Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività didattica condotta in cooperative learning
Advertisements

Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
Formazione a distanza (fad)
Come creare una presentazione in Power Point
DBMS ( Database Management System)
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
“Oltre l’aula” Progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza con l’utilizzo dell’ambiente virtuale tridimensionale Materie.
Sceneggiatura lezione con LIM
Itinerario turistico prof.ssa Tea Vergani.
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Come si mangiava… un tempo?
Life Trelaghi: un progetto per fermare
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Documenti ben formati La costruzione di pdf accessibili
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Programma di Informatica Classi Seconde
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Progetto PBL Allergie in primavera
SCEGLIERE UN CELLULARE
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Cenabimus apud Romanos
Dopo la Scuola Secondaria
Le frontiere dell’alimentazione
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
1 …Quale futuro? Energia… Prof. Paolo Pelli. 2 Definizione del problema.
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Gestione spese e trasferte Riepilogo scenario
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
Le operazioni aritmetiche
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Come vincere alla roulette
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Riferimento rapido per Lync 2013 per Office 365 © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Grazie a Lync è possibile iniziare a collaborare.
Diritto e legislazione turistica
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
ECDl for TIC Scheda tecnica del progetto Clicca qui.
Esercitazione uso di Microsoft Power Point
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
La scrittura di “servizio”
Oggetti grafici in Microsoft Powerpoint. Diapositive in Powerpoint Microsoft Powerpoint consente di inserire in ogni diapositiva: Testo formattato Oggetti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
MICROSOFT POWERPOINT.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” Seconda parte Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Transcript della presentazione:

Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant Materie coinvolte: ITALIANO – STORIA - DIRITTO ED ECONOMIA – INFORMATICA Tipologia progetto : Design Problems Maria Serva

Definizione del problema Esiste la necessità di realizzare un depliant per un itinerario turistico per pubblicizzare le attrattive del vostro comune, occorre diffondere questo depliant in modo capillare utilizzando tecniche efficaci e veloci.

Fase 1: determinazione obiettivo Un itinerario turistico serve per informare sulle bellezze artistiche del proprio comune di appartenenza. In questo progetto verranno affrontati 5 aspetti: la raccolta di informazioni relative alla storia del paese, alle strutture architettoniche, alle tradizioni popolari, la gastronomia, le aziende; la realizzazione di un set fotografico delle bellezze naturali e artistiche; l’individuazione del target a cui è rivolto l’itinerario; la struttura del depliant; il tipo di supporto per la realizzazione del depliant.

In questo progetto gli studenti raccoglieranno e selezioneranno materiale utile alla realizzazione del depliant ; selezioneranno le foto più interessanti e più belle; esamineranno altri depliant presenti in rete per coglierne gli aspetti essenziali; progetteranno il depliant utilizzando una grafica accattivante; predisporranno la lettera di accompagnamento del depliant definendo la forma migliore a seconda del destinatario.

Tappe del progetto Per la realizzazione di questo progetto (un depliant di x pagine con effettivo invio ai destinatari) gli studenti seguiranno queste tappe: la raccolta di informazioni relative alla storia del paese, alle strutture architettoniche, alle tradizioni popolari, alla gastronomia e alle aziende; la realizzazione di un set fotografico delle bellezze naturali e artistiche; l’individuazione del target a cui è rivolto l’itinerario; la struttura del depliant; strutturazione del gruppo classe in gruppo di produzione (raccolta indirizzi,…), gruppo redazionale (reperimento argomenti, stesura lettera), gruppo di grafici (realizzazione del depliant); ricerca di materiale di interesse locale e vario da inserire nel depliant; realizzazione grafica del depliant; raccolta di indirizzi e-mail per l’invio del depliant; invio tramite e-mail e tramite indirizzi di posta tradizionale.

Dettagli del progetto Il progetto è suddiviso in tre moduli: ognuna delle tre tematiche è strutturata in modo da poter essere affrontata da gruppi di allievi che lavorano contemporaneamente a una delle tre attività e infine condividono i risultati. Le attività proposte nei moduli sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte; le attività possono essere scelte all’interno della classe.

