Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE U.PATRIZI AGRARIOELETTRICOMECCANICOGRAFICO AREA PROFESSIONALE AREA TECNICA INDIRIZZI.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
BENVENUTI AL LICEO SCIENTIFICO G.MARCONI E LICEO ARTISTICO STATALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Gli Istituti Tecnici.
I Licei.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università di Roma La Sapienza
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Liceo Artistico Terni La nuova Scuola della Riforma
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
E dopo le scuole medie …?.
il lavoro e l’università
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Obbligo formativo a 16 anni
Progetto curvatura indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia
Liceo artistico statale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI -LABORATORIO DI ARCHITETTURA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
COSA SI IMPARA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’ ARTE E L’ARTIGIANATO
delle Scienze Applicate
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Presentazione Offerta Formativa
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PROFESSIONALE PER L’ ARTIGIANATO. LICEO Stazione Mt.1200 Via Teano Corato Bus Ferrotranviaria Mt. 300.
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA Incontro con docenti Orientatori 30 Ottobre 2014 Mario Martini.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
PIANO ORIENTAMENTO CCSS VALCAMONICA ANNO SCOLASTICO Mario Martini.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Transcript della presentazione:

indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.

L ’ indirizzo Design nel corso del triennio finale prevede: - un percorso di materie comuni teoriche, uguale per tutti gli indirizzi del Liceo - un percorso specialistico e caratterizzante che si articola in: 6 ore settimanali di Discipline Progettuali del Design, 6 ore settimanali (8 in quinta!) di Laboratorio del Design D

Queste ultime discipline, vanno a coprire una considerevole frazione dell ’ offerta formativa; costituiscono la colonna portante e specializzante della conoscenza e della pratica operativo/laboratoriale della progettazione formale funzionale D

Tutta la formazione si svolgerà - nei laboratori attrezzati per le definizione del progetto grafico, del prototipo e del modellino tridimensionale - nelle aule multimediali per gli aspetti progettuali che richiedono l’uso di tecniche, tecnologie e programmi Specifici D

Quali sono gli obiettivi formativi dell’indirizzo Design? D

D

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma; D saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto, funzionalità, contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali

conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche di rappresentazione e di realizzazione D

…ma che “cosa” si farà, in pratica, nel triennio ? D

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:  conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; D  avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

 saper individuare le corret- te procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;  saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; D

D D E SIGN

D

 conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;  conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma. D

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione al design D

acquisire l ’ uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei D

realizzare prototipi, ideati su tema assegnato: con materiali specifici e coniugare le esigenze tecniche, estetiche, funzionali e concettuali con le regole del mercato. D approfondire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia finalizzato all’elaborazione progettuale

approfondire le procedure relative alla progettazione e all ’ elaborazione della forma individuando il concetto, gli elementi espressivi comunicativi e funzionali D

D

acquisire la capacità di analizzare, riprodurre e rielaborare la realtà, osservando modelli bi-tridimensionali D

riuscire a individuare nuove soluzioni formali, applicando in maniera adeguata i codici meccanici e cinetici della funzionalità D

Utilizzare i mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati a soluzioni formali e all ’ archiviazione dei propri elaborati, alla ricerca di fonti, all ’ elaborazione d ’ immagini di base e alla documentazione di passaggi tecnici e di opere rilevate D

DESIGN

contemplare le diverse metodologie di presentazione: “ book ” cartaceo e digitale, fotomontaggi, “ slideshow ”,etc. sviluppare una ricerca artistica individuale o di gruppo D

conoscere i principi essenziali che regolano il mercato dell ’ arte, l ’ iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, i diritti d ’ autore nella riproduzione seriale, la diffusione delle procedure in tutti gli ambiti lavorativi D

…e poi? DESSGNDESSGN

Le competenze maturate alla fine del percorso permettono allo studente, al termine dell ’ Esame di Stato, di D

Sbocchi Lavorativi Spendere le competenze acquisite immediatamente nel mondo del lavoro in tutti i settori che si occupano di progettazione, moda, fashion, comunicazione … ) D

D

Sbocchi Formativi TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE, in particolare: Accademie di Belle Arti Architettura, Istituto Europeo di Design, Industrial Design, Scuola Italiana di Design, Fashion Design, Arti Visive, Istituto Superiore di Design e altre D

D

D

D

D

D

DESIGN