COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Modulo 5 - posta elettronica
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
BPR Business Process Reengineering
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Nella maschera principale sono visibili i menù del programma ed alcune icone che richiamano le funzioni più utilizzate… Un nuovo contratto… Apertura di.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
WIFI-DOC Gestione Documenti su Palmare. WIFI-DOC Su palmare in collegamento: - WiFi (WLAN b integrata) - Bluetooth (Versione 1.1) - IrDA (porta.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Il software di fatturazione tutto ciò che cercavi a portata di clic !
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
ARCHIVIAZIONE OTTICA LE NOSTRE PROCEDURE SI INTEGRANO, DA SEMPRE, CON LA SUITE MICROSOFT OFFICE OGNI DOCUMENTO DEL CICLO ATTIVO VIENE ARCHIVIATO IN FORMATO.
Registro Elettronico Riepilogo Valutazioni Scritte ed Orali;
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Programma di Informatica Classi Prime
Identificazione dei database interni alle applicazioni software Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Gennaro Di Giaimo Presidente del CdA Mediamobile Italia S.p.A.
L’evoluzione della gestione documentale
PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA – –
COM’É LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA … COME DOVREBBE ESSERE!
Il software per la gestione dei Panifici
Software scheda Cliente Area nuovi Clienti Obiettivo: 1. Caricamento dati da parte del Cliente; 2. Eliminazione della documentazione cartacea; 3. Responsabilità.
Libretti di Impianto, Registro F-GAS e Rapporti di Controllo
CIOFS/FP Piemonte - CFP "M. Ausiliatrice" Alessandria © Laboratorio di Informatica Operativa CREARE UN SITO WEB: 1.PROGETTAZIONE 2.REALIZZAZIONE.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Le “nuvole informatiche”
IL Client NOG Ecco la presentazione del Client NOG: è il software che risiede sul computer del cliente e coordina i vari moduli software presenti nella.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
1 Il Knowledge Management nell’attività dell’Ufficio Stages e Tirocinii Didattici di Andrea Poli Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
ARXivar 4.6 Enterprise Information Management
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Le basi di dati.
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo per ordini, questionari, in un file di tipo XML.

In altre parole, grazie al formato XML, i programmi si possono scambiare informazioni in modo semplice ed intuitivo. A cosa serve il formato XML I file XML sono facilmente manipolabili ed importabili in qualunque programma informatico a differenza dei file in formato PDF (o simili).

Avere accesso a soluzioni che: 1. Facciano risparmiare tempo nel caricamento dei dati Necessità aziendali 1. Limitino gli errori umani nell'inserimento dei dati 1. Siano vantaggiose economicamente

Si ricevono periodicamente molti documenti da registrare in un software, tipicamente gestionale 1.Risparmiare Tempo In Azienda si verificano generalmente i seguenti scenari : I documenti hanno ognuno centinaia o, a volte, migliaia di dati da imputare Il personale ha numerosi altri compiti da svolgere

2. Limitare l'errore umano Ulteriore perdita di TEMPO per individuarli e rettificarli Inattendibilità delle informazioni inserite Gli errori causano:

Maggiori opportunità di crescita aziendale, grazie ad un innegabile vantaggio competitivo Minori costi a parità di lavoro effettuato Appare chiaro come la produttività di questa soluzione sia estremamente elevata, traducendosi in: 3. Minori Costi / Maggiori Ricavi

N.O.G vuole coniugare l'esigenza della completezza con il massimo della semplicità d'uso. 1. N.O.G necessita di una fase di addestramento per ogni tipologia di documento che si intende trasformare. Caratteristiche di N.O.G. In sintesi: 2. Successivamente è sufficiente mettere il documento che si intende trasformare in una cartella d'appoggio 3. Dopo qualche secondo apparirà il nostro documento XML, pronto ad essere utilizzato a piacimento

Per lo svolgimento dei calcoli, N.O.G. si appoggia ad un computer remoto attraverso la connessione ad Internet. Come funziona N.O.G. “dietro le quinte” Come fa N.O.G. ad ottenere questi risultati ? Grazie a questo approccio si riduce a pochissimo la potenza di calcolo richiesta dal computer del cliente e il tempo necessario ad installare N.O.G. “ Semplice ”:

Esempio Vediamo adesso un esempio pratico della potenza di N.O.G

Abbiamo un documento strutturato, in formato PDF, ad esempio una fattura ricevuta da un fornitore da caricare in un programma gestionale.

N.O.G. entra in azione...e trascorsi i secondi previsti... A questo punto, o carichiamo tutti i dati rilevanti della fattura, a mano, uno dopo l'altro, oppure …

Il nostro documento PDF viene trasformato in un file in formato XML :

Successivamente i dati in formato XML possono essere agevolmente importati in qualsiasi software di destinazione.