Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo ” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea II B è un sito che rientra nell’area del SIC “LAGHI d’IVREA” comunemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
Advertisements

Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Biodiversità in Emilia Romagna
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Francesco Cavalera Liceo Scientifico "A.Vallone"
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Fraveggio Chiara e Katia.
Nelluso comune la parola ci fa venire in mente un luogo bello, da ammirare, una campagna al tramonto, le montagne o altro, insomma tutto ciò che può
Tradizione I giardini si sono da sempre evoluti a secondo dell loro utilizzo; allora dobbiamo chiederci cosa vogliamo per il futuro. Visto che ora si.
Gli abissi marini.
Classi prime e seconde Scuola primaria «Segantini» di Chiavenna
Saline Marine Italiane
La città che vorrei Vorrei che la mia città
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
IN LESSINIA CON STUPORE
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
TRATTO DA UNA RICERCA AMBIENTALE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3° DI BAVENO A.S INS. Pelizzetti Monica.
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Lattività economica: esercitazione Considera la situazione seguente. Il prof. Marri deve soddisfare un bisogno: acquistare unauto nuova. Individua le.
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Aspettando il natale… a cura dei bambini del GruppoBlu.
Pamukkale (Turchia).
Diritto al gioco negli spazi cittadini CONSIGLIO COMUNALE APERTO 10 maggio 2006.
Il Parco del Molentargius
CEA Laguna di Nora Anno scolastico
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
EDUCAZIONE AMBIENTALE:
della Terra dei Fuochi…
La mia città ideale.
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
Idee di occupabilità per lo sviluppo della persona nel territorio Dott. Chiara Loasses.
Valorizzazione beni culturali e
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
Musica: Tristesse, piano, Chopin Amatciems è una bellissima località, situata a 80 km da Riga, la capitale della Lettonia, e a 12 km da Cēsis che conta.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Valuteremo d’intesa con i Comuni di Arnad e Issogne l’opportunità di realizzare un’area verde, ricreativa-sportiva.
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
Ciao Ragazzi come state? Qui l'Africa è bellissima, il servizio è una favola, ad ogni porta ci fanno conversare, si entra, ci sediamo, per i pionieri è.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
PRESENTATO DA:MARTINA,MATTEO, RICCARDO,SILVIA,VALERIO SMS Colorni Milano A.S. 2012/13.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Noi e la natura: IO HO DIRITTO A…..……. 29. L'educazione del bambino deve: - sviluppare tutte le sue capacità; - rispettare i diritti umani e le liberta;
PROGETTO LIBERA: LA CITTÀ CHE VORREI A cura di: Simone Ragusa, Lorenzo Pelagatti, Sermin Zekiri, Ludovico Balassone, Valerio Boscaino, Alessandro Lavalle,
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea I G OSA AREA DI STUDIO L’area scelta e’ quella limitrofa alla Scuola.
Vermont e’ 7225 migli quadrati piu’ grande di Trentino Alto Adige. Vermont e’ 9623 migli quadrati Trentino Alto Adige e’ 2,398 migli quadrati.
All’inizio … dal nulla Dio creò il cielo e la terra …
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Il Paesaggio intorno a noi
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
Ieri, oggi, domani Passeggiando per Salerno EcoClik Art plessi > e > laboratorio di scrittura ecomuseale plesso > Soprintendenza Beni Culturali Salerno.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Transcript della presentazione:

Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo ” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea II B è un sito che rientra nell’area del SIC “LAGHI d’IVREA” comunemente chiamata “la palude del LAGO DI CITTA” e la limitrofa area mercatale del comune di Ivrea Si tratta cioe’ di un’area comprendente una porzione ancora rimasta allo stato naturale da tutelare Ed una fortemente antropizzata da riqualificare Area di Studio

Perché quest’area E’ una area palustre che rappresenta il relitto di un articolato sistema idro-geologico che raccoglie le acque di un ampio bacino imbrifero che ha originato il cosiddetto LAGO DI CITTA’, e che e’ stata in passato in parte bonificata e asfaltata per adibirla a zona mercatale. La zona naturale va tutelata in quanto “zona umida” (zone tra le piu’ produttive della biosfera) sia per le specie botaniche che animali. E’ sito riproduttivo di Hyla arborea la raganella

L’area d’altro canto manifesta una bellissima senzazione di spazio e liberta’ perche’ la sua vastita’ permette di vedere lontano ed ammirare il Monte Stella con il santuario, il castello di Ivrea e il Mombarone – la montagna di Ivrea ! La zona mercatale va rivalutata: Ivrea non può né rinunciare né trasferire il mercato È impensabile riportare l’intera area asfaltata allo stato naturale Occorre quindi trovare un collegamento tra le due zone

Cosa proponiamo PARCO A VERDE Area Naturalistica La Palude del Lago di Città Area Mercatale Il Mercato riqualificato e rinaturalizzato IVREA ALL’APERTO

Come lo proponiamo Il parco sara’ un’area verde contenente: Area giochi Area specifica per attivita’ sportiva Area di passeggiata sulla palude su passerella in legno rialzata con sedute. Una bella vista sul Mombarone! II mercato avrà una collocazione piu’ naturale offerta di prodotti locali e artigianali ambiente piu’ vivibile per venditori e per compratori (zone ombrose, panchine e qualche fontana di acqua)

In altre parole noi vorremmo che questa area fosse pensata dai cittadini come: “oggi andiamo al mercato e al parco…” Cosa abbiamo realizzato Un poster locandina da distribuire alla popolazione per illustrare il nostro progetto