LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
DIALOGARE CON I FIGLI.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
“Centro Studi” ASL 3 Genova
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
21-22 settembre 2010 Raffaele Bastianoni. Grazie a tutti per questa grande opportunità! Parlerò di: -ETICA -META -AUTODISCIPLINA -MOTIVAZIONE -LEADERSHIP.
MBS - 15 Dicembre 2010 Dare valore armonico. Quali gli attori di questo video ? Azienda Mottolino Collaboratori Clienti Livigno Paese.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
MARIA: la donna del “SI”
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.

Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Le teoriche del nursing
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Il sostegno al familiare
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Lluís Francesc Peris Cancio Sapienza Università di Roma
Lo sportello psico-pedagogico
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO. Le famiglie e il ruolo degli operatori Laura Moretto –

cultura diversa … “DOVE SONO?”

CAMBIAMENTO CRISI STRESS DA TRANSCULTURAZIONE

IDENTITA’ “… percezione del proprio sé che si sviluppa e si evolve da un nucleo centrale arricchendosi via via di apporti e contributi più sociali e culturali” (Giovannoli Vercellino C., 1998)

Definizione SALUTE proposta all’OMS Capacità di adattamento e di autogestione a fronte di cambiamenti fisici, emozionali e sociali che va incontro la persona [Huber e collaboratori, 2012] "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità". 1948

FATTORI DI RESILIENZA TRAUMA (capacità di far fronte ad un trauma) Può provocare un’alterazione permanente nell’attività psichica E’ qualcosa di molto violento che scuote la persona; può essere anche non negativo La capacità di utilizzare in modo costruttivo il trauma dipende da: FATTORI DI RESILIENZA (capacità di far fronte ad un trauma)   Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

FATTORI DI RESILIENZA SALUTE PSICHICA ED INTEGRAZIONE SOCIALE A. Caratteristiche individuali B. Progetto migratorio C. Supporto sociale efficace SALUTE PSICHICA ED INTEGRAZIONE SOCIALE   Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

C. SUPPORTO SOCIALE EFFICACE SIAMO NOI! A. CARATTERISTICHE INDIVIDUALI Solidità del Sé Solidità dell’identità culturale Flessibilità dell’identità culturale Stili di attaccamento Stili di coping efficaci Salute pre-migratoria B. PROGETTO MIGRATORIO 1° Fase: Pre-migrazione - preparazione - volontarietà - aspettativa realistica 2°Fase: Post-migrazione - realizzazione progetto migratorio - rielaborazione efficace C. SUPPORTO SOCIALE EFFICACE SIAMO NOI!

…LA NOSTRA MENTE “entra: ti riconosco”

Stereotipi e pregiudizi …LA NOSTRA MENTE Stereotipi e pregiudizi “tu non entri: non ti riconosco!”

Voci di corridoio… Persecutore… Non tengono conto delle regole! Non collaborano Non hanno fiducia Pretendono… Hanno abitudini diverse Salvatore… Poverini Io li salverò… Sono così carini… Loro possono…

Crisi dell’identità professionale IMMIGRATO: Crisi dell’identità OPERATORE: Crisi dell’identità professionale IMMIGRATO: Crisi dell’identità personale Fase ARROCCAMENTO “Cosa vuole questo? Le cose sono così come le conosco io” “Non diventerò mai come loro, li userò solo finchè mi servono” IPERADATTAMENTO “Se voglio essere efficace devo adattarmi del tutto a lui” “Se voglio farcela qui devo diventare proprio come loro” 3° fase RIFORMULAZIONE E MOLTiPLICAZIONE DELLA PROPRIA IDENTITA’ “Quali possono essere i miei nuovi modi di essere professionista con gli stranieri?” “Quali possono essere i miei nuovi modi di essere qui?” UTILIZZO DI UNA GAMMA PIU’ AMPIA DI INFORMAZIONI CRESCITA DELL’IDENTITA’ Tratto da: “Esperienze migratorie…” M. Mazzetti

Il sistema di appartenenza e regole Modalità di relazione, regole, valori radicati nella storia della persona Rete di persone attorno al paziente Ad es. donna vittima di violenza che voglia rivendicare i suoi diritti,si troverà ad affrontare non solo il marito ma…

Punto di partenza… Messa in discussione della propria cultura e del proprio setting sul quale organizziamo la nostra professione

Disponibilità a modificare la qualità dell’esperienza relazionale è più importante delle nozioni e definizioni delle altre culture (rischio di stereotipare)

Bisogni relazionali Sentirsi ascoltati Il senso di sicurezza –. ‘I tuoi bisogni sono normali ed accettabili per me’ Sentirsi confermati e riconosciuti nella diversità – senza giudizio Affidabilità– informazione, protezione, incoraggiamento La definizione di sé – riconosco la tua unicità aldilà della cultura d’origine Empatia – è sufficiente comprendere, senza condividere. Ad es. quali ostacoli lui vede? Quali paure? L‘intervento di cura deve tenere conto della specificità di ogni famiglia e delle sue risorse indipendentemente dalla cultura di origine

E eventualmente… Come avresti affrontato questo problema nel tuo Paese d’origine? Talvolta rassicurare l’utente che la sua difficoltà è legittimata dal non sentirsi “a casa” Quali risorse culturali, personali e famigliari possono essere attivate? Mettere eventualmente in contatto l’utente con il terzo settore.

IL DECALOGO Ascoltare Mettere a proprio agio / intuire il possibile disagio (dimensione psicologica) Ricondurre ad un contesto (storia dell’utente, successo/insuccesso del prog migratorio) Lasciarsi indirizzare (medicina “Narrativa”) (Ri)conoscere i propri limiti (abbandonare i ruoli e le posizioni asimmetriche)

…continua il decalogo Distinguere (riconoscere la soggettività) Non giudicare (astensione dal giudizio di valore) Proporsi/offrirsi per mandato, non per favore / carità / filantropia Creare spazi (dare il giusto peso e rispetto alle distanze fisiche, temporali, emotive valoriali, rituali…) Gestire il “potere” nell’interesse dell’utente

Grazie per l’attenzione lauramoretto@tiscali.it