure e Istruzioni ( password "brunolsg")  N.B. quando è necessario un modulo, prelevarlo dal sito. NON utilizzare copie precedentemente stampate, in quanto potrebbero essere superate.

Ma….. ...la Certificazione del Sistema Qualità è una tappa del percorso, non il traguardo La validità del certificato è subordinata a: - sorveglianza periodica annuale - esame annuale del SGQ con periodicità appena SUPERATO (luglio 2014)