Modulo 1: Elementi base la raccolta di informazioni relative alla storia del paese, alle strutture architettoniche, alle tradizioni popolari,alla gastronomia e alle aziende; la realizzazione di un set fotografico delle bellezze naturali e artistiche.

Modulo 2: Il target e i contenuti possibili del depliant l’individuazione del target a cui è rivolto l’itinerario; gli studenti decidono quali argomenti inserire nel depliant.

Modulo 3: Un depliant corretto e graficamente efficace gli studenti decidono ruoli e responsabilità all’interno del gruppo di lavoro; gli studenti rivedono le tecniche di base della scrittura efficace; gli studenti raccolgono nella forma corretta gli indirizzi e-mail ai quali inviare il depliant; gli studenti, divisi in gruppi, scrivono le varie sezioni del depliant; gli studenti pianificano il depliant e creano una veste grafica adeguata; gli studenti producono la versione finale del depliant; gli studenti scrivono le lettere di accompagnamento del depliant con forma adeguata al destinatario per la pubblicità.

Prerequisiti richiesti agli studenti Internet Abilità nel navigare il WEB Capacità di scaricare documenti (clip-art, immagini, fotografie) Microsoft Word Aprire documenti Salvare documenti Stampare documenti Microsoft PowerPoint Aprire una presentazione (vuota o esistente) Salvare una Presentazione Avviare una Presentazione Inserire animazioni preimpostate o personalizzate

Abilità che saranno introdotte o consolidate Comporre e formattare documenti per la realizzazione del depliant sfruttando appieno le potenzialità del programma utilizzato Intervenire graficamente sui testi Inserire immagini, grafici, ecc. Creare titoli per le varie sezioni del depliant Creare una testata graficamente interessante Revisionare ed editare testi Creare una presentazione di PowerPoint per la presentazione dei risultati in itinere Introdurre il concetto di comunicazione efficace

Risorse tecnologiche necessarie Accesso internet Laboratorio informatico Microsoft Word, PowerPoint

Diario di bordo presentazione del progetto agli studenti fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà individuazione delle eventuali difficoltà uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà espresse distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti; pianificazione dei compiti; definizione dei tempi all’interno degli incarichi report intermedio sullo stato di avanzamento del progetto stima del tempo complessivo (10 h)

Autovalutazione Gli studenti insieme all’insegnante producono un test di autovalutazione su come hanno operato all’interno del gruppo

Possibili domande È stato piacevole lavorare in gruppo? Quali difficoltà ho incontrato nel rapportarmi con gli altri compagni? Il tempo stabilito è stato sufficiente?

Valori delle risposte 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri

Tabella di valutazione del depliant 1. La testata è originale e di buon impatto. 1 2 3 4 2. Le varie sezioni del depliant sono ben titolate. 3. La parte grafica è gradevole, le colonne sono equilibrate, non ci sono spazi inutilizzati o che danno la sensazione di mancanza di notizie. 4. I contenuti sono accurati, lo stile è efficace. 5. La parte grammaticale, punteggiatura e lessico sono accurati. 6. La parte iconografica (foto, grafici, immagini, vignette) è ben equilibrata rispetto agli obiettivi che si intendono raggiungere. 7. Il depliant contiene gli elementi essenziali di tutte le componenti previste nel progetto. Punteggio totale e commenti:

Dopo aver presentato il progetto alla classe, dopo aver discusso su i vari aspetti e problematiche insieme, dopo aver formato i gruppi di lavoro, ritengo che per coinvolgerli maggiormente sia importante assegnare ad ogni componente del gruppo una scheda di lavoro individuale.

Scheda di lavoro per lo studente Nome studente____________ Compito svolto________ ( cosa ha fatto in altri progetti) Data inizio_______ data fine _________ Descrizione del compito ___________________________________ Posizione del compito all’interno del gruppo _________________________________________ Strumenti utilizzati_________________________